Docsity
Docsity

Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes

Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity


Consigue puntos base para descargar
Consigue puntos base para descargar

Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium


Orientación Universidad
Orientación Universidad

Sviluppo economico europeo e italiano: dalla pre-industrialità alle globalizzazioni, Apuntes de Historia Económica

Una panoramica del sviluppo economico europeo e italiano, dalla pre-industrialità alle globalizzazioni. Esplora temi come le rivoluzioni industriali, la libera circolazione, l'integrazione economica EU, le disuguaglianze economiche, il flusso migratorio e la globalizzazione. Il testo include riferimenti a autori come Zamagni e Battilani.

Qué aprenderás

  • Come ha avuto effetto la globalizzazione sulla distribuzione della ricchezza tra paesi?
  • Come ha evolverso l'economia europea dalla pre-industrialità alle globalizzazioni?
  • Quali fattori hanno influenzato lo sviluppo economico delle diverse nazioni?

Tipo: Apuntes

2020/2021

Subido el 20/09/2021

filooxx
filooxx 🇮🇹

1 documento

1 / 6

Toggle sidebar

Esta página no es visible en la vista previa

¡No te pierdas las partes importantes!

bg1
Intro
10 lezioni -> prova intermedia
Slide: risorse didattiche online (6)
Programma: corso incentrato sull’europa e sull’italia.
- Europa pre-industriale
- Rivoluzioni industriali
- Gb e followers (Eu & extra - EU)
- Libera circolazione
- Sviluupo economico italiano
- preguerra
- dopoguerra
- Integrazione economica EU
Testi
- Zamagni (Perchè l’europa ha cambiato il mondo) (2)
- Battilani (L’economia italiana dal 1945 a oggi9 (3)
- x
1300: Italia inventa la magistratura della sanita per mitigare le pandemie
(capacita di isolare la peste)
Comunità europea (1957): periodo di pace (trattato di roma)
Integrazione di capitali lavoro e merci.
Integrazione economica a priori dell’integrazione monetaria (posteroris)
Banca centrale unica (intervenzionismo durante le crisi)
- Invenzione di strumenti innovativi esterni al trattao di Maastricht
1
Disuguaglianze
Non c’è un punto di agreement sulla differenza di sviluppo economico e i suoi motivi.
(non esiste un unico modello economico per le diversitá)
- La posizione geografica potrebbe aver influito sullo sviluppo
pf3
pf4
pf5

Vista previa parcial del texto

¡Descarga Sviluppo economico europeo e italiano: dalla pre-industrialità alle globalizzazioni y más Apuntes en PDF de Historia Económica solo en Docsity!

Intro

10 lezioni -> prova intermedia Slide: risorse didattiche online (6) Programma: corso incentrato sull’europa e sull’italia.

  • Europa pre-industriale
  • Rivoluzioni industriali
    • Gb e followers (Eu & extra - EU)
  • Libera circolazione
  • Sviluupo economico italiano
    • preguerra
    • dopoguerra
  • Integrazione economica EU

Testi

  • Zamagni (Perchè l’europa ha cambiato il mondo) (2)
  • Battilani (L’economia italiana dal 1945 a oggi9 (3)
  • x 1300: Italia inventa la magistratura della sanita per mitigare le pandemie (capacita di isolare la peste) Comunità europea (1957): periodo di pace (trattato di roma) Integrazione di capitali lavoro e merci. Integrazione economica a priori dell’integrazione monetaria (posteroris) Banca centrale unica (intervenzionismo durante le crisi)
  • Invenzione di strumenti innovativi esterni al trattao di Maastricht

Disuguaglianze

Non c’è un punto di agreement sulla differenza di sviluppo economico e i suoi motivi. (non esiste un unico modello economico per le diversitá)

  • La posizione geografica potrebbe aver influito sullo sviluppo
  • Non è certo che metodi e politiche analoghi produrrebbero gli stessi risultati nelle differenti circostanze geografiche, culturali, storiche PIL (misurazione approssimativa sullo sviluppo dei paesi): da una stima sul livello di sviluppo dei paesi.
  • non prende in considerazione la demografia, i servizi statali e lo sviluppo delle comunicazioni.

Reversibilià della ricchezza

  • è possibile: ne è un esempio l’ARGENTINA. (libro the ascent of money)
    • 1800: potenza económica
    • 1890: crollo del pesos argentino
      • provoca un rallentamento dell’economia argentina
      • si dimezzano le migrazioni Il flusso migratorio italiano muta dall’Argentina agli USA (fino 1914)

Globalizzazione

= integrazione dei mercati internazionali (riduzione dei costi di fare affari a livello internazionale)

  • sviluppo tecnologico Esempio: golondrinas (rondini siciliane) Ondate di globalizzazione
  • prima ondata (europa pre-industriale): si cerca di ridurre le distanze e i loro limiti geografici
  • Si commerciano merci di valore
  • spezie, metalli, marmo, pietre preziose…
  • Esempio: 1700- diamanti (dall’India a Venezia, entrata in commercio dei diamanti Brasiliani)
  • seconda ondata (invenzione e applicazione del vapore ai trasporti) 1830-
  • svolta tecnologica che abbatte i costi e permette di trasportare merci di basso valore intrinseco (grano)
  • i paesi europei decidono di alzare i dazi (tranne NED & GB)
  • terza ondata (rivoluzione informatica) 1985: riduce il costo di processi complessi su grandi distanze.
  • inizia le delocalizzazione per sfruttare i differenziali salariali
  • altri motivi (tasse, incentivi, materie prime..) -.
  • analfabetismo: largamente diffuso (non esistevano scuole:)
  • sottonutrizione
  • La città era la “frontiera medievale” (simbolo e rappresentanza di libertà e democraticità) - esempio: possibilità offerte dalla città di Venezia (mercanti) - possibilità di muoversi fra le città per professionisti talentuosi - capitale umano essenziale (la città ne è ricca): investimento nell’uomo. - autore: Lucas
  • 1300: primi esperimenti di scuole elementari private nelle cittá più ricche.(Firenze) (necessità commerciale (artigiani)
  • 1200-1300: Rivoluzione urbana: senta le basi per la rivoluzione industriale
  • Italia in ritardo nell’istruzione: si sviluppa solo a fine 1800 (in coordinazione con l’unità d'Italia) - problemi: 1859- la legge Casati lasciò ai comuni l’impegno di costruire la scuola (solo i comuni più ricchi potevano permettersele) - soprattutto centro-sud Italia. - legge Danero-Crenardo nascono le scuole statali: costruite direttamente dallo stato - c’era la necessità d’un istruzione (esempio delle rimesse nel paesino siculo) Le differenze in capitale umano sono le più importanti che storicamente si sono osservate tra paesi
  • Potenziale biótico: basso. capacità di una popolazione animale di resistere alle resistenze ambientali: Per gran parte dell’epoca pre-industriale c’è una lenta crescita della popolazione.
  • Caso umano: ELEVATA MORTALITÂ : frena l’aumento della popolazione nell’epoca medievale, in alcuni casi decresce.
  • Epidemie (Tifo, peste..): endemiche e perpetue
  • Peste 1348: impatto multi-secolare sulla crescita
  • 33% della popolazione europea: 25mln di persone
  • motivi di contagio sconosciuti (dopo diversi anni si scopre: pidocchi che viaggiano sui topi)
  • estremamente mortale (tasso di sopravvivenza bassissimo) fino al 60,70,80%
  • muore parte del capitale umano
  • cure dannose (purghe e salassi)
  • crisi del trecento
  • Innovazioni istituzionali per combattere il contagio: prevenzione Tra il 1348 e il 1700 l’Italia si dota di struttur e all’avanguardia in Europa nel settore della prevenzione sanitaria
  • magistrature della sanità (capacità di gestire le emergenze)
  • politiche di contenimento: costruzione di ospedali specializzati, chiusura delle case infette e creazioni di cimiteri riservati, cordoni sanitari e quarantene.
  • Peste del 1600: scendono i tassi di mortalità per l’attivazione dei magistrati e dei cordoni sanitari
  • sussidi comunali (accumulo di deficit)
  • Conseguenze economiche
  • tassi elevati di mortalità: aumento dei salari e aumento dei prezzi (pochi artigiani sopravvissuti)
  • difficoltà di ripartire
  • economie delle città che vivevano di commercio molto danneggiate
  • Carestie (motivo di trasporto di merce a basso valore intrinseco)
  • Le guerre erano spesso vettori di malattie. (causavano anche epidemie)
  • Basso tasso di natalità: media europea più bassa di altre aree
  • attenzione alla tutela della vita dei figli
  • si ritarda l’età del matrimonio (20-25 anni)
  • aumentano gli intervalli intergenesici (fra un figlio e l’altro): si allungavano i tempi dell’allattamento per non avere altri figli.
  • percentuale elevata della popolazione europa non si sposava
  • motivi religiosi
  • motivi della dote: spezzettamento della proprietà (7-15% della popolazione) Corporazioni di arti e mestieri: si sostituiscono allo stato. Nascono nelle cittá (si estendono in tutti i comuni) e fissavano salari e prezzi. Scopi e assistenze mutualistiche. In assenza dello stato l’assistenza si basava su generosità e associazioni religiose. Le politiche di contenimento e le innovazioni istituzionali fanno si che le epidemie, dopo il 1600, facessero meno paura e fossero più affrontabili. Tuttavia, antibiotici e medicine arrivano dal 1900 in poi. La popolazione pre-industriale era estremamente vulnerabile, il potenziale biotico era molto basso. Nel 1700 ci sono migliorie nelle costruzioni e nel layout delle abitazioni (animali separati) Migliorie dell’alimentazione, che diventa più varia con la scoperta delle Americhe (verdure).
  • la popolazione inizia ad aumentare. La lentezza nello sviluppo demografico ha stimolato l’invenzione delle macchine per risparmiare forza lavoro. (manca energia, che era solo umana o animale)
  • la rivoluzione industriale è possibile solo grazie alla globalizzazione.