Docsity
Docsity

Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes

Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity


Consigue puntos base para descargar
Consigue puntos base para descargar

Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium


Orientación Universidad
Orientación Universidad

APPUNTI LEZIONE MANAGEMENT, Apuntes de Gestión del Cambio

MANAGEMENT 2º CORSO LAUREA TRIENALE

Tipo: Apuntes

2018/2019

Subido el 30/10/2019

raquelcastro093
raquelcastro093 🇪🇸

2

(1)

4 documentos

1 / 27

Toggle sidebar

Esta página no es visible en la vista previa

¡No te pierdas las partes importantes!

bg1
Management A.A. 2018-2019
La varietà delle imprese: la
resource-based theory
A cura di Debora Tortora
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b

Vista previa parcial del texto

¡Descarga APPUNTI LEZIONE MANAGEMENT y más Apuntes en PDF de Gestión del Cambio solo en Docsity!

La varietà delle imprese: la

resource-based theory

A cura di Debora Tortora

Sommario

  • L’evoluzione delle logiche d’impresa
  • Le risorse dell’impresa
  • L’impresa come nucleo di competenze
  • Differenti configurazioni d’impresa in relazione alle diversità dei mercati
  • La diversa combinazione di risorse, capacità e competenze determina la diversità delle imprese e la capacità di alcune organizzazioni di ottenere un vantaggio competitivo e migliori performance economiche e finanziarie

Le origini della resource-based theory

Obiettivo Definire il ruolo delle risorse per la competitività delle imprese al fine della creazione di valore Generare competenze ed accumulare conoscenze in grado di promuovere la distintività imprenditoriale nel lungo periodo Finalità

Approccio Resource Based View

Premessa Progressiva dematerializzazione delle attività produttive e generazione di valore attraverso le produzioni immateriali → accrescimento della componente di attività ad elevato contenuto conoscitivo e creativo impiegando competenze firm specific

Il paradigma struttura-condotta-performance (Bain, 1968 )

  • la condotta dell’impresa è condizionata dalla struttura del settore di appartenenza La teoria della concorrenza monopolistica (Chamberlain, 1933 )
  • vi è una moltitudine di imprese presenti sul mercato (assenza di barriere all’ingresso), che offrono prodotti leggermente diversi (differenziazione del prodotto) e quindi, se le imprese aumentano il prezzo non è detto che perdano tutti i clienti (es. i bar )

Le origini della resource-based theory

La teoria della concorrenza imperfetta (Robinson, 1933 )

  • si verifica il presenza di poche imprese (oligopolio) che producono beni omogenei La teoria dell’innovazione schumpeteriana ( 1934 )
  • l’impresa è il primo motore dell’innovazione modificando i contesti precedenti (distruzione) innovandoli anche radicalmente (creatività)

segue

Una prima ampia definizione dell’insieme di risorse comprende (Grant, 2011):

  • Risorse finanziarie
  • Risorse fisiche (impianti, materiali…)
  • Risorse umane
  • Risorse tecnologiche (brevetti…)
  • Risorse di reputazione (notorietà, immagine, fiducia…)
  • Risorse organizzative (valori, cultura, stile di management…)

Risorse materiali e immateriali,

di conoscenza e di fiducia

  • In realtà ciò che maggiormente qualifica le risorse dell’impresa è il loro grado di tangibilità
  • Si distingue allora tra risorse tangibili e risorse intangibili
  • Le risorse intangibili consentono all’impresa di ottenere un significativo vantaggio competitivo perché sono molto difficilmente imitabili (spesso del tutto inimitabili) e non riproducibili da parte dei concorrenti

Risorse tangibili e intangibili

  • Risorse di conoscenza (dimensione cognitiva e valoriale)
  • Risorse di fiducia (collegate alle relazioni con l’ambiente e, in particolare, con il mercato)
  • Si tratta di risorse del tutto inimitabili e non riproducibili da parte dei concorrenti

Le risorse intangibili dell’impresa

  • Consentono, quindi, all’impresa di dotarsi di un vantaggio sui competitor
  • Mentre un’impresa può appropriarsi delle risorse tangibili, a costi più o meno elevati, lo stesso non accade per le risorse intangibili
  • Le risorse intangibili si sviluppano all’interno dell’impresa, investendo su di esse
  • L’impresa può acquisire risorse intangibili tramite le relazioni (di business) entro le quali le risorse sono inserite

Appropriabilità delle risorse intangibili

  • La possibilità di acquisire risorse dall’esterno si concretizza tramite tre attività: - individuazione delle risorse (e delle relazioni) necessarie all’impresa → definire la combinazione di risorse e la coerenza tra attrattività delle risorse, attori che le possiedono e relazioni necessarie per acquisirle - attrazione delle risorse → gestione della relazione per mobilitare le risorse - inserimento e condivisione delle risorse → messa in opera ed inserimento nelle routine organizzative

Il ruolo delle relazioni

Legame continuo e circolarità

  • Tra relazioni e risorse esiste un legame continuo che genera valore per il mercato (clienti) e per l’impresa
  • Circolarità relazioni → risorse → relazioni come fonte del vantaggio competitivo Set di Risorse Vantaggio competitivo Creazione di valore Risorse/ competenze distintive firm specific sostenibilità Appropriazione e riproduzione di risorse Il vantaggio competitivo non è più legato alle caratteristiche dell’offerta aziendale ma è spostato sul mercato di acquisizione dei fattori di produzione, per assicurarsi prima dei concorrenti le risorse strategiche

Le relazioni interorganizzative

  1. Contenuti differenti a seconda dell’oggetto della collaborazione
  2. Scambio e flussi di conoscenza circoscritti accesso coproduzione CONOSCENZA Modalità: alleanze, partecipazioni di capitali, istituti di ricerca, consorzi....

Obiettivi della creazione di partnership