









Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una serie di concetti e domande chiave sulla politica economica, tra cui gli effetti di un dazio, il ruolo dell'innovazione, il criterio paretiano, la politica monetaria, l'effetto j, il moltiplicatore, gli obiettivi della politica dei redditi e dei prezzi, il welfare state, il modello di mundell-fleming, le condizioni per uno strumento efficace, le esternalità, i beni pubblici globali, la legge di okun, la teoria positiva e normativa, il teorema di coase, i limiti del controllo, gli interventi diretti, le variabili endogene ed esogene, il rapporto tra globalizzazione e sovranità, i crediti diretti, il cuneo fiscale, l'effetto gregge, la critica di lucas, gli effetti di una riduzione della quantità di moneta, il principio dei costi comparati, gli obiettivi dei politici, il canale di creazione di base monetaria e la forma strutturale di un modello.
Typology: Summaries
1 / 15
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
A caso è dovuto il monopolio naturale?
Con riferimento al modello IS/LM in cosa consiste una politica monetaria accomodante?
Come si può contrastare l’opportunismo dei politici e dei burocrati?
Cos’è legge di Okun
Cosa si intende per base monetaria?
riserva Di che cosa si occupa la teoria positiva della politica economica?
Assumendo che NON vi siano costi di transazione, cosa afferma il teorema Coase?
esternalità Qual è un possibile limite dell’attuazione di una politica al controllo dei prezzi di profitto?
. L’impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari Cosa possiamo dire del moltiplicatori della politica fiscale in una economia monetaria? Il moltiplicatore è minore di quelli ottenuto in un’economia senza moneta Si consideri una curva delle utilità possibili. Dati i tre punti (A, B, C) con le seguenti proprietà: A è un equilibrio di concorrenza perfetta che soddisfa il teorema; B è un equilibrio di concorrenza in cui sono presenti dei fallimenti del mercato; C non è il punto parete ottimale, ma rappresenta il risultato di un intervento pubblico che comporta un miglioramento paretiano rispetto al punto B.
Quali delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti: -La regolamentazione ambientale. Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti: -il controllo dei prezzi. Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi indiretti: -la concessione di sussidi
Si illustri il meccanismo attraverso cui l’espansione della base monetaria può condurre all’espansione dell’occupazione?
ne segue una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione Si illustri il meccanismo attraverso cui la contrazione della base monetaria può condurre alla contrazione dell’occupazione: -la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell’occupazione A cosa serve l’analisi costi-benefici?
Le imprese inquinanti causano una esternalità negativa alla società, quindi i beni prodotti da questi tendono a essere
In merito al rapporto esistente tra globalizzazione e sovranità cosa si intende per triade incompatibile (impossible trilemma)?
Quali sono, in generale, le condizioni necessarie per una riduzione del rapporto tra debito pubblico e PIL? Quali nel caso specifico in cui il bilancio primario sia in pareggio? NOTA BENE: > significa ‘>’ e < è ‘<‘ (Il tasso di crescita del debito < del tasso di crescita del reddito; il tasso di interesse reale < del tasso di crescita del PIL)
di crescita del PIL. Cosa misura il cuneo fiscale?
Con riferimento ai mercati finanziari internazionali, cosa si intende per effetto gregge (herding behaviour)?
Cosa sono i beni pubblici? -Beni che si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità. Cosa comporta la retroazione monetaria? -Uno spiazzamento finanziario In cosa consiste la retroazione monetaria? -l’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi il tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati. Quali sono le caratteristiche della curva di Phillips, secondo i monetaristi nel lungo periodo? -È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione. Cos’è la curva di Phillips derivata? -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione. Cos’è la curva di Phillips originaria? -relazione (negativa) tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione. L’imposizione progressiva puo essere considerata uno stabilizzatore automatico perché fa valore: -Il moltiplicatore del reddito in senso contrario al Pil. In X la distribuzione delle risorse esistenti tra i 5 membri di una collettività A, B, C, D, E, è tale per cui i loro livelli di benessere sono rispettivamente 10, 8, 6, 4, 8. In Y, la distribuzione è tale per cui i livelli di benessere dei 5 individui sono, rispettivamente 9,9,8,8,9. Facendo riferimento al criterio paretiano si indichi quale delle seguenti affermazioni è corretta:
Cosa rappresenta il Van assoluto di un progetto di investimento?
In presenza di profitti, quali effetti avrà all’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di concorrenza perfetta?
Come funziona il canale di creazione di base monetaria: tesoro? Le banche centrali emettono: