Docsity
Docsity

Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes

Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity


Consigue puntos base para descargar
Consigue puntos base para descargar

Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium


Orientación Universidad
Orientación Universidad

Le diverse forme di governo: direttoriale, presidenziale e parlamentare, Apuntes de Instituciones de Derecho Público

Una breve analisi storica e caratteristica delle forme di governo direttoriale, presidenziale e parlamentare. La forma direttoriale, con riferimento alla costituzione francese del 1795 e alla svizzera attuale, caratterizzata da bicameralismo e ampio potere elettorale. La forma presidenziale, tracciata nella convenzione di filadelfia del 1787 e caratterizzata dal ruolo centrale del presidente e mancanza di meccanismi di controllo. La forma parlamentare, nata nel regno unito con la bill of rights del 1689, caratterizzata dalla responsabilità politica del governo nei confronti del parlamento, autonomia del capo dello stato e forte integrazione tra i poteri.

Qué aprenderás

  • Come si differenzia la forma parlamentare dalla forma presidenziale?
  • Quali caratteristiche distinguevano la forma direttoriale dalla forma presidenziale?
  • Che forme di governo vengono discusse nel testo?

Tipo: Apuntes

2019/2020

Subido el 10/11/2020

Rosio1234
Rosio1234 🇪🇸

3 documentos

1 / 1

Toggle sidebar

Esta página no es visible en la vista previa

¡No te pierdas las partes importantes!

bg1
LE FORME DI GOVERNO
- La forma di governo direttoriale: referente storico rinvenibile nella Costituzione francese del
1795; oggi presente in Svizzera; bicameralismo; non sussiste rapporto di fiducia tra Governo
federale e Assemblea federale ma tale mancanza è controbilanciata dall’ampio potere dato al
corpo elettorale (frequente ricorso agli strumenti di democrazia diretta)
- La forma di governo presidenziale: referente storico rinvenibile nella Convenzione di
Filadelfia del 1787; bicameralismo; ruolo fondamentale del Presidente (motore della politica
governativa; risponde della propria azione direttamente al popolo); meccanismi di ‘checks
and balances’ non presenti, ad esempio, nel presidenzialismo iniziale degli Stati
dell’America Latina (ciò ha favorito l’involuzione verso sistemi dittatoriali)
- La forma di governo parlamentare: nata nella tradizione costituzionale del Regno Unito, da
un lungo processo storico di progressiva erosione dei poteri della Corona a favore delle
assemblee legislative; Bill of rights del 1689; formazione del Cabinet e del Prime Minister;
comincia ad affermarsi la regola della fiducia tra il Prime Minister e il Parlamento
Principali caratteri della forma di governo parlamentare:
1) Responsabilità politica del Governo nei confronti del Parlamento
2) Autonomia del Capo dello Stato, garante della Costituzione e non facente parte del Governo
(diversamente dalla forma di governo presidenziale)
3) Forte integrazione tra i poteri dello Stato

Vista previa parcial del texto

¡Descarga Le diverse forme di governo: direttoriale, presidenziale e parlamentare y más Apuntes en PDF de Instituciones de Derecho Público solo en Docsity!

LE FORME DI GOVERNO

  • La forma di governo direttoriale: referente storico rinvenibile nella Costituzione francese del 1795; oggi presente in Svizzera; bicameralismo; non sussiste rapporto di fiducia tra Governo federale e Assemblea federale ma tale mancanza è controbilanciata dall’ampio potere dato al corpo elettorale (frequente ricorso agli strumenti di democrazia diretta)
  • La forma di governo presidenziale : referente storico rinvenibile nella Convenzione di Filadelfia del 1787; bicameralismo; ruolo fondamentale del Presidente (motore della politica governativa; risponde della propria azione direttamente al popolo); meccanismi di ‘checks and balances’ non presenti, ad esempio, nel presidenzialismo iniziale degli Stati dell’America Latina (ciò ha favorito l’involuzione verso sistemi dittatoriali)
  • La forma di governo parlamentare: nata nella tradizione costituzionale del Regno Unito, da un lungo processo storico di progressiva erosione dei poteri della Corona a favore delle assemblee legislative; Bill of rights del 1689; formazione del Cabinet e del Prime Minister; comincia ad affermarsi la regola della fiducia tra il Prime Minister e il Parlamento

Principali caratteri della forma di governo parlamentare:

  1. Responsabilità politica del Governo nei confronti del Parlamento
  2. Autonomia del Capo dello Stato, garante della Costituzione e non facente parte del Governo (diversamente dalla forma di governo presidenziale)
  3. Forte integrazione tra i poteri dello Stato