



Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
- Precarietà dell'infanzia - concetto di infanzia - caratteri del sistema demografico italiano, 1871 - cambiamenti al 1911 - mortalità infantile in Italia, 1871 - riduzione al 1911 - indagine 1885: condizioni igieniche della popolazione italiana - modalità e fattori di comportamento - infanzia abbandonata Scienze della Formazione Primaria, primo anno, secondo semestre. Riguardano il corso di Storia della Pedagogia
Tipologia: Appunti
1 / 6
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Condizione di infanzia e paternità tra 800 e 900. Corsini è uno storico demografico, usa termini tecnici della disciplina demografica. Corsini inizia con la favola di Pollicino, ma in quanto toscano lo chiama Pulcettino.
Ogni abbandono è sempre un abbandono soEerto. La fiaba di Pollicino rappresenta uno dei grandi problemi dell’infanzia, cioè l’abbandono. Interpreta un sentimento. Corsini dice che non bisogna dare giudizi etici all’abbandono perché la famiglia lo faceva per necessità , abbandonando i soggetti che non potevano provvedere a loro stessi. L’abbandono viene sempre vissuto con so8erenza. È tutto un andare e tornare fatto di separazioni soEerte e di riunioni che vengono vissute con allegria e felicità. L’importante è che tutti quei dati che mostrano la precarietà dell’infanzia a fine 1800 non vengano letti con giudizi e morale di oggi perché prima l’abbandono era legata ad una condizione di bisogno. Il concetto di infanzia è un concetto relativo. In passato non esisteva neanche una categorizzazione dell’infanzia. L’infante era semplicemente una persona in un periodo in cui non era in grado di provvedere a sé stessa. Quindi era un periodo molto breve, la cresima era il rituale che segnava la fine dell’infanzia e l’ingresso nel mondo degli adulti. Infanzia legata a modelli socioculturali che cambiano nel tempo. Il concetto relativo di infanzia dipende da:
Primo censimento unitario Si compone dei dati essenziali dal punto di vista demografico : indice di natalità (diverso dal tasso di fertilità), indice di mortalità, speranza di vita e la piramide per età della popolazione (disposizione della popolazione per classi d’età, sinistra donne e destra uomini).
Si possono intuire le cause della morte (il macro-fattore) di un bambino.
FAMIGLIA NUCLEARE à famiglia tipica della società industriale e contemporanea. Oggi si parla molto di famiglia individuale (alta incidenza del divorzio). Anche questa è patri lineare , ma composta da una sola coppia genitoriale. Non possiede gli strumenti di produzione , quindi vende il suo lavoro. Il salario è il compenso della vendita del lavoro. È un’unità di consumo : con il salario si acquistano i beni poi consumati per vivere. La moglie può lavorare come no, non è questo il fattore discriminante. Il fattore discriminante è che ha un ruolo di subordinazione rispetto al marito : il marito ha ruolo sia sociale che economico , la moglie ha ruolo solo familiare. Se la moglie lavora il suo reddito è integrativo a quello del marito. Non ha disponibilità di usare i soldi guadagnati, è il marito che decide. Questi fattori socioculturali sono:
Gli errori, le modalità di accudimento e le pratiche familiari verso l’infanzia dicono che non si possono separare le condizioni d’infanzia da quelle della donna. Quando si separano si creano condizioni di grave ….
Funzione del brefotrofio à accogliere l’infanzia illegittima e accogliere il surplus du fecondità illegittima, socializzandone il costo. Questo fenomeno è esclusivamente cattolico, tra i protestanti si provvedeva all’individuazione della paternità. La ruota non viene abolita dallo Stato, ma sono ordinanze comunali (primo comune Ferrara). Nel giro di pochi anni anche gli altri comuni aderiscono. Strumento di abbandono e di tutela dell’anonimato L’esistenza nei brefotrofi è caratterizzata dalla fortissima mortalità :