






Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity
Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium
Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity
Prepara tus exámenes con los documentos que comparten otros estudiantes como tú en Docsity
Los mejores documentos en venta realizados por estudiantes que han terminado sus estudios
Estudia con lecciones y exámenes resueltos basados en los programas académicos de las mejores universidades
Responde a preguntas de exámenes reales y pon a prueba tu preparación
Consigue puntos base para descargar
Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium
Comunidad
Pide ayuda a la comunidad y resuelve tus dudas de estudio
Descubre las mejores universidades de tu país según los usuarios de Docsity
Ebooks gratuitos
Descarga nuestras guías gratuitas sobre técnicas de estudio, métodos para controlar la ansiedad y consejos para la tesis preparadas por los tutores de Docsity
Una dettagliata cronologia degli eventi chiave della storia contemporanea, coprendo un periodo che va dal 1860 al 1998. Vengono affrontati temi cruciali come l'unificazione italiana, le guerre mondiali, l'ascesa del fascismo e del comunismo, la guerra fredda, i conflitti regionali e l'integrazione europea. La cronologia offre una panoramica approfondita dei principali avvenimenti politici, sociali ed economici che hanno plasmato il xx secolo, consentendo allo studente di comprendere la complessità e l'interconnessione dei fenomeni storici di questo periodo. Attraverso l'analisi di questa cronologia, lo studente potrà acquisire una solida conoscenza della storia contemporanea e sviluppare competenze critiche nell'interpretazione degli eventi.
Tipo: Apuntes
1 / 10
Esta página no es visible en la vista previa
¡No te pierdas las partes importantes!
Moti rivoluzionari:
Milano, Berlino
Principi democratici, diritti
politici, carte costituzionali.
Esperienze repubblicane.
Questione delle nazionalità
negli imperi.
23 marzo, I guerra di Indipendenza (IT)
Assemblea costituente francese. Nascita II
Repubblica
Vittoria di Napoleone Bonaparte alle presidenziali
francesi
9 febbraio proclamazione Repubblica romana Mazzini, Saffi, Garibaldi
1851 2 dicembre, colpo di stato di Napoleone
Cavour alla guida del governo sabaudo Connubio
Nascita del II impero francese Bonapartismo
1853-1855 Guerra di Crimea Equilibri politici internazionali
Attentato di Felice Orsini a Napoleone III
Accordi di Plombiérs
Aprile, II Guerra di Indipendenza (IT)
Luglio, Armistizio di Villafranca e dimissioni di Cavour
Fr e Regno sabaudo vs
Impero austriaco
5-6 maggio, spedizione dei Mille
Garibaldi, Crispi, Pilo.
Garibaldini vs Esercito
borbonico.
26 ottobre, incontro di Teano Garibaldi e Vittorio Emanuele II
17 marzo, nascita del Regno d’Italia
Morte di Cavour
Cavour, destra storica,
Vittorio Emanuele II
Bismarck Cancelliere
Politiche bismarckiane.
Spedizione di Garibaldi fermata in Aspromonte Tentativi di completamento
dell’unificazione it.
1863 Legge Pica Brigantaggio, stato d’assedio
1866 III Guerra d’Indipendenza. Battaglia di Sadowa
Prussia + Italia vs Impero
austriaco, Cacciatori delle
Alpi
Ausgleich Impero austriaco
Garibaldi fermato a Mentana II tentativo di presa di Roma
1868 Tassa sul Macinato (IT) politiche interne Dx storica
Guerra franco-prussiana
2 settembre sconfitta francese a Sédan
4 settembre: proclamazione III Repubblica francese
fine impero francese, governo
provvisorio
20 settembre: Breccia di Porta Pia (IT)
Esercito italiano entra a
Roma
gennaio,Unità nazionale tedesca, proclamata nella
reggia di Versailles
Clausole umilianti del trattato
di pace franco-tedesco.
marzo-maggio: la Comune di Parigi
Cacciata del governo Thiers,
esperimento di democrazia
diretta
maggio, legge delle Guarentigie (IT)
1° luglio, Roma capitale d’Italia
Questione romana
1872-1875 “Kulturkampf” Bismarck contro i “neri”
1873 Lega dei tre imperatori (Aus, Prus, Rus)
Non expedit di Pio IX e nascita dell’Opera dei
Congressi
Divieto ai cattolici di
partecipare alla vita politica
1875 Nasce l’SPD Socialismo
1876 1° Governo della Sinistra storica - De Pretis
Trasformismo, politiche
coloniali, sistema di alleanze
1877 Legge Coppino e inchiesta di Jacini
Alfabetizzazione e problemi
del Sud
Congresso di Berlino - Pace di Santo Stefano
La Russia vince vs Turchia,
influenza russa sui Balcani,
indipendenza degli stati sotto
egemonia russa: Bulg,
Serbia, Romania, Montenegro
Leggi contro le “tendenze sovvertitrici” (GER)
1880 Gov. Gladstone (UK)
Occupazione Egitto, rivolta
antistraniera
Nascita del Partito socialista rivoluzionario di
Romagna (IT)
1881-1882 Pogrom contro Ebrei in Russia
Triplice Alleanza (Ger-Aus-Ita) Irredentismo, patto difensivo
Legge elettorale (Ita)
Contenuti ed effetti della
modifica
Acquisto dei diritti sul porto di Assab
Principio del colonialismo
italiano in Africa
Abolizione della tassa sul macinato (Ita)
1885 Assab - Massawa (Ita)
Espansione nel Corno
d’Africa
Colonialismo italiano
gennaio, Eccidio di Dogali
Agosto, governo Crispi
Protezionismo,
Antisocialismo, Colonialismo,
Eritrea.
1889 Lega socialista milanese (Turati e Kuliscioff) Socialismo italiano
Guglielmo II si libera di Bismarck
Politica bismarckiana (contro
il socialismo) inefficace.
Politica dettata dal sovrano,
imperialismo.
Dimissioni di Crispi - governi di Rudinì, Giolitti
“Rerum novarum” (Leone XIII)
Chiesa su socialismo e
modernità
1892 Partito dei lavoratori italiani - Partito socialista Rivoluzionari vs Moderati
1892 - 1893 Fasci siciliani
Movimento di dissenso
sociale
1893 II Governo Crispi
Leggi contro anarchici,
socialisti. Repressione Fasci
siciliani, ripresa espansione
coloniale
1894 Caso Dreyfus (Fr)
marzo, manifestazioni antizariste a Pietrogrado (Rus)
Bolscevichi, menscevichi
3 aprile, Tesi di aprile (Lenin)
6 aprile, Usa in Guerra (ultimi 5 mesi di guerra)
Agosto, dimissioni di L’vov succeduto da Kerenskij
(Rus)
24 ottobre, disfatta di Caporetto
Linea di difesa sul fiume
Piave
Governo di Vittorio Emanuele Orlando (Italia) Sostituisce Cadorna con Diaz
Agosto-ottobre, Kerenskij (Russia)
Rivoluzione d’Ottobre [novembre] (Russia) Caduta regime Zarista, Lenin
novembre, dichiarazione Balfour
diritto del movimento sionista
a creare una “sede nazionale”
enunciazione dei 14 punti di Wilson
Italia (generale Diaz) occupa Trento e Trieste Battaglia di Vittorio Veneto
3 marzo Pace di Brest-Litovsk
Russia si ritira dalla guerra e
perde 1/3 dei territori.
Kerenskij (Russia) - fino ad ottobre Governo provvisorio
24 ottobre, Vittorio Veneto
Italia respinge gli austriaci sul
fronte del Piave
3 novembre, Armistizio di Villa Giusti (Ita-Aus)
7 novembre (25 ott. nel calendario russo) Presa del Palazzo d’Inverno
9 novembre. Ebert capo del governo tedesco
Nascita di consigli
rivoluzionari, fuga del Kaiser
estate ‘18-’21 Comunismo di guerra (Rus) Kolchoz, sovchoz
fine ’18 -
estate ‘
Biennio rosso (Ita)
“Fare come in Russia”, mito
rivoluzionario, agitazioni
sociali
5-6 gennaio, scontri a Berlino
Insurrezione spartachista,
Karl Liebknecht-Rosa
Luxemburg
19 gennaio elezioni ass. costituente tedesca
Nascita del Partito Popolare Italiano
Don Luigi Sturzo, partito
cattolico
Conferenza di Pace di Parigi
Pace Punitiva, Responsabilità
tedesca della guerra,
pagamento indennità,
restituzione territori
conquistati, disgregazione
imperi austro-ung, russo e
ottomano
23 marzo, Fasci di combattimento (Ita)
Benito Mussolini,
antisocialismo,
combattentismo.
agosto, Repubblica di Weimar (Ger)
struttura democratica,
suffragio universale maschile,
Pres. Repubblica eletto
direttamente dal popolo...
settembre, occupazione di Fiume (Ita-Jug) Vittoria mutilata, Istria
Elezioni del ’19 con Legge proporzionale (Ita) Vittoria dei partiti di massa
Guerra russo-polacca (Rus)
Luglio, II Congresso Internazionale Comunista (Rus) Enunciazione dei 21 punti
12 novembre, trattato di Rapallo (Ita-Jug)
novembre, “I fatti di palazzo d’Accursio” (Ita)
Squadrismo, sistema delle
Leghe, fascismo agrario
gennaio, Congresso di Livorno - PCI Gramsci
maggio, elezioni
Blocchi nazionali, fascisti
nelle liste
luglio, dimissioni di Giolitti - gov. Bonomi patto di pacificazione
Novembre, nascita Partito Nazionale Fascista
(ex Fasci di combattimento)
Giovanilismo, politica estera
di grande potenza, mito della
romanità e dell’impero, creare
nuovo ordine sociale
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori Hitler presidente
febbraio, gov. Facta (Ita)
aprile, Stalin segretario del PCUS
socialismo in un solo paese,
conflitto con Trotzkij
28 ottobre, Marcia su Roma
50.000 camicie nere
occupano Roma, stato
d’assedio, Mussolini capo del
Governo
Fine sultanato (Turchia)
Mohammed VI confinato,
Kemal (Repubblica)
dicembre, Nasce il Gran Consiglio del Fascismo
dicembre, nascita dell’URSS
Luglio, Legge Acerbo (Ita)
2/3 dei seggi alla lista che
ottiene il 25% dei voti
Crisi della Ruhr
occupazione francese della
Ruhr, resistenza passiva
Governo Stresemann
8-9 nov. Complotto di Monaco Hitler e Ludendorff
Piano Dawes ripresa economica tedesca
Morte di Lenin
Giugno, Assassinio Matteotti (socialista) Secessione dell’Aventino
1° Costituzione dell’URSS
Elezione di Hindeburg a Presidente tedesco
3 gennaio, Proclamazione Dittatura di Mussolini
Soppressione libertà politica e
di espressione
Accordi di Locarno
Intesa franco-tedesca sui
confini, spirito di Locarno
dic. ‘25- ‘ Leggi fascistissime
1926 Germania entra nella Società delle Nazioni
1927 Nasce l’OVRA (insediamento ufficiale gennaio) Polizia fascista
12-15 maggio, attacco tedesco sul Fronte occidentale
Belgio, Olanda, Lussemburgo
e Francia.
10 giugno, Ingresso in guerra dell’Italia
22 giugno, Francia firma la resa. Instaurazione del
regime di Vichy
Pétain
Operazione Leone Marino
Tentata invasione tedesca
della GB
Settembre, La “guerra parallela” di Mussolini Africa settentrionale
Giappone aderisce al Patto Tripartito
Ottobre, attacco italiano alla Grecia
10 aprile 1941, ingresso truppe tedesche a Zagabria
(Jug)
giugno, Operazione Barbarossa Invasione tedesca dell’Urss
14 agosto, incontro di Terranova
Churchill, Roosevelt sul futuro
ordine mondiale. Carta
Atlantica
7 dicembre, Pearl Harbor
Attacco giapponese a base
navale americana - entrata in
guerra degli Usa
1942 Novembre, battaglia di Stalingrado Pesante sconfitta tedesca
gennaio, conferenza di Casablanca
Prossimo impegno in Italia,
concetto di resa incondizionata
ottobre, battaglia di El-Alamein
Pesante sconfitta italiana sul
fronte africano
I sovietici liberano Mosca Allarme per Hitler
10 luglio, USA sbarcano in Sicilia
25 luglio, GCF vota l’OdG Dino Grandi
Mussolini viene sfiduciato e
messo in arresto. Badoglio
nuovo capo del governo
8 settembre, armistizio (Ita)
Guerra civile, rappresaglie,
movimento partigiano, linea
Gustav, CLN
12 settembre, liberazione di Mussolini,
15 settembre, fondazione PFR,
1° dicembre nasce la Repubblica Sociale Italiana
(Salò)
socializzazione, combattere
contro badogliani, monarchici
e fascisti moderati
nov.-dic. Conferenza di Teheran
Churchill, Roosevelt e Stalin.
Progettato lo sbarco in
Francia
marzo, svolta di Salerno
Togliatti e governo di unità
nazionale
Governo Bonomi (Ita)
6 giugno, operazione Overlord
Sbarco in Normandia
(Francia)
ottobre, conferenza di Mosca
Churchill e Stalin discutono
delle sfere di influenza
novembre, proclama Alexander
Linea gotica, invito alla
resistenza passiva, S.Anna di
Stazzema
febbraio, Conferenza di Jalta (tra gli Alleati)
Definizione nuovi equilibri
europei post-guerra, assetto
della Germania, riparazioni di
guerra.
25 aprile, Liberazione italiana
Insurrezione generale,
Mussolini in fuga è catturato e
fucilato il 28.
30 aprile Armata Rossa entra a Berlino
aprile-giugno, Conferenza di San Francisco Nascita dell’ONU
7 maggio, resa tedesca a Reims
6-9 agosto, Bomba atomica Hiroshima e Nagasaki
Truman ricorre alla bomba
atomica per chiudere la
guerra
giugno-dicembre, Governo Parri (Ita) - gli succede De
Gasperi
PdA, epurazione. tassazione
luglio-agosto, Conferenza di Potsdam (tra le potenze
vincitrici)
Gestione dell’immediato
dopoguerra. Inizio delle
tensioni. Guerra fredda
1945-1946 Processo di Norimberga
Contro i crimini del nazismo,
12 condanne a morte.
giugno, Amnistia (Ita) Togliatti
luglio-ottobre, conferenza di Parigi
Accordi parziali tra le potenze
vincitrici
2 giugno, Referendum e Assemblea Costituente (Ita)
Nascita della IV Repubblica francese De Gaulle
Questione di Trieste
Contrasti italo-slavi, problema
delle foibe, esodo istriano
gennaio, scissione di Palazzo Barberini Psi e Psli
Dottrina Truman
Usa si impegnano
all’intervento
Piano Marshall Piano di interventi economici
Nascita del COMINFORM
1 gennaio, entrata in vigore della Costituzione
repubblicana italiana
giugno, Blocco di Berlino
Urss chiude gli accessi alla
città
Proclamazione dello Stato di Israele
(spartizione della Palestina da parte dell’ONU)
aprile, firma del Patto Atlantico NATO
maggio, nascita delle due Germanie RDT e RFT
1950 Maccartismo (Usa)
Epurazione dei filocomunisti o
sospettati tali
Muore Stalin - ascesa di Chrušcëv
“Legge Truffa” (Ita)
65% dei seggi al gruppo che
avesse ottenuto la metà più
uno dei voti.
Scioglimento del Cominform (Urss)
Patto di Varsavia
Alleanza militare Urss e paesi
satelliti
febbraio, XX Congresso PCUS Destalinizzazione
1981 Reagan (USA)
Neoliberismo, riduzione
salari, riduzione spesa
pubblica, protezione contro
ogni attacco missilistico,
antisocialismo.
1982 Argentina vs GB
Argentina invade Isole
Falkland, ma GB li respinge
1985 Gorbacev (Russia)
Estraneo all’esperienza
staliniana. Fine guerra fredda,
riduzione spese militari,
riavvicinamento agli USA,
Perestrojka e Glasnost
1986 Incidente di Cernobyl
Dimostrazione arretratezza
tecnologica.
1988 Quinta costituzione sovietica
Nasce il Congresso dei
deputati del popolo, uno
spazio libero per la lotta
politica.
1989 9 novembre, Caduta del Muro di Berlino
25 giugno, dichiarazione di indipendenza di Slovenia e
Croazia
Inizia il processo di
dissoluzione jugoslavo
28 giugno, inizio delle ostilità in Jugoslavia
Armata popolare jugoslava vs
Slovenia e Croazia
agosto, golpe che esautora il Presidente Gorbacev
Guerra del Golfo
ONU e USA vs Iraq,
contrastare l’invasione del
Kuwait da parte di Iraq
(Saddam Hussein).
Nascita della Lega (Ita) Bossi e partiti regionalisti
Trattato di Maastricht - Unione Europea
Regole politiche/economiche
per l’ingresso nell’Unione
Europea, cittadinanza
comune, libera circolazione
delle persone tra i paesi UE,
difesa comune, 27 paesi.
5 aprile, inizia l’assedio di Sarajevo (Bosnia)
conflitto interetnico,
impotenza dell’UE e dell’ONU
Primo governo Berlusconi
1995 luglio, Srebrenica (Bosnia)
Genocidio dei musulmani -
accordi di Dayton (ottobre)
pongono fine alla guerra
1998 Costituzione dell’Unione monetaria europea Moneta unica e BCE