Docsity
Docsity

Prepare-se para as provas
Prepare-se para as provas

Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity


Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos para baixar

Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium


Guias e Dicas
Guias e Dicas

Fallimenti del mercato: monopolio, mercati incompleti e beni meritori, Resumos de Economia

Il documento tratta i principali fallimenti del mercato, come il monopolio, i mercati incompleti e i beni meritori. Viene approfondito il concetto di monopolio naturale, spiegando come la presenza di economie di scala possa portare a una sola impresa in grado di fornire l'intero mercato a costi più bassi. Vengono inoltre analizzate le inefficienze allocativa, produttiva e dinamica associate al monopolio, nonché i costi sociali delle attività di rent-seeking. Il documento si sofferma anche sulle cause di incompletezza dei mercati, come le esternalità, i beni pubblici e le risorse collettive. Infine, viene discusso il tema dell'asimmetria informativa e dei problemi di selezione avversa e azzardo morale, che possono portare a fallimenti di mercato. Una panoramica completa e approfondita sui principali fallimenti del mercato e sulle relative implicazioni economiche e sociali.

Tipologia: Resumos

2024

Compartilhado em 13/05/2024

viviane-silva-7x0
viviane-silva-7x0 🇧🇷

1 / 28

Toggle sidebar

Esta página não é visível na pré-visualização

Não perca as partes importantes!

bg1
Fallimenti del mercato Monopolio Mercati incompleti Beni meritori
Fallimenti del mercato
Prof. Luigi Benfratello
Politecnico di Torino
November 18, 2021
1 / 28
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b
pf1c

Pré-visualização parcial do texto

Baixe Fallimenti del mercato: monopolio, mercati incompleti e beni meritori e outras Resumos em PDF para Economia, somente na Docsity!

Fallimenti del mercato

Prof. Luigi Benfratello Politecnico di Torino

November 18, 2021

Fallimenti del mercato

Il primo teorema dell'economia del benessere rivela che le condizioni per un ottimo sociale sono particolarmente stringenti e la natura di quell'ottimo alquanto particolare

Vediamo i fallimenti del mercato che assumono connotati microeconomici e fanno riferimento ai casi in cui non sono soddisfatte le condizioni di ottimo paretiano, cioè si vericano violazioni del primo teorema dell'economia del benessere

Monopolio

Nel caso del monopolio esiste una sola (grande) impresa nel mercato

Barriere all'entrata impediscono l'ingresso di altre imprese nel mercato

Talvolta le barriere sono legali, cioè imposte dallo Stato. Si parla di Monopolio Legale. Una sola impresa detiene il diritto esclusivo di produzione di un bene

Monopolio Naturale, I

Talvolta la causa delle barriere all'entrata è di tipo tecnologico e riguarda la presenza di economie di scala

Se ci sono rendimenti crescenti e quindi economie di scala dovuta alla presenza di ingenti costi ssi e di costi marginali costanti o poco crescenti, una sola impresa è in grado di fornire all'intero mercato un bene o un servizio a costi più bassi di quelli che aronterebbero due o più imprese

Monopolio Naturale, III

La condizione di ottimo paretiano p = cmarg (punto B) condurrebbe a delle perdite per il monopolista. La quantità massima che il monopolista sarà disposto a produrre è dato dal punto A dove p = cmedio > cmarg

Inecienza allocativa in presenza di potere di mercato

La condizione di ottimo del monopolista naturale p > cmarg , con conseguente produzione minore della quantità eciente, non è tipica solo del monopolio naturale

Tale condizione si ha anche negli altri monopoli e in altre forme di mercati diversi dalla concorrenza perfetta (cd mercati imperfetti):

Concorrenza monopolistica: pluralità di produttori ma prodotto non omogeneo (dierenziato)

Oligopolio: poche grandi imprese (il prodotto può non essere omogeneo)

Inecienza produttiva o tecnica

Si può supporre che non sempre l'impresa minimizzi i costi di produzione

Il monopolista senza concorrenti non si preoccupa di produrre nel modo tecnicamente più eciente

L'ambiente competitivo seleziona le imprese più ecienti da quelle inecienti (che falliscono); in un mercato monopolistico non avviene nessuna selezione

Inecienza dinamica (innovazione), I

Ecienza dinamica: possibilità di introdurre nuovi processi e prodotti da parte delle imprese

Ci chiediamo se la concorrenza stimola le imprese a introdurre innovazioni più velocemente rispetto al monopolio

Attività di rent seeking

Il potere di mercato deriva dalle barriere all'entrata

Il monopolista, per salvaguardare il proprio vantaggio, destinerà risorse per preservarle oppure raorzarle

Risorse in attività di rent seeking per la creazione di monopoli legali (lobby)

Esternalità, I

Una prima causa di incompletezza dei mercati sono le esternalità

I soggetti, eettuando le loro scelte di consumo o di produzione, provocano un danno (esternalità negative o diseconomie esterne) o un vantaggio (esternalità positive o economie esterne) ad altri soggetti

L'inesistenza di un corrispettivo a fronte del vantaggio o del danno congura l'assenza di un mercato

Esternalità, III

La presenza di esternalità comporta inecienza paretiana

Nel caso di esternalità nel consumo i saggi marginali di sostituzione saranno diversi tra i soggetti

Esempio: supponiamo che il soggetto che ascolta musica ad alto volume sarà disposto a cedere un disco per un quarto di pane. Chi è costretto ad ascoltare la musica sarebbe ben disposto a cedere un quarto di pane al soggetto che ascolta la musica ad alto volume pur di aumentare di uno la sua quantità di dischi (e di ridurre di uno la quantità di dischi ascoltata ad alto volume dall'altro soggetto)

Medesime considerazione valgono nella produzione: il soggetto che inquina tiene conto solo del costo marginale interno e non di quello esterno quando produce

Beni pubblici, I

Una seconda causa di incompletezza dei mercati sono le beni pubblici

I beni pubblici sono caratterizzati da:

non rivalità: la stessa unità del bene può essere consumata da più soggetti, senza che ciò riduca la sua utilità per i soggetti che la consumano. In altri termini, il costo marginale di produzione rispetto all'utilizzo pressochè è nullo non escludibilità: se una unità del bene è oerta a un soggetto, è oerta (gratis) a tutti gli altri.

Sono un particolare tipo di esternalità (positiva)

Il mercato non li produce (^) 17 / 28

Beni pubblici impuri

I beni possono avere diversi gradi di non rivalità e non escludibilità

Si parla anche di beni pubblici impuri"

Ad esempio, possono esistere:

beni rivali, ma non escludibili (le strade di un centro cittadino nelle ore di punta) beni escludibili, ma non rivali (una grande spiaggia)

Beni pubblici: uno schema