
















Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
short essay by me and for anyone
Typology: Lecture notes
1 / 24
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
¢ emotiva à emittente ¢ referenziale à contesto ¢ poetica à messaggio ¢ metalinguistica à codice ¢ fàtica à canale ¢ conativa à ricevente
¢ in relazione all’espressione dello stato d’animo del parlante/emittente , che espone il suo punto di vista
¢ colora in qualche modo tutte le nostre espressioni a livello fonico, grammaticale e lessicale
¢ si attiva quando il messaggio è costruito in modo tale che il ricevente è costretto a ritornarvi sopra per meglio apprezzarne la formulazione ¢ non riguarda esclusivamente il linguaggio artistico, ma, almeno potenzialmente, ogni espressione linguistica (es. slogan)
¢ propria della riflessione intorno al codice linguistico
¢ è una funzione direttiva’, che si realizza sottoforma di comando o esortazione verso il ricevente perché modifichi il suo atteggiamento comunicativo
¢ in sociolinguistica, lingua scritta e lingua parlata sono considerate le polarità dell’asse di variazione diamesica , il cui spazio interno è popolato da una serie di varietà intermedie”
¢ il bambino impara a parlare senza che nessuno glielo insegni; al contrario, per imparare a scrivere egli deve essere sottoposto ad un addestramento specifico
l somalo (inizio della pratica della scrittura nel 1972), lingue amerindiane
l giapponese: tre diversi sistemi di scrittura – kanji , kana (hiragana e katakana), rōmaji l serbo-croato: si scrive sia in cirillico che in latino l rumeno: scritto in cirillico fino a metà dell’Ottocento l turco: scritto in caratteri arabi fino al 1928
PROGRAMMAZIONE ED ATTUAZIONE simultanea dilazionata CAMBI DI PROGRAMMA continui (e indelebili) controllati (ed emendabili) RICEVENTE
orecchie occhi MEMORIA OPERATIVA memoria di lavoro memoria profonda
ELEMENTO DISTINTIVO MINIMO fonema grafema CONTESTO SITUAZIONE SPAZIO- TEMPORALE condivisa distanziata PROMINENZE CONTESTUALI condivise non-condivise RUMORE presente assente