Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Le basi della moderna psicologia, Appunti di Biologia

appunti di biologia primi capitoli del libro psicologia evoluzionistica

Tipologia: Appunti

2024/2025

Caricato il 15/06/2025

giorgia-sommacal-2
giorgia-sommacal-2 🇮🇹

4 documenti

1 / 23

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
Le basi della moderna psicologia
evoluzionistica
Teoria della selezione naturale
- evoluzione significa cambiamento nel tempo,
- Per quanto riguarda le forme di vita, il cambiamento era stato ipotizzato molto prima
del 1859 quando Darwin pubblicò “L’origine delle specie”,ma il libro che fu un
successo riuscì a rendere più facile dare conto del cambiamento osservabile
- Darwin non voleva solo spiegare perché nelle forme di vita si realizza un
cambiamento nel tempo, ma i processi attraverso cui il cambiamento avviene,
voleva determinare in quale modo emergono nuove specie e altre scompaiono
- Darwin voleva spiegare perché le diverse parti che compongono gli organismi
biologici, (collo lungo delle giraffe,ali degli uccelli) l’evidente funzionalità di questi
organi per lo svolgimento di specifici compiti
- Darwin durante il suo viaggio di cinque anni (1831-1836) raccolse decine di campioni
di uccelli e di altri animali nelle isole Galapagos, nell’Oceano Pacifico. Una volta
rientrato scoprì che diverse specie di fringuelli avessero un antenato comune, ma
che in seguito si fossero separate tra loro a causa delle diverse condizioni
ecologiche, queste variazioni geografiche permisero a Darwin di concludere che le
specie non sono immutabili,ma cambiano nel tempo
- Le teorie dell’epoca non riuscivano a spiegare l’esistenza degli adattamenti,cioè il
fatto che gli organismi appaiono così ben progettati per l'ambiente in cui vivono e per
questo Darwin le rifiutò. lo scienziato individuo un elemento chiave del problema
leggendo il saggio sui principi della popolazione di Thomas Malthus.Questo libro
introdusse Darwin all'idea della limitatezza delle risorse possibili al fatto che
nascono più organismi di quanti possono sopravvivere e riprodursi data le risorse
limitate. questa condizione determina la lotta per l'esistenza nel corso della quale le
variazioni favorevoli tendono ad essere conservate quelle sfavorevoli a scomparire
- La teoria della selezione naturale che si compone di tre elementi fondamentali:
1. variazione è fondamentale perché il processo evolutivo possa
realizzarsi e solo alcune delle variazioni sono ereditarie cioè trasmesse
dai genitori ai figli da una generazione alla successiva, altre variazioni
acquisite nel corso della vita come per esempio la deformazione delle ali
causata da incidenti ambientali non sono ereditate dalla prole
2. per trasmettere i propri tratti ereditari alle future generazioni è necessario
3. ereditarietà
4. selezione le caratteristiche variabili presenti negli individui consentono
loro di lasciare più o meno figli a seconda di quanto queste
caratteristiche siano utili per le sopravvivenza e la riproduzioni
- per trasmettere i propri tratti ereditari alle future generazioni è
necessario riprodursi,dunque l’evoluzione per selezione naturale si
basa sul successo riproduttivo differenziale che deriva dal processo
delle varianti ereditarie il successo il fallimento riproduttivo
differenziale si definisce come successo o fallimento riproduttivo
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17

Anteprima parziale del testo

Scarica Le basi della moderna psicologia e più Appunti in PDF di Biologia solo su Docsity!

Le basi della moderna psicologia

evoluzionistica

→ Teoria della selezione naturale

- evoluzione significa cambiamento nel tempo,

  • Per quanto riguarda le forme di vita, il cambiamento era stato ipotizzato molto prima del 1859 quando Darwin pubblicò “L’origine delle specie”, ma il libro che fu un successo riuscì a rendere più facile dare conto del cambiamento osservabile - Darwin non voleva solo spiegare perché nelle forme di vita si realizza un cambiamento nel tempo, ma i processi attraverso cui il cambiamento avviene, voleva determinare in quale modo emergono nuove specie e altre scompaiono
  • Darwin voleva spiegare perché le diverse parti che compongono gli organismi biologici, (collo lungo delle giraffe,ali degli uccelli) l’evidente funzionalità di questi organi per lo svolgimento di specifici compiti
  • Darwin durante il suo viaggio di cinque anni (1831-1836) raccolse decine di campioni di uccelli e di altri animali nelle isole Galapagos, nell’Oceano Pacifico. Una volta rientrato scoprì che diverse specie di fringuelli avessero un antenato comune, ma che in seguito si fossero separate tra loro a causa delle diverse condizioni ecologiche, queste variazioni geografiche permisero a Darwin di concludere che le specie non sono immutabili,ma cambiano nel tempo
  • Le teorie dell’epoca non riuscivano a spiegare l’esistenza degli adattamenti,cioè il fatto che gli organismi appaiono così ben progettati per l'ambiente in cui vivono e per questo Darwin le rifiutò. lo scienziato individuo un elemento chiave del problema leggendo il saggio sui principi della popolazione di Thomas Malthus.Questo libro introdusse Darwin all'idea della limitatezza delle risorse possibili al fatto che nascono più organismi di quanti possono sopravvivere e riprodursi data le risorse limitate. questa condizione determina la lotta per l'esistenza nel corso della quale le variazioni favorevoli tendono ad essere conservate quelle sfavorevoli a scomparire
  • La teoria della selezione naturale che si compone di tre elementi fondamentali: 1. variazione →è fondamentale perché il processo evolutivo possa realizzarsi e solo alcune delle variazioni sono ereditarie cioè trasmesse dai genitori ai figli da una generazione alla successiva, altre variazioni acquisite nel corso della vita come per esempio la deformazione delle ali causata da incidenti ambientali non sono ereditate dalla prole 2. per trasmettere i propri tratti ereditari alle future generazioni è necessario 3. ereditarietà 4. selezione →le caratteristiche variabili presenti negli individui consentono loro di lasciare più o meno figli a seconda di quanto queste caratteristiche siano utili per le sopravvivenza e la riproduzioni - per trasmettere i propri tratti ereditari alle future generazioni è necessario riprodursi,dunque l’evoluzione per selezione naturale si basa sul successo riproduttivo differenziale che deriva dal processo delle varianti ereditarie il successo il fallimento riproduttivo differenziale si definisce come successo o fallimento riproduttivo

rispetto altri individui. quindi le caratteristiche ereditarie degli organismi che si riproducono più degli altri sono trasmessi alle future generazioni come frequenza relativamente più elevata delle altre poiché in genere per riprodursi è necessario sopravvivere la sopravvivenza ha svolto un ruolo cruciale nella teoria di Darwin → Teoria della selezione sessuale

  • Darwin osservò diversi fatti che sembravano contraddire la sua teoria della selezione naturale.
  • La presenza di strane strutture che sembravano non aver niente a che fare con la sopravvivenza come lo sgargiante piumaggio dei pavoni maschi,osservò che in alcune specie i due generi differiscono molto tra loro per forme dimensioni e si chiede a che cosa fossero dovute queste differenze
  • la risposta di Darwin alle evidenze appartenente concepibili con la teoria della selezione naturale fu la teoria della selezione sessuale - Questa teoria non riguarda gli adattamenti sorti come conseguenza del successo nella sopravvivenza ma quelli derivati come conseguenza del successo dell'accoppiamento.
  • Darwin ipotizzò l'esistenza di due principali mezzi attraverso cui opera la selezione naturale
  • Il primo è la competizione intrasessuale cioè la competizione tra membri dello stesso sesso in cui esiti a livello di accoppiamento hanno contribuito all’accesso riproduttivo all'altro sesso ovvero il vincitore guadagna l'accesso sessuale alla femmina - La selezione sessuale può operare anche attraverso la selezione intersessuale vale a dire la scelta preferenziale per l'accoppiamento,le caratteristiche che hanno determinato il sucesso tra gli esemplari dello stesso genere sessuale,saranno passate alla generazione succesiva grazie al sucesso riproduttivo del vincitore
  • le femmine di molte specie .nel regno animale sono molto selettive nella scelta del compagno.Darwin chiamò il processo di selezione intersessuale scelta femminile **→ Ruolo della selezione naturale e della selezione sessuale nella teoria evoluzionistica
  • La mutazione cioè un cambiamento genetico ereditario nel DNA dovuto a processi casuali, determina la variabilità tra individui rispetto a una determinata caratteristica che è alla base dei processi evolutivi**
  • Seleziona naturale e la selezione sessuale non sono le sole cause del cambiamento evoluzionistico per esempio alcuni cambiamenti possono realizzarsi a causa della deriva genetica che consiste nel cambiamento casuale nella composizione genetica della popolazione
  • i cambiamenti casuali avvengono attraverso diversi processi:
  1. come l'effetto del del fondatore → l'effetto del fondatore si realizza quando una piccola parte della popolazione stabilisce una nuova colonia e i fondatori della nuova colonia non sono completamente rappresentativi della popolazione originaria

per mescolanza. essa è il risultato della convergenza di diverse discipline biologiche verso una teoria dell'evoluzione condivisa fondata sui principi dell'evoluzione darwiniana e della genetica mendeliana → Rivoluzione della fitness inclusiva

  • Hamilton propose una revisione radicale innovativa della teoria evoluzionistica che chiamò teoria della fitness inclusiva
  • dopo un primo rifiuto il lavoro venne accettato e pubblicato nel 1964 sul Journal of Theoretical Biology
  • Secondo Hamilton la fitness classica ovvero la misura del successo riproduttivo individuale nel trasmettere i geni alla futura generazione attraverso la produzione di parole era troppo limitata per descrivere il processo dell'evoluzione attraverso la selezione. Nella sua teoria la selezione naturale favorisce le caratteristiche che permettono ai geni di un organismo di passare alla generazione successiva indipendentemente dal fatto che l'organismo produca direttamente dei figli o meno.
  • le cure parentali cioè l'investimento nei propri figli sono reinterpretate come un caso particolare del prendersi cura di parenti che portano con sé delle coppie dei propri geni.un organismo può aumentare la riproduzione dei suoi geni anche aiutando fratelli, sorelle e nipoti a sopravvivere e a riprodursi. tutti i parenti genetici hanno una certa probabilità di essere portatori di copie degli stessi geni. - la fitness inclusiva non è una proprietà di un individuo di un organismo, ma piuttosto una proprietà delle sue azioni e dei suoi effetti. la fitness inclusiva può essere vista come la somma del successo riproduttivo più gli effetti che le azioni dell'individuo hanno sul successo riproduttivo dei suoi parenti genetici. gli effetti sui parenti devono essere pesati per il grado di parentela genetica.
  • se foste dei geni che cosa faciliterebbe la vostra replica? Innanzitutto potreste provare ad assicurare il benessere del veicolo in cui risiedete poi potreste provare a indurre il veicolo a riprodursi Inoltre potreste voler aiutare la sopravvivenza e la riproduzione dei veicoli che contengono vostre copie.
  • Il punto chiave è che il gene è l'unità fondamentale delle ereditarietà,l'unità che viene trasmessa integralmente nel processo riproduttivo.I geni che producono effetti che aumentano il loro successo riproduttivo prenderanno al posto di altri geni, determinando nel tempo l'evoluzione. gli adattamenti si evolvono perché promuovono la fitness inclusiva → Chiarimenti su adattamento e selezione naturale
  • Williams mise in discussione l'idea allora prevalente della selezione di gruppo cioè che gli adattamenti si sono evoluti per il bene del gruppo attraverso la sopravvivenza e la riproduzione differenziale di gruppi.
  • Secondo la teoria della selezione di gruppo sopravvivono solo le specie che possiedono caratteristiche di chi può beneficiare il gruppo mentre quelle che agiscono in maniera più egoista soccombono a causa dell'eccessivo sfruttamento delle risorse. William argomentò in modo persuasivo che la selezione di gruppo

sarebbe teoricamente possibile,era possibile una forza molto debole tra quella dell’evoluzione

  • Dunque sarà più facile incontrare gli individui egoisti. la selezione che opera a livello delle differenze individuali all'interno del gruppo indebolisce Il potere della selezione che opera a livello di gruppo.
  • Come può evolversi l'altruismo il fatto che un individuo incorra in costi riproduttivi individuali in favore della sua autoreplicazione? la teoria della fitness inclusiva ha in parte risolto la questione, dato che possiamo osservare l'evoluzione dell'altruismo se chi riceve l'aiuto è un parente genetico di chi lo fornisce. i genitori per esempio possono sacrificare la vita per salvare quella dei propri figli.
  • Il vantaggio ottenuto dal parente in termini di fitness deve essere maggiore dei costi sostenuti da chi aiuta. se questa condizione è soddisfatta sono poste le premesse per l'evoluzione dell'altruismo nei confronti dei parenti.
  • il terzo contributo fornito da Williams e l'attenta analisi dell'adattamento. gli adattamenti possono essere definiti soluzioni evolutesi per risolvere specifici problemi, che contribuiscono direttamente o indirettamente al successo riproduttivo. - i criteri di William Spelling individualizzazione di un adattamento sono: affidabilità, efficienza ed economia. → La controversia sulla sociobiologia
  • Nel 1975 il biologo Edward O Wilson provocò grande scalpore con la pubblicazione di sociobiologia: la nuova sintesi un'opera che offriva una sintesi di biologia cellulare, neurofisiologia integrata, etologia, psicologia comparata, biologia della popolazione ed ecologia comportamentale.
  • L'opera di Wilson si guadagna gli stralli dei marxisti, dei radicali, dei frazionisti, di alcuni scienziati anche dai membri dello stesso dipartimento. Wilson afferma che la sociologia avrebbe canalizzato la psicologia lì che ovviamente non fu accolto bene la gran parte degli psicologi. in aggiunta avanza di ipotesi che molti tra i più apprezzati fenomeni umani come la cultura,alla fine sarebbero stati ispirati dalla nuova sintesi. → Tappe fondamentali nell'origine degli esseri umani moderni.
  • ci sono voluti circa 3,7 miliardi di anni per passare dalla prima forma di vita ai moderni esseri umani.
  • circa 85 milioni di anni fa si evolvette una nuova linea di mammiferi quella dei primati, probabilmente i primi esemplari di primati erano di piccole dimensioni
  • Circa 4,4 milioni di anni fa la locomozione bipede la capacità di camminare e correre su due piedi invece su quattro zampe Fu uno degli sviluppi più significativi degli esseri umani moderni
  • Ci sono voluti circa 2 milioni di anni di ulteriori evoluzioni prima che comparissero i primi rudimentali strumenti ritrovati dai paleontologi che risalgono a circa 2,5 milioni di anni fa.
  • essi risalgono al primo gruppo appartenente al genere Homo chiamato Homo habilis che è esistito circa tra 2,5 e 1,5 milioni di anni fa.
  • James riteneva che gli esseri umani avessero molti più istinti degli altri animali. coloro che erano scettici riguardo alla teoria di James si servirono del quadro concettuale del comportamentismo per spiegare come mai l'istinto degli esseri umani fossero pochi di tipo generale.in particolare John watson enfasi sul condizionamento classico un tipo di apprendimento in cui due eventi precedentemente non collegati e diventano associati.
  • Dopo il lavoro di Watson Skinner diede inizio a una nuova disciplina chiamata comportamentismo radicale e studiò un nuovo meccanismo, quello del condizionamento operante. Secondo il principio del condizionamento operante le conseguenze di un comportamento che avvengono rinforzate sono le cause determinanti del comportamento che segue. un comportamento seguito da rinforzo sarebbe ripetuto in futuro mentre un comportamento non seguito da rinforzo non sarebbe potuto infine.
  • I comportamentisti ipotizzavano che gli esseri umani possedessero un numero ridotto di capacità innate. essere nate era invece la capacità generale di apprendere attraverso le conseguenze rinforzate, Inoltre ogni comportamento sarebbe stato altrettanto facile da modellare semplicemente manipolando le conseguenze di rinforzo. → le sorprendenti scoperte della variabilità culturale.
  • se gli esseri umani sono generiche macchine per l'apprendimento, costruite senza predisposizione innate, allora tutto il contenuto dei comportamenti umani ovvero le emozioni, le passioni, i desideri, le credenze, le attitudini... deve essere aggiunto nel corso della vita di ognuno.
  • L'antropologia culturale intendeva fornire i contenuti su cui tali processi potevano operare.
  • al ritorno dal loro lavoro sul campo molti antropologi hanno celebrato la variabilità culturale osservata. Margaret Mead,sostenne di aver scoperto cultura in cui i ruoli sessuali erano invertiti rispetto ai nostri e la gelosia sessuale era del tutto assente. la studiosa dipinse l'immagine di isole paradisiache abitate da popoli pacifici che praticavano una sessualità condivisa e l'amore libero in cui non esistevano competizioni, stupri, litigi o omicidi. Più queste culture differivano da quelle occidentali e più venivano celebrate punta la mente umana aveva una capacità culturale ma era la cultura specifica a determinare i costumi.
  • ma un'analisi più attenta ha rilevato insidie anche nei paradisi culturali tropicali. ricerche successive misero in luce che molti resoconti originali su queste culture erano semplicemente falsi,Per esempio Derek Freeman scoprì che gli abitanti delle Isole Samoa che Mid aveva dipinto in termini utopici erano fortemente competitivi e i loro tassi di omicidi e di stupro erano più elevati di quelli degli Stati Uniti.
  • le ricerche successive confermarono i risultati di Freeman → L'effetto Garcia, la predisposizione per paura e specifiche il declino del comportamentismo radicale.
  • le ricerche di Harry Harlow dettarono ampie discussioni, lo studioso fece crescere un gruppo di scimmie isolate da altre scimmie utilizzando due madri artificiali. Uno era fatto di fil di ferro,l'altra di fil di ferro coperto da un panno morbido di spugna.
  • il cibo era distribuito alle scimmie dalla madre di fil di ferro e non dalla madre di panno. secondo i principi del condizionamento operante poiché le scimmie ricevevano il loro rinforzo primario di cibo dalla madre di fil di ferro avrebbero dovuto sviluppare un attaccamento maggiore nei confronti di questa madre artificiale.
  • invece accade l'esatto opposto, le scimmiette si arrampicavano sulla madre di fil di ferro per mangiare ma sceglievano di passare al resto del tempo con la madre di panno e quando erano spaventate non correvano dalla madre che dava loro il rinforzo di cibo ma quella che forniva il contatto confortevole.
  • anche gli studi di John Garcia provocare una certa agitazione il ricercatore del cibo ad alcuni Ratti e qualche ora dopo somministrò loro una dose di radiazioni che provocano la nausea, sebbene la nausea sopraggiungesse diverse ore dopo che avevano mangiato, i ratti bastavano una sola prova per imparare a evitare quel cibo che sembrava la causa dell'indigestione.
  • Gli organismi nascono preparati dall'evoluzione ad apprendere alcune cose e altre no cioè con delle predisposizioni da prendere → la nuova Scienza della psicologia evoluzionistica.
  • Lo psicologo evoluzionista Karl Grammer ha costituito un gruppo di ricercatori per studiare i segnali sessuali in un contesto semi-naturale, quello dei bar per single.
  • Gli uomini potrebbero essere in grado di individuare dei sottili segnali del momento dell'ovulazione femminile.
  • Ma c'è un interpretazione alternativa, al momento dell' ovulazione le donne lasciano più segnali sessuali attraverso il modo in cui si vestono potrebbe darsi che gli uomini non sappiano davvero individuare il momento dell'ovulazione di per sé ma siano sensibili ai più numerosi segnali sessuali che in quel momento le donne lasciano attivamente.
  • Queste nuove linee di ricerca mettono in luce in due caratteristiche dell'approccio scientifico della psicologia evoluzionistica: **1. La prima è la scoperta di legami precedentemente insospettati tra le caratteristiche della biologia riproduttiva umana e il comportamento manifesto.
  1. la seconda è pensare in termini di funzione adattiva, in questo caso come se gli uomini avessero degli adattamenti per individuare il momento dell'ovulazione femminile o le donne avessero degli adattamenti per rispondere alla propria ovulazione → Le origini della natura umana**.
  • L'evoluzione attraverso la selezione è un processo creativo e questi meccanismi sono il risultato di un processo creativo.
  • in quanto loro discendenti oggi noi abbiamo acquisito i meccanismi ed attivi che hanno portato al successo i nostri antenati.
  • l'unica teoria scientifica che finora è stata in grado di spiegare l'origine e la struttura degli adattamenti complessi per determinare la natura umana e quella della selezione naturale. i principi fondamentali di questa teoria sono stati confermati e mai smentiti.
  • la teoria della selezione naturale possiede molte delle caratteristiche che gli scienziati Cercano una teoria scientifica:

1. ciascun meccanismo si è formato in ambienti che presentano una **ricorrente pressione evolutiva nel corso del tempo.

  1. l'input ambientale è necessario perché possa emergere quel dato** **meccanismo di un individuo.
  2. l'input ambientale necessario per l'attivazione del meccanismo.**
  • Quindi è inutile chiedersi se una collosità o una reazione di gelosia siano evoluti o appresi dato che il primo termine non è in contraddizione con il secondo. ogni comportamento in ciascuna fase della Catena casuale di eventi, richiede la combinazione di meccanismi psicologici che sono evoluti in funzione degli input ambientali per un lungo arco di tempo.
  • inoltre l'apprendimento stesso cioè il cambiamento conseguente all’input ambientale incontrato, richiede delle strutture cerebrali cioè dei meccanismi psicologici evoluti. È necessario quindi identificare la natura dei meccanismi di apprendimento che permettono agli esseri umani di cambiare il loro comportamento in funzione degli input ambientali. ma diverse forme di apprendimento come l'evitamento dell'incesto, la versione per certi cibi l’acquisizione dei criteri di prestigio di un determinato cultura possono essere spiegati dall'evoluzione di diversi meccanismi psicologici
  • Ciascun tipo di apprendimento ha un diverso esito funzionale Inoltre ciascuna forma di apprendimento risolve un diverso problema adattivo.
  • ha preso ed evolutivo non sono in contrapposizione dato che l'apprendimento richiede l'evoluzione di meccanismi psicologici specializzati. Inoltre i meccanismi di apprendimento evoluti hanno spesso una natura specifica.
  1. Confronto tra diverse specie → il metodo comparativo consiste nel testare previsioni e riguardo la presenza del tratto in specie diverse degli animali che i ricercatori stanno cercando di comprendere. la seguente ipotesi sulla competizione spermatica: la funzione della riproduzione di un grande volume di sperma e avere la meglio sullo sperma di maschi competitori e aumentare così la probabilità di fecondare una cellula uovo in genere la competizione spermatica elevata nelle specie promiscue e bassa nelle specie monogame, confrontare specie diverse e un metodo molto efficace per verificare le ipotesi riguardo a una funzione adattiva.
  2. metodi cross culturali→ i metodi cross culturali forniscono importanti strumenti per verificare le ipotesi evoluzionistiche. le applicazioni più ovvia riguardano gli adattamenti che sono ipotizzati come universali, come le emozioni fondamentali, gli adattamenti alla Cooperazione o le diverse strategie riproduttive utilizzate dai due sessi. i metodi di cross culturali sono estremamente preziosi per verificare molte ipotesi evoluzionistiche, oltre che per contrapporre ipotesi alternative.
  3. Metodi fisiologici e di neuroimaging→ i metodi fisiologici servono per valutare fenomeni come l'attivazione emozionale, l'attivazione sessuale lo stress, possono essere utilizzati sia per identificare i substrati biologici degli adattamenti psicologici sia per verificare le ipotesi sulle funzioni degli adattamenti basate sulle loro caratteristiche. le tecniche di neuroimaging sono la risonanza magnetica hanno un utilizzo sempre maggiore nelle verifiche delle ipotesi che riguardano gli adattamenti e le loro sottostanti basi neurali punto Sebbene le tecniche di neuroimaging permettono di esaminare sono limitate insieme di fenomeni Il loro impiego nelle verifiche delle ipotesi psicologiche evoluzionistiche è aumentato decisamente nell'ultimo decennio.
  1. metodi genetici→ tradizionali metodi di genetica del comportamento come gli studi sui gemelli e sulle adozioni possono servire per verificare alcuni ipotesi evoluzionistiche.
  2. confronto tra maschio e femmina → il confronto tra se stessi e un altro metodo per verificare le ipotesi sugli adattamenti attraverso un'analisi della diversa natura dei problemi adattivi di maschi e femmine esempio sebbene linea di massima per i maschi sia per i maschi sia le femmine sono gelosi alcuni studi hanno evidenziato come la gelosia maschile molto più di quella femminile venga attivata specificamente da segni di infedeltà sessuale il che suggerisce che sia una soluzione al problema dell'incertezza della paternità. quindi un confronto tra sesso all'interno di una specie può essere un buon metodo per verificare le ipotesi evoluzionistiche.
  3. confronto tra individui della stessa specie→ il confronto all'interno dello stessa specie un metodo efficace per testare ipotesi evoluzionistiche sugli adattamenti in età diverse.
  4. confronto tra gli stessi individui in contesti diversi→ ovvero confrontare gli stessi individui in situazioni diverse. spesso però è difficile per i ricercatori e aspettare che una persona passi da una condizione ad un'altra dato che In molti casi gli individui tendono a rimanere nella nicchia che essi si sono creati.
  5. Metodo sperimentale→ nei esperimenti un gruppo di soggetti sottoposto a una manipolazione e un secondo gruppo serve come controllo ,in condizioni di minaccia la coesione di gruppo dovrebbe aumentare come rilevato le tendenze a favorire i membri del proprio gruppo e all'aumento dei pregiudizi nei confronti di coloro che non appartengono a esso. il metodo sperimentale porpore diversi gruppi di soggetti in condizioni diverse cioè effettuare manipolazione sperimentali può essere utilizzato per verificare ipotesi riguardo gli adattamenti.
  6. simulazione evoluzionistiche al computer→ usando simulazioni al computer possibile programmare specifiche regole decisionali e può misurare la fitness di individui che competendo tra loro usando queste diverse strategie. tali simulazioni possono essere utilizzate per scoprire quali strategie evolvono e quali strategie sono evolutivamente stabili → La Moderna teoria evoluzionistica.
  • la moderna teoria evoluzionistica sostiene che il motore del processo evolutivo è la riproduzione differenziale dei geni che determinano le differenze dei diversi meccanismi.
  • questo può avvenire attraverso la produzione di discendenti che aiutano i parenti genetici a produrre discendenti.
  • la teoria evoluzionistica un punto di partenza per lo studio di numerose categorie di problemi adattivi:
  1. **sopravvivenza e crescita: portare l'organismo il punto in cui è in grado di riprodursi.
  2. riproduzione: scegliere, trarne e conservare un compagno e svolgere il comportamento sessuale necessario e richiesto per aver successo Nella riproduzione.
  3. crescita della prole: aiuta la prole a sopravvivere e a crescere fino a quando è in grado di riprodursi.**
  • il grande investimento parentale iniziale delle femmine le rendono una risorsa riproduttiva preziosa punta la gestazione, allattamento, le cure parentali, la nutrizione e la protezione di un figlio sono risorse che hanno un eccezionale valore per la riproduzione e chi le possiede non vuole che vadano sprecate punto dal momento che nel nostro passato evolutivo Le donne hanno corso parecchi rischi investendo molto nella riproduzione, come conseguenza del loro sesso l'evoluzione ha favorito le donne molto selettive nella scelta del partner. le donne che si sono accoppiate in maniera indiscriminata hanno subito dei costi enormi: hanno avuto un minor successo nella riproduzione e un numero minore dei loro figli sopravvisse fino all'età produttiva.
  • Sulla base della teoria della selezione sessuale della teoria dell'investimento parentale si possono fare due importanti previsioni: 1. Il sesso che fa maggiore investimenti nella progene sarà più selettivo nella scelta del partner. 2. il sesso che investe di meno nella discendenza sarà più competitivo per l'accesso al sesso che investe di più.
  • nel caso degli esseri umani è evidente che le donne hanno maggiore investimento parentale obbligatorio. nel caso di partner a lungo termine ogni matrimonio però di solito c'è un grosso investimento d'affari sia la parte delle donne sia dell'uomo in questi casi la teoria dell'investimento parentale prevede che entrambi i generi siano molto selettivi e accordi nelle loro scelte. → Contenuto delle preferenze femminili di scelta del partner
  • L'evoluzione della preferenza delle femmine per maschi che offrono risorse potrebbe essere il nucleo più antico e diffuso delle scelte femminili nel regno animale.
  • le femmine evitano del tutto i maschi privi di risorse, che rimanevano senza compagno.
  • Nella nostra specie ci sono due condizioni necessarie affinché possa evolversi una preferenza delle donne per i compagni a lungo termine punto per prima cosa nel corso dell'evoluzione le risorse avrebbero dovuto essere cumulabili, difendibili e controllabili da parte degli uomini.
  • in secondo luogo gli uomini avrebbero dovuto differire tra loro rispetto a ciò che possedevano e alla volontà di investire quei beni a favore di una donna e dei suoi figli.
  • nel corso della storia evolutiva della nostra specie vivono le donne hanno dovuto avere a disposizione con maggiore frequenza molto più risorse per i loro figli da un singolo compagno a lungo termine che da dividersi partner sessuali temporanei. i maschi della nostra specie infatti investono nelle loro mogli nei loro figli delle risorse che Che non hanno paragone tra i primati punto in tutte le altre specie di primati le femmine possono contare su se stesse per l'acquisizione del cibo perché raramente i maschi condividono queste risorse con le loro compagne. Gli uomini invece forniscono cibo, trovano un riparo, difendono il territorio e proteggono i figli. Tutto ciò è improbabile che una donna possa ottenere tali benefici da un partner sessualmente temporaneo.
  • Dunque una base perché si potessero evolvere nelle donne preferenze per uomini dotati di mezzi. Ma le donne avevano bisogno di segnali che indicasse il possesso di queste risorse da parte di un uomo.questi segnali possono essere indiretti come caratteristiche personali che indicano la capacità di un uomo di avere successo.

possono essere fisiche come lo status di salute e la capacità atletiche. possono riguardare la reputazione come nel caso della stima in cui un uomo gode da parte dei suoi pari. il possesso di risorse economiche e però il segnale più ovvio

  • Donne provenienti da tutti i continenti, da diversi sistemi politici, da tutti i gruppi etnici e religiosi da tutti i sistemi di scelta del partner attribuivano Maggiore valore agli uomini con buone prospettive economiche punto nel complesso le donne valutano l'importanza delle risorse economiche circa il doppio di quanto facciano gli uomini.
  • il vasto corpus di evidenza empirica che raccolto con diversi metodi in vari periodi storici in diverse culture da sostegno all'ipotesi che le donne abbiano evoluto una forte preferenza per compagna a lungo termine che abbiano la capacità di fornire risorse.
  • e le donne desiderano uomini che detengono una posizione elevata perché lo status sociale è un segno universale di controllo delle risorse. una posizione sociale elevata e associata a miglior cibo, territori più vasti e cure mediche migliori.
  • Le donne hanno una preferenza per gli uomini che hanno circa tre anni e mezzo più di loro poiché lo status e la ricchezza tendono ad accumularsi ad aumentare dell'età.
  • Gli uomini operosi e ambiziosi raggiungono uno status occupazionale più alto di quelli pigri e privi di motivazione.
  • le donne hanno evoluto una preferenza per gli uomini che possiedono segnali di abilità ad acquisire risorse e invece rifiutano gli uomini privi di ambizioni e per questo spesso privi di risorse.
  • Tra le 18 caratteristiche oggetto di valutazione nello studio mondiale sulla separazione dei compagni, la seconda e la terza caratteristica nella scala delle valutazioni dopo l'amore sono caratteri affidabili e stabilità emotiva o maturità.
  • Innanzitutto sono segnali attendibili del fatto che le risorse saranno fornite costantemente nel tempo punto In secondo luogo gli uomini che non possiedono queste caratteristiche provvedono alle necessità in modo mutevole e infliggono così pesanti i costi e motivi di altro genere alle loro compagne.
  • tutti i costi elencati indicano che questi uomini assorbiranno tempo e risorse dalle loro partner, svieranno il loro tempo e le loro risorse altrove e non investiranno le risorse in maniera stabile sul lungo periodo.
  • l'imprevedibilità degli uomini emotivamente Instabili infligge anche altri costi perché impedisce la soluzione di altri problemi adattivi.
  • è importante notare che nella scelta dei compagni in tutto il mondo animale e le femmine attribuiscono una grande rilevanza alle caratteristiche fisiche punto la taglia e la forza di un uomo, la sua prestazione fisica e l'abilità atletica sono caratteristiche che segnano la soluzione al problema della protezione, i dati mostrano che le donne hanno una preferenza per compagni che possiedono queste caratteristiche e che considerano gli uomini bassi Indesit indesiderabili sia per la scelta del partner a breve termine sia per lungo termine
  • Tratti della corporatura maschile come altezza, larghezza delle spalle muscolatura della parte alta del corpo sono sessualmente attraenti per le donne e intimidatori per gli altri uomini. 1. un compagno che non è sano ha un rischio maggiore di diventare debilitato e di conseguenza di non poter arrecare possibili benefici adattivi.
  • perché una coppia abbia successo a lungo termine è necessario mantenere nel tempo una protratta Alleanza cooperativa. La somiglianza porta a instaurare un legame emotivo, alla cooperazione, alla comunicazione, la felicità di coppia e ha un minore rischio di rotture è una possibile aumento di sopravvivenza dei figli. Uomini e Donne allo stesso modo mostrano forti preferenze per compagni che condividono i loro valori, l'orientamento politico, la visione del mondo il livello intellettuale e in misura inferiore le caratteristiche di personalità.l’ omogamia per l'aspetto fisico Può essere dovuta al fenomeno dell'imprinting sessuale che si verifica sui genitori di sesso opposto durante l'infanzia
  • le donne attribuiscono un grande valore tratti come la gentilezza, l'altruismo e la generosità di un compagno.
  • le donne mostrano una forte preferenza come compagna a lungo termine per uomini con tendenze altruistiche. un altro studio scoperto che le donne trovano la gentilezza particolarmente visibile desiderabile quando i comportamenti e gentili sono rivolti nei loro confronti, dei loro amici della loro famiglia ma preferiscono vivere in minori di gentilezza nei potenziali partner quando la gentilezza sono diversi verso altri obiettivi come altre donne.
  • La gentilezza è l'inclinazione all'altruismo segnano il possesso di risorse abbondanti, la disponibilità a fornire risorse a una donna un buon carattere buone possibilità genitoriali o di inclinazione verso la vita di coppia e una disposizione alla Cooperazione non infliggere dei costi agli altri.
  • le donne hanno una netta preferenza per farne una a lungo termine con un buon senso dell'umorismo → effetti del contesto sul comportamento femminile nella scelta del partner.
  • le preferenze femminili nella scelta del compagno in parte dipendono dal contesto punto sono stati indagati diversi contesti: l'ampiezza delle risorse di cui la donna dispone prima della ricerca di un compagno, la presenza di altre donne, il contesto temporaneo della scelta del partner e il valore come partner della donna.
  • l'ipotesi dell'impotenza costitutiva è stata proposta come teoria alternativa per spiegare la preferenza delle donne per gli uomini dotati di risorse. Secondo questa teoria, poiché le donne in genere sono escluse dal potere dall’accesso alle risorse, che sono ampiamente sotto il controllo dei maschi, cercano un compagno dotato di potere, status elevato e capacità di guadagno. le donne cercherebbero dunque un matrimonio che le faccia avanzare dal punto di vista socio economico per ottenere un canale preferenziale di accesso alle risorse. gli uomini non attribuirebbero lo stesso valore delle donne alle risorse economiche quando cercano una compagna perché possiedono già il controllo di queste risorse e perché le donne ne hanno di meno
  • La scelta del compagno può essere influenzata dalle scelte di coppia degli altri. il fenomeno per cui una persona è condizionata dagli altri nello scegliere o essere attratta da un compagno potenziale si chiama Mate coping letteralmente copiare l'accoppiamento. è verosimile che le donne interpreteranno la mancanza di interesse nell'uomo come evidenza del suo scarso valore come compagno. l'insieme di questi risultati rivela che le donne utilizzano l'informazione sociale, In questo caso il fatto che l'uomo sia in compagnia di una donna attraente e che dimostra l'interesse nei suoi confronti, un indice importante della sua desiderabilità come partner
  • l'attrattività fisica di una donna e la sua giovane età sono due indici del valore di accoppiamento della desiderabilità per gli uomini punto di conseguenza le donne

giovani e fisicamente attraenti hanno più opzioni di scelta del partner possono diventare più esigenti nella loro selezione.

  • l'autorevolezza sulla trattività era significamente collegata all'attrazione per facce mascoline simmetriche.
  • inoltre donne che si percepivano con più alto valore riproduttivo avevano la tendenza a imporre standard minimi più elevati nelle richieste a un compagno a lungo termine riguardo una serie di caratteristiche come lo Stato Sociale e l'intelligenza e l'orientamento verso la famiglia.
  • le donne che hanno un alto valore preferiscono come partner uomini che abbiano un alto valore come partner che appare da mascolinità, simmetria e dalla qualità che contribuiscono alla desiderabilità maschile. → effetti delle preferenze femminili sul comportamento reale di scelta del partner.
  • Gli uomini con livelli di Istruzione Superiore un po' più vecchi, più alti e che offrono più risorse riceveranno un numero maggiore di risposte da parte delle donne di quanto avvenisse gli uomini privi di tale qualità.
  • più è alto lo status socio economico di un uomo e maggiore sono le probabilità di sposarsi. Gli uomini poveri avevano molte più probabilità di rimanere celibi erano incapaci di attirare le donne, presumibilmente perché non soddisfano il desiderio femminile per uomini con risorse e status elevato
  • la bellezza femminile appare uno strumento importante di mobilità sociale verso l’alto, le donne che si trovano in una posizione migliore per ottenere ciò che vogliono sembrano selezionare gli uomini che hanno le qualità desiderabili per la gran parte delle donne.
  • le donne esprimono una preferenza per uomini un po' più vecchi di loro
  • gli studi sulle tecniche di inganno evidenziano che in presenza di potenziali partner gli uomini esagerano relativamente al loro status prestige da reddito con maggiore probabilità di quanto lo facciano le donne. → Come si spiegano gli orientamenti sessuali non eterosessuali.
  • i ricercatori hanno trovato evidenze di influenza genetiche sull'orientamento sessuale. Inoltre hanno osservato che il successo riproduttivo diretto delle donne non eterosessuali era quattro volte più basso di quello delle donne eterosessuali.
  • il costo diretto in termini di riproduzione sarebbe compensato dalla maggiore riproduttività dei parenti biologici.
  • la grande parte dei teorici distingue tra identità di genere, trazione sessuale e comportamento sessuale

Strategie maschili di scelta del

partner a lungo termine

basata sul rinforzo per non spiega perché i teenager maschi preferiscono le donne più vecchie.

  • insieme ai dati cross culturali questi risultati portano un grande sostegno una spiegazione evoluzionistica:Gli uomini desiderano donne giovani perché, durante il corso dell'evoluzione la giovinezza è stata legata alla fertilità.
  • L'importanza della somiglianza e della compatibilità per il buon funzionamento del matrimonio moderno può aver generato negli uomini uno spostamento Nelle preferenze di età anche al di sopra dei limiti massimi di fertilità delle donne punto a capo
  • i nostri antenati avevano accesso a due tipi di evidenze osservabili relative al valore riproduttivo di una donna: 1. caratteristiche relative all'aspetto fisico, come labbra piene, pelle senza imperfezioni e lisce, occhi brillanti, capelli luminosi, buon tono muscolare ed distribuzione equilibrata nel grasso corporeo. 2. caratteristiche relative al comportamento, come andatura giovanile dinamica, espressione facciale vivace ed elevato livello di energia.
  • Gli psicologi celland Ford e Frank Beach hanno trovato vari indici universali che corrispondono alle teorie evoluzionistiche della bellezza.
  • L'assenza di malattie universalmente attraente, la lunghezza e la qualità dei capelli delle donne sono un altro segnale di bellezza, una pelle tonica è perfetta se segna l'assenza di Parassiti di patologie che danneggiano la pelle durante lo sviluppo, la potenziale presenza di buoni geni utili per resistere alle paleontologie guarire senza infezioni.
  • la femminilità del viso è collegata alla presenza di alti livelli di estrogeno normale femminile ovarico correlato con la fertilità.
  • la lunghezza delle gambe soprattutto quella relativa rispetto al tronco è stata proposta come indice di salute ed efficienza biomeccanica. così scoperto che le gambe che sono il 5% più lungo della media sono considerate le più attraenti per quanto riguarda le donne.
  • uno studio su 9998 donne cinesi ha evidenziato che le donne con gambe più lunghe e hanno un maggior numero di figli, questa associazione è vera soprattutto per le donne provvedimenti da contesti socio-economici di livello basso
  • curvatura lombare. le donne affrontano una gravidanza della durata di nove mesi un problema adattivo critico che gli uomini non devono affrontare.. con aggredire della gravidanza il centro di gravità si sposta in avanti modificando la tensione e lo sforzo esercitato dalla colonna vertebrale, per risolvere questo problema adattivo Le donne hanno evoluto una spina dorsale diversa da quella degli uomini con una forma rialzata intorno alle ultime tre vertebre lombari. Davis Lewis i suoi colleghi hanno calcolato il grado ottimale di curvatura lombare che minimizza la leva e hanno previsto che gli uomini avrebbero trovato questo livello come il più attraente
  • Il canone di bellezza più variabile riguarda la preferenza per un corpo più o meno grasso poiché la corporatura può indicare un diverso status sociale
  • nelle culture in cui il cibo è relativamente abbondante come in molti paesi occidentali la relazione tra la robustezza e lo status è invertita e la giacenza si accompagna alla magrezza. Quindi anche se la preferenza per il peso corporeo varia tra le culture e nel tempo lo fa in modi prevedibili.
  • la psicologa Devendra Singh ha scoperto la preferenza per le forme del corpo che potrebbe essere universale i due punti la preferenza per un particolare rapporto tra la dimensione della vite dei fianchi in una donna
  • Le donne sono in grado di riprodursi hanno un rapporto vita a fianchi che va da 0, a 0,80 mentre i maschi sani hanno un rapporto tra 0,85 e 0,
  • il rapporto vita fianchi anche un indicatore accurato dello stato di salute a lungo termine.è stato osservato che alcune malattie come il diabete, l'ipertensione, attacchi cardiaci, ictus e problemi alla cistifellea sono collegate alla diversificazione del grasso che si riflette nel rapporto vita fianchi piuttosto che alla qualità totale di grasso di per sé.
  • gli uomini valutano l'attrazione di figure di donne che variano relativamente al rapporto vita a fianchi e alla qualità complessiva di grasso corporeo. anche in questo caso gli uomini considerano le figure medie più attraenti di quelle grasse o magre Ma al di là della quantità complessiva di grosso corporeo gli uomini valutano di più le donne attraenti con un rapporto vita fianchi di 0,
  • Gli uomini mostrano una grande preferenza per le donne nel momento dell'ovulazione, cioè quando la cellula uovo è liberata nell'utero femminile e può essere fecondata dagli spermatozoi. la capacità di individuare il momento dell'ovulazione avrebbe fornito diversi vantaggi riproduttivi e i nostri antenati. Innanzitutto, avrebbe potuto indirizzare il corteggiamento, le attività di seduzione del comportamento sessuale in quel periodo, massimizzando così la probabilità di fecondazione.
  • inoltre avrebbe evitato la fatica di dedicarsi alle donne che non erano nel periodo fertile
  • degli esseri umani però l'ovulazione nascosta o criptica, diverse fonti di evidenza suggeriscono che gli uomini in realtà sono in grado di individuare il momento in cui le donne stanno volando Punto durante l'ovulazione la pelle femminile e irrorata da una maggiore quantità di sangue, questo corrisponde a uno splendore che talvolta si traduce in un colorito più roseo delle guance, In secondo luogo la pelle femminile si schiarisce leggermente rispetto ad altri momenti del ciclo mestruale , un indice universalmente attraente dal punto di vista sessuale.
  • inoltre durante l'ovulazione femminile aumentano i livelli di estrogeno in circolo, il che si traduce in una riduzione del rapporto vita fianchi indice di attrazione sessuale. gli uomini giudicano che l'odore delle donne del periodo fertile, impresso su tamponi di cotone posti sotto le ascelle sia più attraente e piacevole da usare. ci sono anche alcuni indizi vocali dell'ovulazione in quel periodo l'altezza della voce femminile aumenta, entrambi se si indicano che i volti femminili sono per attraenti durante le fasi fertili che nelle fasi lunare oltre che ad essere più interessati al sesso punto a capo la capacità degli uomini di individuare le donne nel periodo fertile non è stata individuata con certezza appunto le evidenze disponibile suggerisco no che ci sono dei cambiamenti fisici potenzialmente osservabile sessualmente attraenti nella pelle e nel corpo femminile al momento dell’ovulazione
  • l'ovulazione criptica ha prodotto un problema nativo particolare per gli uomini diminuendo la certezza della loro paternità.
  • Il matrimonio fornito una possibile soluzione. il contatto sessuale ripetuto durante tutto il ciclo ovolontario aumenta le probabilità che una donna dia alla luce il figlio di un determinato uomo.