Docsity
Docsity

Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes

Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity


Consigue puntos base para descargar
Consigue puntos base para descargar

Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium


Orientación Universidad
Orientación Universidad

Deontologia Professionale: Principi, Doveri e Differenza Con L'Etica, Apuntes de Deontología

La deontologia professionale, i suoi principi e i suoi doveri primari. Viene discusso come la deontologia ha una dimensione collettiva e individuale, e come la professione implica collegarsi con la comunità e alle responsabilità. Il documento distingue l'etica e la deontologia, e discute come i codici deontologici si applicano a tutti i professionisti e regolano il loro comportamento in ambito professionale e privato.

Tipo: Apuntes

2020/2021

Subido el 17/04/2021

guillem-turon-torres
guillem-turon-torres 🇪🇸

2 documentos

1 / 4

Toggle sidebar

Esta página no es visible en la vista previa

¡No te pierdas las partes importantes!

bg1
09/ 04/ 2021
Cos’è la deontologia professionale e quali sono i Doveri primari. La differenza tra
etica e deontologia. Con l’etica si distingue cosa che e buona e cattiva, è la base
delle norme che regolano i comportamento umano.
La deontologia ha una dimensione collettiva e una’altra individuale. I principi della
deontologia contribuiscono a formare una etica professionale, sono gli sprezione di
una etica professionale.
La professione pe solo un’offerta di servizi di pagamento? No. La natura delle
professione è civica e la sua funzione primaria consiste in tutelarle il bene comune
che è chiamato “servizio”. L’avvocato per esempio serve a la giustizia. Allora
esercitare una professione implica collegarsi con la comunità, alle responsabilità.
L’attività del professionista non e solamente sodisfare la domanda del cliente.
Quindi come c’è una funzione di rilievo pubblico, non può essere regolata solo dal
mercato.
Le professione non regolate adottano dei codici di comportamento che dopo
diventano deontologici. I codici di comportamento aspirano a essere deontologici:
Etica:
oInsieme di valore che individua un modello condiviso (professionale
ma anche di categoria in genere)
oIl codice etico contiene canoni, la cui violazione non implica
l’applicazione di sanzione di tipo giuridico.
oCorpus “normativo” che, indicando come obbligatorio il
comportamento in esso descritto, prospetta una “MASSIMO ETICO”.
oMira alla ricerca del consenso sociale su ruolo della categoria.
Deontologia (si può parlare anche come il codice del dovere. Il rapporto fra
il professionista e il cliente e basato su la fiducia):
oCodificazione, contenente le indicazioni di una doverosità
disciplinarmente sanzionabile.
oFissa standard di accettabilità, sotto cui non è consentito scendere i
codici deontologici indicano il “MINIMO ETICO”.
oNella sfera esterna persegue l’accreditamento sociale, la dissuasione
da comportamenti esterni accorrerti, la tutela dei terzi con cui gli
aderenti vengono a contatto.
oNella sfera interna rileva per regolare la vita interna della comunità
professionale.
Principi generali
I principi generali sono la base di cui tutti altri comportamento costituisci codice
deontologico nel momento che la violazione di questi dovere si può codificare.
Questi sono:
Decoro
Dignità
Correttezza
Deontologie e norme
pf3
pf4

Vista previa parcial del texto

¡Descarga Deontologia Professionale: Principi, Doveri e Differenza Con L'Etica y más Apuntes en PDF de Deontología solo en Docsity!

Cos’è la deontologia professionale e quali sono i Doveri primari. La differenza tra etica e deontologia. Con l’etica si distingue cosa che e buona e cattiva, è la base delle norme che regolano i comportamento umano. La deontologia ha una dimensione collettiva e una’altra individuale. I principi della deontologia contribuiscono a formare una etica professionale, sono gli sprezione di una etica professionale. La professione pe solo un’offerta di servizi di pagamento? No. La natura delle professione è civica e la sua funzione primaria consiste in tutelarle il bene comune che è chiamato “servizio”. L’avvocato per esempio serve a la giustizia. Allora esercitare una professione implica collegarsi con la comunità, alle responsabilità. L’attività del professionista non e solamente sodisfare la domanda del cliente. Quindi come c’è una funzione di rilievo pubblico, non può essere regolata solo dal mercato. Le professione non regolate adottano dei codici di comportamento che dopo diventano deontologici. I codici di comportamento aspirano a essere deontologici:  Etica: o Insieme di valore che individua un modello condiviso (professionale ma anche di categoria in genere) o Il codice etico contiene canoni, la cui violazione non implica l’applicazione di sanzione di tipo giuridico. o Corpus “normativo” che, indicando come obbligatorio il comportamento in esso descritto, prospetta una “MASSIMO ETICO”. o Mira alla ricerca del consenso sociale su ruolo della categoria.  Deontologia (si può parlare anche come il codice del dovere. Il rapporto fra il professionista e il cliente e basato su la fiducia): o Codificazione, contenente le indicazioni di una doverosità disciplinarmente sanzionabile. o Fissa standard di accettabilità, sotto cui non è consentito scendere i codici deontologici indicano il “MINIMO ETICO”. o Nella sfera esterna persegue l’accreditamento sociale, la dissuasione da comportamenti esterni accorrerti, la tutela dei terzi con cui gli aderenti vengono a contatto. o Nella sfera interna rileva per regolare la vita interna della comunità professionale. Principi generali I principi generali sono la base di cui tutti altri comportamento costituisci codice deontologico nel momento che la violazione di questi dovere si può codificare. Questi sono:  Decoro  Dignità  Correttezza Deontologie e norme

I codici deontologiche sono norme giuridiche?  Di fatto lo sono le clausole generali poste dalla legge professionale (correttezza, dignità, decoro) e l’obbligo del segreto là contemplato. Ma le specificazioni? I codici deontologici sono “codici”, legge primaria? E dove si colloca nel sistema delle fonti?  I codici deontologiche si formano cristallizzando comportamenti in violazioni dei principi base. Soft Law e codici deontologici Come metodo di creazione, possiamo ricondurre a la soft law i codici deontologici. Secondo la giurisprudenza, ha cambiato la valutazione fatta delle norme deontologiche.  Nel 2002 vengono come mere esplicitazione esemplificativi dei principi generali.  Nel 2003 si dice che non hanno ne la natura ne le caratteristiche di norme di legge, vanno interpretate nel rispetto del canoni ermeneutici.  Nel 2005 si dice che sono regole id cui sono riconosciute validità e la conformità alla communis opinio in un determinato momento storico e in un determinato contesto sociale.  Alle 2007 si dice che il codice deontologico contiene invece, norme giuridiche, sia pure rilevanti nel solo ordinamento interno dell’ordine professionale che la approvate. Le norme del codice disciplinare forense costituiscono fonti normative integrative di precetto legislativo. I doveri deontologici Secondo la legge 12/1979 del consulente del lavoro professionale regolamentaria:  Art. 6. Obbligo del secreto professionale: “il consulente del lavoro ha l’obbligo del secreto professionale. Nei suoi confronti si applica l’articolo 351 del cpp.  Art. 26. Responsabilità disciplinare dei consulenti del lavoro. Azione disciplinare: “Il consulente del lavoro che si rende colpevole di abusi o mancanze nell'esercizio della professione o comunque di fatti non conformi alla dignità e al decoro professionale, è sottoposto a procedimento disciplinare.” DPR 137 2012 che è il regolamento sugli ordinamenti professionali:  Art. 2.2: “l’esercizio della professione e libero e fondato sull’autonomia e indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnico.  Art. 4: “La pubblicità informativa deve essere funzionale all’oggetto, veritiera e corretta, non deve violare l’obbligo del segreto professionale e non deve essere equivoca, ingannevole o denigratoria.  Art. 5: obbligo di assicurazione professionale  Art. 7: formazione continua Anche è importante il codice deontologico del consulente del lavoro.

Tornaconto (avantatge) individuale o perseguire la qualità colletiva del servizio? Non sempre ciò che è corretto è lucrativo. Ci sono confronti di posizioni.  Esempio di film: Il verdetto (1982): o Frank Galvin, ex avvocato di successo ora alcolizzato, si ritrova tra le mani una causa sporca e importante, in cui è coinvolto un famoso ospedale. La logica vorrebbe che accettasse i 210.000 dollari di risarcimento che l’ospedale gli offre per non andare al processo, ma la vista della propria cliente, ridotta a un vegetale dall’operato dei medici, e un istinto di rinascita umana professionale lo spingono ad affrontare la causa, anche contro la volontà dei familiari della sua assistita. Dovrà lottare contro i colpi bassi del celeberrimo avvocato dell’istituto, che lo priverà del principale consulente a difesa e corromperà una donna per spiarne le mosse.  o Frank Galvin, un exitoso ex abogado ahora alcohólico, se encuentra en un caso sucio e importante que involucra a un famoso hospital. La lógica le haría aceptar los $ 210.000 de compensación que le ofrece el hospital por no ir a juicio, pero la vista de su cliente, reducido a un vegetal por el trabajo de los médicos, y un instinto de renacimiento humano profesional lo empujan a afrontar el problema. demanda, incluso en contra de la voluntad de los familiares de su cliente. Tendrá que luchar contra los golpes bajos del célebre abogado del instituto, que lo privará del principal asesor de la defensa y sobornará a una mujer para que espíe sus movimientos. Questa è una questione di consenza. Anche possiamo chiedere si deve svolgere (desenvolupar) comunque il proprio lavoro, indipendentemente dalle proprie convinzioni personali, oppure i principi individuali possono influire su come svolgere il proprio lavoro?