Docsity
Docsity

Prepare-se para as provas
Prepare-se para as provas

Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity


Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos para baixar

Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium


Guias e Dicas
Guias e Dicas

Decodifica del modello operativo SAT, Exercícios de Psicologia

La decodifica del modello operativo SAT, tpv sviluppo

Tipologia: Exercícios

2024

Compartilhado em 29/04/2025

anita-pacetto
anita-pacetto 🇧🇷

3 documentos

1 / 2

Toggle sidebar

Esta página não é visível na pré-visualização

Não perca as partes importantes!

bg1
Scheda di risposta N= 3
Set Domande Bambino Ipotetico
Separation Anxiety Test di Klagsbrun e Bowlby (1976)
Versione modificata da Attili (2001)
Soggetto numero:
Cognome e
nome:
3Età: 8Data:
I Domanda:
“Secondo te, cosa prova questo /a bambino/a?”
CATEGORIA
B1/G1 Ha molta paura
B2/G2 Si sente felice
B3/G3 È contenta
B4/G4 Ha paura
B5/G5 Ha paura
B6/G6 E’ felice
II Domanda:
“Perché pensi che provi questo?”
B1/G1 Perché possono arrivare i ladri e ucciderla
B2/G2 Perché è a scuola e ci sono molti bambini
B3/G3 Perché la zia è buona e gentile
B4/G4 Perché si deve allontanare dai genitori e può essere rapita
B5/G5 Perché è preoccupata per cosa può accadere ai genitori
B6/G6 Perché la madre ha pensato a lei quando doveva andare a dormire
III Domanda:
“Che cosa pensi che faccia ora, questo/a bambino/a?”
TIPO DI ATTIVITA’
B1/G1 Va a letto e si nasconde sotto le coperte
B2/G2 Si siede al banco e impara a scrivere
B3/G3 Chiederà ai cuginetti se giocano con lei
B4/G4 Starà immobile
B5/G5 Chiede ai genitori di rimanere
B6/G6 dorme
IV Domanda:
“Secondo te, cosa farà questo bambino questo rivedrà i genitori?”
B1/G1 piange
B2/G2 Racconterà che a scuola è stata bene
B3/G3 Continuerà a giocare
B5/G5 Sarà contenta
“Secondo te, cosa farà questo bambino quando si avvicina ai genitori?”
B4/G4 niente
“Secondo te, cosa farà questo bambino se la madre decidesse di rimanere nella stanza?”
B6/G6 Si addormenta
Tabella di correzione [bambino ipotetico]
Separation Anxiety Test di Klagsbrun e Bowlby (1976)
Versione modificata da Attili (2001)
pf2

Pré-visualização parcial do texto

Baixe Decodifica del modello operativo SAT e outras Exercícios em PDF para Psicologia, somente na Docsity!

Scheda di risposta N= 3 Set Domande Bambino Ipotetico Separation Anxiety Test di Klagsbrun e Bowlby (1976) Versione modificata da Attili (2001)

Soggetto numero:

Cognome e nome: 3 Età: 8 Data: I Domanda: “Secondo te, cosa prova questo /a bambino/a?” CATEGORIA B1/G1 Ha molta paura B2/G2 Si sente felice B3/G3 È contenta B4/G4 Ha paura B5/G5 Ha paura B6/G6 E’ felice II Domanda: “Perché pensi che provi questo?” B1/G1 Perché possono arrivare i ladri e ucciderla B2/G2 Perché è a scuola e ci sono molti bambini B3/G3 Perché la zia è buona e gentile B4/G4 Perché si deve allontanare dai genitori e può essere rapita B5/G5 Perché è preoccupata per cosa può accadere ai genitori B6/G6 Perché la madre ha pensato a lei quando doveva andare a dormire III Domanda: “Che cosa pensi che faccia ora, questo/a bambino/a?” TIPO DI ATTIVITA’ B1/G1 Va a letto e si nasconde sotto le coperte B2/G2 Si siede al banco e impara a scrivere B3/G3 Chiederà ai cuginetti se giocano con lei B4/G4 Starà immobile B5/G5 Chiede ai genitori di rimanere B6/G6 dorme IV Domanda: “Secondo te, cosa farà questo bambino questo rivedrà i genitori?” B1/G1 piange B2/G2 Racconterà che a scuola è stata bene B3/G3 Continuerà a giocare B5/G5 Sarà contenta

“Secondo te, cosa farà questo bambino quando si avvicina ai genitori?”

B4/G4 niente

“Secondo te, cosa farà questo bambino se la madre decidesse di rimanere nella stanza?”

B6/G6 Si addormenta Tabella di correzione [bambino ipotetico] Separation Anxiety Test di Klagsbrun e Bowlby (1976) Versione modificata da Attili (2001)

N° soggetto: Età (in anni): 8 Sesso: F ITEM ATTACCAMENTO PERDITA AUTOSTIMA OSTILITA’ FIDUCIA EVITAMENTO ANSIA ANGOSCIA CONFUSIONE B1/G1 S B2/G2 M B3/G3 S B4/G4 M B5/G5 S B6/G6 M Risposte attività Totale punteggio Punteggio Classificazione Range punteggio Attaccamento Insicuro Evitante Attaccamento Sicuro Attaccamento Insicuro Ambivalente Attaccamento disorganizzato / confuso