


Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
- Il contratto di apprendistato - il lavoro minorile nelle fabbriche - reazioni al lavoro minorile Scienze della Formazione Primaria, primo anno, secondo semestre. Riguardano il corso di Storia della Pedagogia
Tipologia: Appunti
1 / 4
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Il lavoro infantile esiste da quando esiste l’umanità. Il problema è in che modo si esprime il lavoro infantile. Lo spartiacque di questi modi di9erenti in cui si esprime il lavoro infantile è la rivoluzione industriale : “ I tempi dell’agricoltura sono diversi rispetto ai tempi dell’industria ”. Significa che:
ma i bambini svolgevano compiti misurati alle loro forze o dare una mano durante i grandi lavori campestri. Le scuole si adeguavano alle esigenze dell’agricoltura.
(simbolo della rivoluzione industriale), che lavorano h24 e i turni di lavoro sono da 16 ore. Chi ha pagato i prezzi della prima industrializzazione è stata la scuola à i bambini non vanno più a scuola. Il saggio si divide in due parti, la prima analizza 3 forme di lavoro minorile tipiche delle società preindustriali, la seconda parte analizza l’impatto del lavoro minorile con la rivoluzione industriale (in Francia). Bisogna garantire la salute e la scolarizzazione dei bambini, evitare situazioni di promiscuità che possano corrompere il bambino, limitazione delle ore lavorative per i bambini, ammissione dei bambini nei lavori prima dei 10/12 anni. Tutte falliscono, tramite la limitazione delle ore di lavoro.
L’ ingresso del bambino nell’apprendistato è segnato da un evento religioso. Un rito che coincide con l’ingresso del bambino nella società, nel mondo degli adulti. Questo evento è la cresima (confermazione). Caratteri del contratto
I bambini entrano come mozzi à grado più basso della marina Contratto tra genitore e capitano della nave
professioni estremamente pericolose fanno sì che l’orgoglio di appartenenza sia fortissimo. o Per i figli di marinai, esserlo è motivo di orgoglio. In tutte le professioni pericolose ci deve essere meritocrazia : chiunque se è abile può raggiungere gradi elevati fino al comando di una nave. L’Inghilterra è un paese molto elitario e classista. Nella marina inglese, il classismo finisce : se un ammiraglio perdeva una battaglia o dimostrava che il nemico era superiore o veniva impiccato all’albero della nave maestro. o Fuggito da chi non vive sul mare à esperienza degli orfani francesi degli Ospedali generali nel XVIII secolo
danni fisici che hanno causato lavoro precoce e in condizioni disumane , c’è anche il problema “che conseguenze ci saranno con tutte queste malattie”
Promossa dal ministro del commercio Martin du Nord. Si cerca di concordare con gli industriali una regolamentazione del lavoro minorile
Impegno dell’industriale pietista Daniel Lagrande. Si ispira alla legislazione inglese e prussiana
quel tempo siamo nella seconda rivoluzione industriale (introduce strumenti e macchinari con alti livelli tecnologico e ingegneristico no per bambini ma adulti preparati con un buon grado di alfabetismo: no cambiamento etico ma colui che determina questo cambiamento è dato dal progresso dei macchinari…). + regola anche lavoro femminile (maternità, assistenza alla prima infanzia).