












Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Prepare-se para as provas
Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Prepare-se para as provas com trabalhos de outros alunos como você, aqui na Docsity
Os melhores documentos à venda: Trabalhos de alunos formados
Prepare-se com as videoaulas e exercícios resolvidos criados a partir da grade da sua Universidade
Responda perguntas de provas passadas e avalie sua preparação.
Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Comunidade
Peça ajuda à comunidade e tire suas dúvidas relacionadas ao estudo
Descubra as melhores universidades em seu país de acordo com os usuários da Docsity
Guias grátis
Baixe gratuitamente nossos guias de estudo, métodos para diminuir a ansiedade, dicas de TCC preparadas pelos professores da Docsity
Appunti sulla lettura del testo di Collodi e il paragone con il film Disney
Tipologia: Resumos
1 / 20
Esta página não é visível na pré-visualização
Não perca as partes importantes!
Carlo Collodi
Storia di un Burattino
Autore
Carlo Collodi (1826-1890)
pseudonimo Carlo Lorenzini. Nato a Firenze il 24 novembre 1826. Giornalista, scrittore, umorista satirico e
traduttore. Si arruolò volontario nell'Esercito Toscano nella Guerra per l'Indipendenza italiana.
Molto impegnato in politica, nel 1867 Carlo partecipò a una commissione incentrata sulla discussione
dell'adozione di una lingua comune. È legato anche al Gabinetto Vieusseux, fondato nel 1819 da Giovan Pietro
Vieusseux, al quale appartenevano Alessandro Manzoni, Stendhal, Mar Twain e molti altri illustri nomi italiani.
Il gabinetto divenne uno dei luoghi più frequentati dagli intellettuali italiani e stranieri.
Nel 1881 ricevette un incarico dal suo amico e segretario di redazione del Giornale, Guido Biaggi, e iniziò a
scrivere il libro che sarebbe diventato la sua opera più famosa, Pinocchio.
Collodi invia a Guido, insieme ai primi capitoli dell'opera, un biglietto in cui si legge:
Ti mando questa bambinata, fanne quello che vuoi; ma se ne ottieni una
stampa, pagami bene affinché io voglia
continuare.
E. Mazzanti
Il 27 di ottobre 1881 venne pubblicato il capitolo XV, in cui Pinocchio viene impiccato a una grande quercia, esempio di moralità. Ciò lascia i bambini inconsolabili. Due settimane dopo viene pubblicata una nota in cui si dice che il signor Carlo Collodi manda a dire che Pinocchio è vivo, che le sue ossa di legno gli hanno permesso di sopravvivere e che saranno pubblicate nuove avventure. La continuazione delle avventure inizia il 16 febbraio 1882, con i capitoli dal XVI al XXIII pubblicati in sequenza fino al 23 marzo 1882. La storia viene pubblicata in sequenza come libro.
Perché quando i ragazzi, di cattivi diventano buoni, hanno la virtù di far
prendere un aspetto nuovo e sorridente
anche all’interno delle loro famiglie
Carlo Chiostri
Durante tutta l'opera, Collodi interagisce con il lettore, commentando gli eventi e offrendo riflessioni. Tuttavia, il ruolo moralizzatore è svolto da personaggi come Grilino e La Fata dai capelli turchini. In quest'opera fantasia e realtà si fondono. Nella fantasia parlano una bambola di legno, una marionetta senza fili e gli animali. Nella vita reale, domande come:
Caratteristiche e argomenti trattati
- 1891 il libro viene pubblicato in Gran Bretagna con
illustrazioni di Enrico Mazzanti.
**- 1899 l'opera viene adattata per il teatro -1902 viene pubblicata l'edizione francese
nordamericano -1905 è prodotto in Germania
- 1911 viene prodotta la prima versione
cinematografica di Pinocchio. Un film di 45 minuti colorato a mano, diretto da Giulio Cesare Antamoro,
pioniere del cinema italiano. Gran Bretagna con
illustrazioni di Enrico Mazzanti.
Cronologia
Il 7 febbraio 1940 Walt Disney pubblicò il suo adattamento del libro, che divenne una delle opere più famose al mondo. Nel suo progetto, Disney elimina la natura cattiva di Pinocchio e modifica la sua immagine, aggiungendo: occhi azzurri, vestiti curati e un cappellino con una piuma rossa. Una germanizzazione che non sembra più una storia ambientata in un contesto toscano, ma suggerisce la simpatia di Walt Disney per la Germania nel bel mezzo del contesto nazista.
Pinocchio Domador
Pinocchio in Affrica
Pinocchio ao Polo Nord
La Promessa sposa di Pinocchio
Grazie
mille!!