




























































































Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Prepare-se para as provas
Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Prepare-se para as provas com trabalhos de outros alunos como você, aqui na Docsity
Os melhores documentos à venda: Trabalhos de alunos formados
Prepare-se com as videoaulas e exercícios resolvidos criados a partir da grade da sua Universidade
Responda perguntas de provas passadas e avalie sua preparação.
Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Comunidade
Peça ajuda à comunidade e tire suas dúvidas relacionadas ao estudo
Descubra as melhores universidades em seu país de acordo com os usuários da Docsity
Guias grátis
Baixe gratuitamente nossos guias de estudo, métodos para diminuir a ansiedade, dicas de TCC preparadas pelos professores da Docsity
resume of the book of communication
Tipologia: Esquemas
1 / 135
Esta página não é visível na pré-visualização
Não perca as partes importantes!
Concetto
Gruppo
Ruolo
Alternativa funzionale
STRUTTURA SOCIALE
STRUTTURA SOCIALE Alexis de Tocqueville (1805-1859) È probabilmente con Montesquieu che debutta in modo esplicito l'analisi sociologica della struttura sociale a livello macro. Montesquieu, ha costruito una tipologia delle forme di governo (dispotismo, monarchia, repubblica): è il primo a stabilire una relazione strutturale tra i regimi politici e le forme di cultura e di organizzazione della società. Ciascuno dei tre tipi di governo presuppone un SENTIMENTO politico della popolazione (rispettivamente Paura, Onore, Virtù) Tocqueville ha dichiarato espressamente di avere avuto Montesquieu come modello quando scrisse “La democrazia in America”. A prescindere dalle differenze che intercorrono tra la repubblica vista da Montesquieu e la democrazia vista da Tocqueville, in entrambi i casi la stabilità dello Stato è fondata sull'influenza predominante esercitata dai costumi e dalle credenze degli individui.
STRUTTURA SOCIALE
Max Weber ( 1864 - 1920 )
Weber studia la struttura delle relazioni di interdipendenza tra macrofenomeni, attribuendo spesso maggiore importanza ai fenomeni religiosi o istituzionali che non a quelli strettamente economici (è l'economia - e, in particolare, lo sviluppo capitalistico - che egli vuole spiegare)
STRUTTURA SOCIALE A una diversa concezione della struttura sociale ci introduce il pensiero di Spencer, che privilegia la prospettiva sistemica di analisi della struttura sociale rispetto a quella storico-sociale. Spencer concepiva la società come un organismo o una "realtà superorganica", le cui parti, ben integrate, contribuiscono con la loro attività al funzionamento dell'insieme. Gli organi della società sono le istituzioni cerimoniali, politiche, militari, ecclesiastiche, professionali e industriali. Spencer enuncia la generalizzazione secondo la quale ogni cosa si evolve da uno stato di particelle caotiche e uguali a una condizione di interdipendenza differenziata. Egli applica poi questo principio all'evoluzione sia degli organismi biologici che delle società umane. La storia dell'uomo è completamente ridotta a evoluzione naturale e l'individuo appare sostanzialmente come un organo (o una cellula di un organo) senza alcun significato o valore autonomo
Émile Durkheim STRUTTURA SOCIALE
la struttura sociale si modifica in direzione di una complessa divisione del lavoro. Le variazioni nella densità sociale, d'altra parte, esercitano effetti profondi anche sulle idee e sui sentimenti morali degli individui. Un'alta densità sociale, infatti, dà origine a una intensificazione dei contatti, a maggiori possibilità di interazione (ciò che
sua volta, genera idee e sentimenti comuni
È la struttura 'fisica' o socio- demografica della società che dà origine alle variazioni osservate nella divisione del lavoro e nei rapporti sociali tra gli individui. La tesi generale di Durkheim, dunque, è che gli aspetti 'fisici' della struttura determinano non solo gli aspetti sociali (le forme della divisione del lavoro e della solidarietà sociale), ma anche gli aspetti intellettuali e morali
Talcott Parsons (1902-1979) STRUTTURA SOCIALE
In Parsons è possibile distinguere tre concetti di struttura sociale: il primo è riferito all'azione sociale, il secondo alle relazioni reciproche tra i soggetti agenti e il terzo alla società nel suo complesso e alle sue sotto-unità L'azione sociale ha una struttura multidimensionale, nel senso che può essere scomposta analiticamente in elementi, individuali e sociali, tra loro in rapporto. Gli elementi soggettivi (o 'interni') dell'azione sono di tipo motivazionale (legati alla personalità) o comportamentali (connessi con lo 'sforzo' o l'impegno del soggetto nella situazione data). Quelli oggettivi (o 'esterni') sono sostanzialmente sociali (norme, valori, ruoli e sanzioni) o situazionali (i mezzi e le condizioni date). Questa concezione multidimensionale della struttura dell'azione sociale è importante per le possibilità che essa apre di superare analiticamente il dualismo tra struttura e azione e la contrapposizione tra il piano macro e quello micro dell'analisi sociologica Quanto al sistema delle relazioni reciproche tra gli attori sociali, esso è concettualizzato come un insieme di rapporti considerati non in relazione ai singoli individui concretamente coinvolti, ma in relazione a diverse e interrelate posizioni sociali (gli status) e alle attività tipiche dei soggetti agenti collegate a esse (i ruoli).
Max Weber (1864-1920) STRUTTURA SOCIALE
ISTITUZIONE SOCIALE
Per istituzione si intende generalmente un apparato preposto allo svolgimento di funzioni e di compiti che hanno a che fare con l'interesse pubblico, quali l'istruzione ( istituzioni scolastiche ), la cura della salute ( istituzioni sanitarie ), l'amministrazione della giustizia ( istituzioni giudiziarie ), la difesa del territorio ( istituzioni militari ), ecc.
VS
ISTITUZIONE SOCIALE Le istituzioni come sistemi di regole
Il matrimonio e la famiglia, per esempio, sono istituzioni che regolano e definiscono i rapporti tra coniugi e le relazioni di parentela; lo Stato è un'istituzione che regola le forme di esercizio dell'autorità politica; il mercato è un'istituzione che regola la circolazione di beni e servizi
ISTITUZIONE SOCIALE
IL CONCETTO SOCIOLOGICO DI ISTITUZIONE
Ogni istituzione comporta la presenza di qualche forma di controllo sociale che assicuri che lo scarto tra comportamenti prescritti e comportamenti effettivi non superi determinati limiti, pena la dissoluzione dell'istituzione stessa
ISTITUZIONE SOCIALE
LA DINAMICA DELLE ISTITUZIONI SOCIALI
ISTITUZIONE SOCIALE
IL MUTAMENTO DELLE ISTITUZIONI
Il tipo e l'intensità della risposta alle 'sfide' dell'ambiente dipendono dalla capacità dell'istituzione di percepire e valutare i mutamenti esterni, di mobilitare le proprie risorse e di organizzare la propria reazione. fattori esogeni