Docsity
Docsity

Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes

Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity


Consigue puntos base para descargar
Consigue puntos base para descargar

Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium


Orientación Universidad
Orientación Universidad

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (I modulo -Prof. Giovanni Rossi), Resúmenes de Derecho

Oggetto e finalità Il corso si propone di mettere a fuoco, all'interno di una trattazione in parte di carattere istituzionale ed in parte dedicata allo studio monografico di un istituto giuridico nella sua concreta evoluzione, la storia delle fonti del diritto nel Medioevo e nell'età moderna, nell'ambito della più ampia storia politico- istituzionale europea, seguendo anzitutto la parabola della formazione della maturazione ed infine del declino dell'esperienza giuridica medievale, progressivamente sostituita da quella moderna, fondata per molti aspetti sui valori propri di una civiltà giuridica diversa ed alternativa rispetto alla precedente.

Tipo: Resúmenes

2019/2020

Subido el 05/10/2023

fernando-gomez-crr
fernando-gomez-crr 🇦🇷

1 documento

1 / 1

Toggle sidebar

Esta página no es visible en la vista previa

¡No te pierdas las partes importantes!

bg1
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
(I modulo -Prof. Giovanni Rossi)
(II modulo Dott. Cecilia Pedrazza Gorlero)
Oggetto e finalità
Il corso si propone di mettere a fuoco, all'interno di una trattazione in parte di carattere
istituzionale ed in parte dedicata allo studio monografico di un istituto giuridico nella
sua concreta evoluzione, la storia delle fonti del diritto nel Medioevo e nell'età moderna,
nell'ambito della più ampia storia politico-istituzionale europea, seguendo anzitutto la
parabola della formazione della maturazione ed infine del declino dell'esperienza
giuridica medievale, progressivamente sostituita da quella moderna, fondata per molti
aspetti sui valori propri di una civiltà giuridica diversa ed alternativa rispetto alla
precedente. Lo scopo perseguito è quello di fornire allo studente gli strumenti necessari
per comprendere la dimensione genuinamente storica del diritto, attraverso il confronto
delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dall'assetto
del fenomeno giuridico affermatosi nel passato, ispirato a valori e principi diversi da
quelli dell'età romana come da quelli attuali.
Programma
PARTE I ESPERIENZA GIURIDICA MEDIEVALE: TEMI E PROBLEMI.
Nozioni introduttive: nozione di esperienza giuridica; caratteri fondanti del diritto
medievale. Le radici altomedioevali: legislazione romano-barbarica; principio della
personalità del diritto; formazione di nuove consuetudini territoriali; formazione e
sviluppo del diritto feudale. I frutti tardomedioevali: nascita dei comuni e diritto
statutario; nascita dell'Università e fiorire della scienza giuridica basso-medioevale;
pluralismo delle fonti del diritto e pluralità di ordinamenti nel Medioevo; concetto di ius
commune. Il passaggio verso l'età moderna: l'età della pragmatizzazione del diritto;
l'Umanesimo giuridico; lo sviluppo di diritti nazionali autonomi; l'emersione dello Stato
moderno; l'esperienza francese. Analisi dell'evoluzione medievale e moderna di un
istituto giuridico: l'usufrutto e il dominium nella scienza giuridica di diritto comune;
critica umanistica delle teorie medioevali; profili applicativi: il legato di usufrutto alla
vedova, la communis opinio doctorum come mezzo per l'individuazione della soluzione
da offrire al giudice per decidere la controversia, in ipotesi di lacune della legge o di
diritto scritto oscuro o comunque incerto: presupposti legittimanti impiego, caratteri e
dibattito dottrinale (tra XV e XVII secolo) in proposito.
PARTE II CARATTERI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA MODERNA.
L’ordo iuris nella prima età moderna; i grandi tribunali europei; tendenza verso la
razionalizzazione delle fonti del diritto; progressivo accentramento della produzione di
norme giuridiche nelle mani del sovrano; giusnaturalismo settecentesco ed illuminismo
giuridico; l'"Ancien regime"; l'idea di codice.
Testi consigliati
a) P. GROSSI, L'ordine giuridico medievale,Roma-Bari, Laterza, 1995.
b) G. ROSSI, «La communis opinio doctorum». Lacune della legge, certezza del diritto
e decisione del giudice. Corso di lezioni, Giappichelli, Torino, 2000.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d’esame con il seguente
testo:
c) M. FIORAVANTI (a cura di), Lo stato Moderno, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Vista previa parcial del texto

¡Descarga STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (I modulo -Prof. Giovanni Rossi) y más Resúmenes en PDF de Derecho solo en Docsity!

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

(I modulo -Prof. Giovanni Rossi) (II modulo – Dott. Cecilia Pedrazza Gorlero)

Oggetto e finalità Il corso si propone di mettere a fuoco, all'interno di una trattazione in parte di carattere istituzionale ed in parte dedicata allo studio monografico di un istituto giuridico nella sua concreta evoluzione, la storia delle fonti del diritto nel Medioevo e nell'età moderna, nell'ambito della più ampia storia politico- istituzionale europea, seguendo anzitutto la parabola della formazione della maturazione ed infine del declino dell'esperienza giuridica medievale, progressivamente sostituita da quella moderna, fondata per molti aspetti sui valori propri di una civiltà giuridica diversa ed alternativa rispetto alla precedente. Lo scopo perseguito è quello di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere la dimensione genuinamente storica del diritto, attraverso il confronto delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dall'assetto del fenomeno giuridico affermatosi nel passato, ispirato a valori e principi diversi da quelli dell'età romana come da quelli attuali.

Programma PARTE I – ESPERIENZA GIURIDICA MEDIEVALE: TEMI E PROBLEMI. Nozioni introduttive : nozione di esperienza giuridica; caratteri fondanti del diritto medievale. Le radici altomedioevali : legislazione romano-barbarica; principio della personalità del diritto; formazione di nuove consuetudini territoriali; formazione e sviluppo del diritto feudale. I frutti tardomedioevali : nascita dei comuni e diritto statutario; nascita dell'Università e fiorire della scienza giuridica basso-medioevale; pluralismo delle fonti del diritto e pluralità di ordinamenti nel Medioevo; concetto di ius commune. Il passaggio verso l'età moderna : l'età della pragmatizzazione del diritto; l'Umanesimo giuridico; lo sviluppo di diritti nazionali autonomi; l'emersione dello Stato moderno; l'esperienza francese. Analisi dell'evoluzione medievale e moderna di un istituto giuridico : l'usufrutto e il dominium nella scienza giuridica di diritto comune; critica umanistica delle teorie medioevali; profili applicativi: il legato di usufrutto alla vedova, la communis opinio doctorum come mezzo per l'individuazione della soluzione da offrire al giudice per decidere la controversia, in ipotesi di lacune della legge o di diritto scritto oscuro o comunque incerto: presupposti legittimanti impiego, caratteri e dibattito dottrinale (tra XV e XVII secolo) in proposito.

PARTE II – CARATTERI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA MODERNA. L’ ordo iuris nella prima età moderna; i grandi tribunali europei; tendenza verso la razionalizzazione delle fonti del diritto; progressivo accentramento della produzione di norme giuridiche nelle mani del sovrano; giusnaturalismo settecentesco ed illuminismo giuridico; l'"Ancien regime"; l'idea di codice.

Testi consigliati a) P. GROSSI, L'ordine giuridico medievale ,Roma-Bari, Laterza, 1995. b) G. ROSSI, «La communis opinio doctorum». Lacune della legge, certezza del diritto e decisione del giudice. Corso di lezioni, Giappichelli, Torino, 2000.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d’esame con il seguente testo: c) M. FIORAVANTI (a cura di), Lo stato Moderno , Roma-Bari, Laterza, 2002.