

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
riassunto capitolo 10 governi e burocrazie
Typology: Summaries
1 / 3
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Il termine governo nel senso più ampio, si riferisce a una struttura gerarchica in qualsiasi ambiente organizzato, ma più comunemente si riferisce a il ramo esecutivo, legislativo e giudiziario. Governare significa detenere il potere, controllare un paese nel suo complesso e determinare il corso che prenderà. TIPI DI GOVERNO GOVERNO E SEPARAZIONE DEI POTERI I governi odierni emersero attraverso la separazione progressiva delle funzioni statali da un governo centrale tradizionalmente non diviso. I fondamenti normativi del governo democratico si poggiano su due premesse:
GOVERNO PRESIDENZIALE: Il suo principio è conferire tutto il potere esecutivo a un singolo politico eletto direttamente per un termine prefissato. L’esecutivo eletto nomina e dirige la composizione del governo; cosi all’interno del dominio dell’esecutivo, il presidente è sovrano. GOVERNO DI GABINETTO: Rappresenta il tradizionale modo di operare del sistema parlamentare. Per il gabinetto governativo essere creazione del monarca ebbe tre implicazioni: