Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

SCIENZA POLITICA, CARAMANI: capitolo 10, Summaries of Political Science

riassunto capitolo 10 governi e burocrazie

Typology: Summaries

2019/2020

Uploaded on 03/24/2020

Emma.r1234
Emma.r1234 🇮🇹

4.5

(59)

31 documents

1 / 3

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
GO VE RN I E BU RO CR AZ IE
Il termine governo nel senso più ampio, si riferisce a una struttura gerarchica in qualsiasi
ambiente organizzato, ma più comunemente si riferisce a il ramo esecutivo, legislativo e
giudiziario.
Governare significa detenere il potere, controllare un paese nel suo complesso e
determinare il corso che prenderà.
TI PI D I GO VE RN O
GO VE RN O E SE PA RA ZI ONE DEI POTERI
I governi odierni emersero attraverso la separazione progressiva delle funzioni statali da un governo
centrale tradizionalmente non diviso.
I fondamenti normativi del governo democratico si poggiano su due premesse:
1. Il governo deve essere connesso al processo elettorale e lavorare nel quadro dei vincoli
costituzionali.
Entro questi confini, il governo può essere organizzato in molti modi e ci sono tre che sono
piuttosto comuni:
oParlamentarismo
oPresidenzialismo
oSemipresidenzialismo.
2. Un altro è connesso con l’apprezzato modello svizzero e merita una menzione:
ola forma di governo di gabinetto direttoriale
Il governo con un primo ministro eletto direttamente, che potrebbe apparire come un
miglioramento democratico “Naturale” del parlamentarismo, a detta di tutti ha fallito nell’unico
paese in cui è stato applicato realmente, Israele.
Nei sistemi presidenziali gli esecutivi non sono politicamente responsabili verso gli organi legislativi.
Il governo sotto diversi tipi di regime democratici:
Ciò che costituisce il governo dipende dal tipo di regime.
Il presidenzialismo prevede costituzionalmente un esecutivo monocratico.
Il parlamentarismo è una forma semplice di governo: il gabinetto è il governo.
Nel semipresidenzialismo è direttamente (o quasi) eletto, il presidente nomina il
gabinetto di governo ed il gabinetto è politicamente responsabile verso il
parlamento, inoltre il presidente può far dimettere il gabinetto di governo e/o
sciogliere il parlamento.
pf3

Partial preview of the text

Download SCIENZA POLITICA, CARAMANI: capitolo 10 and more Summaries Political Science in PDF only on Docsity!

GOVERNI E BUROCRAZIE

 Il termine governo nel senso più ampio, si riferisce a una struttura gerarchica in qualsiasi ambiente organizzato, ma più comunemente si riferisce a il ramo esecutivo, legislativo e giudiziario.  Governare significa detenere il potere, controllare un paese nel suo complesso e determinare il corso che prenderà. TIPI DI GOVERNO GOVERNO E SEPARAZIONE DEI POTERI I governi odierni emersero attraverso la separazione progressiva delle funzioni statali da un governo centrale tradizionalmente non diviso. I fondamenti normativi del governo democratico si poggiano su due premesse:

  1. Il governo deve essere connesso al processo elettorale e lavorare nel quadro dei vincoli costituzionali. Entro questi confini, il governo può essere organizzato in molti modi e ci sono tre che sono piuttosto comuni: o Parlamentarismo o Presidenzialismo o Semipresidenzialismo.
  2. Un altro è connesso con l’apprezzato modello svizzero e merita una menzione: o la forma di governo di gabinetto direttoriale Il governo con un primo ministro eletto direttamente, che potrebbe apparire come un miglioramento democratico “Naturale” del parlamentarismo, a detta di tutti ha fallito nell’unico paese in cui è stato applicato realmente, Israele. Nei sistemi presidenziali gli esecutivi non sono politicamente responsabili verso gli organi legislativi. Il governo sotto diversi tipi di regime democratici:  Ciò che costituisce il governo dipende dal tipo di regime.  Il presidenzialismo prevede costituzionalmente un esecutivo monocratico.  Il parlamentarismo è una forma semplice di governo: il gabinetto è il governo.  Nel semipresidenzialismo è direttamente (o quasi) eletto, il presidente nomina il gabinetto di governo ed il gabinetto è politicamente responsabile verso il parlamento, inoltre il presidente può far dimettere il gabinetto di governo e/o sciogliere il parlamento.

IL FUNZIONAMENTO INTERNO DEL GOVERNO

GOVERNO PRESIDENZIALE: Il suo principio è conferire tutto il potere esecutivo a un singolo politico eletto direttamente per un termine prefissato. L’esecutivo eletto nomina e dirige la composizione del governo; cosi all’interno del dominio dell’esecutivo, il presidente è sovrano. GOVERNO DI GABINETTO: Rappresenta il tradizionale modo di operare del sistema parlamentare. Per il gabinetto governativo essere creazione del monarca ebbe tre implicazioni:

  1. Il monarca era il proprio “primo ministro” che trattava con i ministri su una base individuale
  2. I ministri contestavano l’esistenza di un primo ministro forte, come una minaccia al loro collegamento diretto al monarca
  3. Il gabinetto di governo continuò a prevalere quando la riforma elettorale allentò gradualmente il legame del gabinetto con il monarca mentre rinforzava quello con la Camera dei Comuni GOVERNO DEL PRIMO MINISTRO: In questo modello la deliberazione collettiva e l’effettivo decision-making nel e dal gabinetto di governo sono stati rimpiazzati dal decision-making monocratico del primo ministro. Esistono tre differenti modalità di governo del primo ministro:
  4. Una capacità generalizzata di decidere le policy in tutte le aree verso cui il primo ministro abbia un interesse
  5. Decidendo questioni chiave che quindi influenzano la maggior parte delle rimanenti aree delle politiche governative
  6. Definendo un ethos di governo, un’atmosfera/ideologia operativa che indica soluzioni prevedibili e determinate per la maggior parte dei problemi di policy GOVERNO MINISTERIALE: Piuttosto che concentrare il potere nel primo ministro, lo si è disperso tra i membri individuali del gabinetto di governo: governo ministeriale o detto anche “frammentato”. Le costituzioni tipicamente non dicono nulla riguardo l’operatività interna e il processo decisionale del governo, lasciando molto agli attori politici che adattano le modalità di governo alle diverse circostanze.