
I NEUROTRASMETTITORI
ACETILCOLINA CATECOLAMINE (DERIVANO DAL CATECOLO E
SINTETIZZATE DALL' AMMINOACIDO (TIROSINA)
VIENE LIBERATO DAI MOTONEURONE NELLA PLACCA
MOTRICE O NEUROMUSCOLARE O DAI:
NEURONI PRE-GANGLIARI DEL SNA
POST-GANGLIARI DEL PARASIMPATICO
NEURONI DELLA CORTECCIA ED ALTRE STRUTTURE
COINVOLTA NEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E NEI
PROCESSI DI APPRENDIMENTO E MEMORIA
SINTETIZZATA DALLA COLINA E DALL' ACETILCOENZIMA-A
(NEL CITOPLASMA)
IMMAGAZINATA NELLE VESCICOLE E RILASCIATE NEL
TERMINALE ASSONICO
DOVE VIENE IDROLIZZATA DALL'ENZIMA
ACETILCOLINESTERASI
ACIDO ACETICO COLINA SUCCESSIVAMENTE RICAPTATA E RIUTILZZATA
AGISCE SU:
RECETTORI NICOTINICI RECETTORI MUSCARINICI
AVVIANO UNA CASCATA DI PROTEINE G (SECONDI
MESSAGGERI)
PROTEINE TRANS-MEMBRANA, A CUI SI LEGA LA NICOTINA
(CLASSICA DEL TABACCO) ED E' COINVOLTA NELLE ATTIVITA'
CLASSICHE DELL'ACETILCOLINA
IONOTROPICI
ATTIVATI DA LIGANDO, AGISCONO DIRETTAMENTE SUL
CANALE IONICO (APRENDOLO)
METABOTROPICI: ATTRAVERSANO LA MEMBRANA
E SOLO DOPO SI APRONO I CANALI IONICI
AZIONI SVOLTE: NEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E NELLA
MEMORIA, APPRENDIMENTO ECC..
SECONDO MESSAGGERO: TRASMETTE IL SEGNALE ALLA
CELLULA A PARTIRE DA UNO STIMOLO ESTERNO
DOPAMINA: NORADRENALINA:
ADRENALINA
STESSO PERCORSO DELL'ACETILCOLINA PER IL
TRANSPORTO MA POTREBBE VENIR CONVERTITA IN
NORADRENALINA (QUANDO ENTRA IN UN NEURONE CHE LA
USA COME NEUROTRASMETTITORE).
LA VIA DOPAMINERGICA: LEGATA AL MOVIMENTO
VOLONTARIO, (ANCHE NEL PARKINSON)
REGOLA IL GRADO DI SODDISFACIMENTO: ES: DERIVANTE DA
UN RAPPORTO SESSUALE.
COINVOLTA NELLE ALTERAZIONI EMOTIVE E NELLA
SCHIZOFRENIA
NELLA VIA LIMBICA E CORTICALE ALTERATE NELLA SCHIZOFRENIA
PRESENTE NEL LOCUS COERULEUS, CHE PROIETTA ALLA
CORTECCIA ALL'IPPOCAMPO ED AL CERVELLETTO
USATO NEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
NELLA ZONA MIDOLLARE DEL SURRENE LA NORA VIENE
CONVERTITA IN ADRENALINA
E NEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO HANNO EFFETTO
MOLTO SIMILARE
SEROTONINA
DERIVA DALL'AMINOACIDO TRIPTOFANO E SI TROVA NEI
CORPI CELLULARI DEL RAFE MAGNO
COINVOLTA IN SONNO-UMORE E NELLE SINDROMI
DEPRESSIVE
GABA (ACIDO GAMMA AMINOBUTIRRICO)
NEUROTRASMETTITORE INIBITORIO DEL SNC (PRODOTTO
DAL GLUTAMMATO, (CON UNA REAZIONE CHIMICA
CATALIZZATA DALL' ENZIMA ACIDO GLUTAMMICO
DECARBOSSILASI)
GLUTAMMATO
PRINCIPALE NEUROTRASMETTITORE ECCITATORIO
(SINTETIZZA ANCHE IL GABA)
SINTETIZZATO DALL' "αchetoglutarato"
NEL TERMINALE PRESINAPTICO (BOTTONE TERMINALE),
IMPEDISCE IL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORI
ECCITATORI, PRODUCENDO UN IPERPOLARIZZAZIONE
(AUMENTANDO LA CONDUTTANZA DEL CLORO -)
GLICINA
NEUROTRASMETTITORE INIBITORIO DEL MIDOLLO
ALLUNGATO E DELLO SPINALE
ATTIVA I RECETTORI PERMEABILI AL CLORO (-)
RECETTORE GABA-A: RECETTORE GABA-B: RECETTORE GABA-C:
RECETTORE GABA-R:
"αchetoglutarato": PRODOTTO DAL CICLO DI KREBS
VIENE RICAPTATO TRAMITE UN TRASPORTO BASATO
SULL'IONE SODIO ED AGISCE SU:
NMDA (N-METIL D-ASPARTATO)
AMPA
KAINATO
LEGATO A PROCESSI DI APPRENDIMENTO E MEMORIA ( E LA
PLASTICITA' SINAPTICA)
APPRENDIMENTO MEMORIA E PLASTICITA' NEURONALE
IONOTROPICO
IONOTRPICO RECETTORI IONOTROPI CHE RILASCIANO IL CLORO
IPERPOLARIZZANDO LA CELLULA METABOTROPO: ASSOCIATO A PROTEINA G
BERSAGLIO DI BENZODIAZEPINE (VALIUM) RIDUCE LA PRODUZIONE DI cAMP
UN SECONDO MESSAGGERO CHE ECCITA IL NEURONE
ATTACCATO DAI FARMACI PER RIDURRE GLI SPASMI
RECETTORI IONOTROPI
SIMILI AI RECETTORI- A E SI TROVANO PRINCIPALMENTE NEL
TALAMO E NELLA RETINA
SI TROVANO NEL PERIFERICO E SI STA ANCORA STUDIANDO
LA LORO FUNZIONE
IONOTROPI LEGATI A
SODIO
CALCIO
POTASSIO
INDUCE IL PPSE (POTENZIALE POST-SINAPTICO
ECCITATORIO), TRAMITE I CANALI DEL SODIO
QUANDO IL GLUTAMMATO SI LEGA AL SITO DEL LEGAME
EFFETTO SIMILE ALL'AMPA
CONTIENE 6 SITI DI LEGAME
4 ESTERNI (PARTE DEL RECETTORE)
2 NELLA PROFONDITA' DEL CANALE IONICO
ENTRANO NELLA CELLULA DEPOLARIZZANDO
SVOLGE LA FUNZIONE DI SECONDO MESSAGGERO
LEGANDOSI AI VARI ENZIMI NELLA CELLULA ATTIVANDOLI
AD ESEMPIO: ALTERA LA SINPASI CHE RISULTA
FONDAMENTALE NELLA FORMAZIONE DI NUOVE MEMORIE