



Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO COS'è UN GRUPPO MODELLO CIRCONFLESSO DEI COMPITI ECC
Tipologia: Schemi e mappe concettuali
1 / 6
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Gruppo -> varità forma e dimensione Triade folle masse assemblamenti .. ( gruppi tendono a orientarsi in dimensioni minori quelli naturali) Necessario CONNESSI -> in md socialmente significativo GRUPPO PRIMARIO -> di piccole dimensioni e lunga durata Influì att valori .. alti livello di interdipendenza Primari xk trasformano ind in essere sociale GRUPPI SOCIALI (SECONDARI)
COLLETTIVI -> gruppo relativamente grande ind k mostrano somiglianze In termini di azioni e atteggiamenti mentali ( folla per strada gruppo di p , ascoltatori k risp in modo simili a una piubblicità sociale) Unti da INTERESSE COMUNE / AZIONE CONDIVISA ma spesso SCARSA LEALTà AL GRUPPO Si creano x casualità o causa di esperienza comune di breve durata CATEGORIE SOCIALI Raggruppamento percettivo di P simili in qualche md anche se diverse sotto 1 o + aspetti (Es. tt le donne /gli anziani ) Se xò categoria ALIMENTANO DEI PROCESSI PERSONALI O INTERPERSONALI (Es. Ind omosessuale si identifica con altre P LGBTQ+ ) allora categoria si trasforma in gruppo ALTAMENTE INFLUENTE. TAJFEL .-> membri della stessa categ sociale condividono spesso IDENTITA COMUNE IDENTITà SOCIALE -> senso del se di un ind derivante dalla’appartenenza a particolari gruppi e dalle relaz all interno di tali gruppi Essae (categorie socù9 influì anche chi nn ne fa parte -> quando ind percepisce ind di una particolare categoria sociale cm “uno di quelli” impressione su ind si nutrirà di stereotipi verso i membri della cat stessa. CARATT DEI GRUPPI CONFIGURAZIONE UNICA DI IND PROCESSI E RELAZ. Nonostante unicità condividono caratt comuni come dimensioni compiti membri COMPOSIZIONE-> CHI NE FA PARTE? X capire grupoo necessario Conoscere composizione= QUALITà DEGLI INDIVIDUI K NE FANNO PARTE. CONFINI-> RELA K LEGANO I MEMBRI cardine su cui si basa appartenenza. Gruppo delimitato da confini psicologici essi posso essere RICONOSCIUTI PUBBLICAMENTE (es. squadra di calcio) o meno POSSO ESSERE PERMEABILI -> GRUPPI APERTI APPARTENENZA FLUIDA (membri possono entrare e uscire) GRUPPI CHIUSI .-> cambiamenti membri avvengono molto lentamente o affatto
Influì molto caratt del gruppo Determinano quanti legami siano necessari x unire membri tra loro Numero massimo di legami in un gruppo in cui tt i membri sn connessi a tt gli altri dato da equazione -> N(N-1)/2 (n. Numero P nel gruppo) Se supera 150 ind circa song nn in grado di stringere legami con ogni altro membro del gruppo INTERAZIONE-> ROBERT FREED BALES -> molti anni a ossevare/documentare azioni ind all interno di gruppi relativamente piccolo in interazione faccia a faccia. Descrive le azioni in 2 tipi tendenzialmente : -INTERAZIONE ORIENTATA AL COMPITO -> azioni congiuntamente regolate dai membri riguardo processi compiti obb -INTERAZIONI ORIETATE ALLA RELAZIONE: azioni cong… k riguardano o influenzano natura forza dei legami emotivi e interpersonali All interno del gruppo, incluse azioni k rafforzano (supporto soc) o indeboliscono (critica) tali legami
DURBAR 2008 -> presuppone vita di gruppo + impegnativa dal punto di vista psicologico Nn apporta solo vantaggi di sopravvivenza ma anche + info da elaborare Antenati avevano bisogno di cervelli + grandi x elaborare + info Verificò analizzando varietà di specie k vivono in gruppo Scopri k -> specie con cervelli + grandi tendevano a vivere in gruppi sociali + numerosi Ha scoperto k date dimensioni della neocorteccia umana umani concepiti x vivere in gruppi di 150 o meno Perfinoalcuni tipi di org e aziende hanno imparato k numero eccessivo di P k lavorano nello stesso luogo danneggia produttività /solidarietà reciproca Consiglio Dunbar -> limitare gruppi a max di 150 x nn mettere in eccessiva prova la capacità di elaborazione dei membri
Uomo -> geneticamente predisposto a porsi degli obb nei gruppi ancor di+ Obb possono essere vari Un app pone accento su 3 diverse categorie di obb Di produzione Di discussione Di problem-solving APP di MCGRATH 1984 : 4 obb di gruppo fondamentali Ognuno dei quali può essere ancor + suddiviso ottenendo 8 attività correlate agli obb:
Essa influenza anche chi nn fa parte del gruppo: + entitività osservatori + inclini a percepire membri di un gruppo in termini stereotipici PROCESSI E DINAMICHE DI GRUPPO Processi interdipendenti k si verificano all’interno di un gruppo nel tempo. Determinando cm si relazionano tra lr la natura intrinseca del gruppo.. PROCESSI FORMATIVI Membri Adventure expedition: si riuniscono x la prima volta, scambiano qualche convenevole, ma riluttanti a parlare delle proprie opinioni con P k conoscevano da poco. Passata inibizione iniziale cominciano a parlare di sé e dei propri obb. Consapevoli di aver bisogno del gruppo x sopravvivere alla scalata Cominciando a valutare debolezza e punti di forza reciproche. Con il radicarsi di alleanze il gruppo ragg livello rudimentale di coesione. PROCESSI DI INFLUENZA Nessun gruppo potrebbe esistere a lungo se membri si rifiutano di coordinare le proprie azioni. Un gruppo è un SISTEMA SOCIALMENTE COMPLESSO Portano a termine i compiti -> uniscono le proprie forze x ragg obb ben definiti PROCESSI CONFLITTUALI Il conflitto è sempre presente all interno e tra i gruppi. Fonti + comuni competizione lotte di potere incertezza disaccordo PROCESSI CONTESTUALI Tt gruppi inseriti in contesto sociale ambientale Impo considerare influenze esercitate dall ambiente fisico sulle dinamiche -EVOLUZIONE NEL TEMPO -> i processi dinamici k si verificano nei gruppi modificano continuamente il gruppo e le relaz tra membri promosse dal gruppo stesso Tuckman -> identifico 5 FASI DEL PROCESSO EVOLUTIVO DEI GRUPPI Esse avvengono in maniera ciclica
gruppo trattamento rivolto agli ind dv terapeuta attento ai processi interpersonali, obb nn è creazione di un gruppo ben funzionante ma promozione dell adattamento psico degli ind del gruppo -GRUPPI DI APPRENDIMENTO INTERPERS: aiutano a acquisire comprensione di se e migliorare relaz con gli altri, x spesso P nn riescono a ragg il lr pieno potenziale e relaz umane risultano + delle volte limitate Lewin -> gruppi e org sn in difficoltà xk i membri nn sn abituati alle relaz umane. E consigliava esame att a esperienze di gruppo 1)T group -> gruppi di addestramento Chiamati cosi poiché md + facile x acquisire buone abilità di gruppo consiste nel fare esperienza diretta delle relaz umane. Destrutturati con presenza di conduttore/trainer cm catalizzatore della discussione nn cm responsabile
Pianificati incentrati su uno specifico problema o capacitò interpersonale Integrando metodo lezioni in aula con app basato su gruppi terapeutici, prima di iniziare sessioni conduttori identificano specifici obb di apprendimento In seguito brevi lezioni/simulazioni x aiutare membri a mettere in pratica MODELLO DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE DI KOLB Esplico PRINCIPI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE A CONTESTI ORG Educativi e governativi
Gruppi volontari k aiutano a affrontare un problema comune a tt i membri. (muto.aiuto o aiuto.aiuto) Incontri in luoghi vari si forma quando ind con problemi simili decidono di condividere aiuto reciproco Cm aiutare i loro membri? 1-> app ORIENTATO AL PROBLEMA : Gruppi di supporto comunità di P k soffrono pro simile e sn legati psicologicamente dalla somiglianza delle loro preoccupazioni 2- App ORIENTATO ALLE RELAZ Tendono a coinvolgere le P a livello personale e interpersonale Tenuti a un comportamento onesto , aperto a fiducia e rispetto 3-APP COMUNITARIO Magg dei gruppi supp sviluppa forte senso di comunità condivisione all interno del gruppo Ind offre aiuto e ne è destinatario 4-APP AUTONOMO alcuni sn creati da Professionisti della salute x offrire un servizio in + 5-APP BASATO SULLA PROSPETTIVA Indipendenza gruppi di supp agli approcci è tradizionali si vede anche nell adozione di prospettiva originare rispetto allo specifico problema da affrontare EFFICACIA TRATTAMENTO GRUPPI è EVIDENCE BASED Metodi di gruppo + efficaci x alcuni problemi risp a altri E efficacia dipende anche dalla natura della struttura del gruppo e delle sue dinamiche Gruppi -> fondamento esistenza sociale dell’uomo.