Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Politica economica: teoria e applicazioni, Summaries of World Politics

Una serie di concetti e domande chiave sulla politica economica, tra cui gli effetti di un dazio, il ruolo dell'innovazione, il criterio paretiano, la politica monetaria, l'effetto j, il moltiplicatore, gli obiettivi della politica dei redditi e dei prezzi, il welfare state, il modello di mundell-fleming, le condizioni per uno strumento efficace, le esternalità, i beni pubblici globali, la legge di okun, la teoria positiva e normativa, il teorema di coase, i limiti del controllo, gli interventi diretti, le variabili endogene ed esogene, il rapporto tra globalizzazione e sovranità, i crediti diretti, il cuneo fiscale, l'effetto gregge, la critica di lucas, gli effetti di una riduzione della quantità di moneta, il principio dei costi comparati, gli obiettivi dei politici, il canale di creazione di base monetaria e la forma strutturale di un modello.

Typology: Summaries

2023/2024

Uploaded on 06/14/2024

lara-gigliola-guener
lara-gigliola-guener 🇹🇷

1 document

1 / 15

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
A caso è dovuto il monopolio naturale?!
- All’andamento decrescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte
incidenza dei costi fissi!
Cosa evidenza il dilemma di Trin?!
- Un difetto del sistema a cambio aureo: se il contenuto in oro della moneta di riserva è
mantenuto costante, il sistema rischia di non fornire suciente liquidità internazionale!
Quando si parla di beni impuri?!
- Quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità e non escludibilità!
Quale tra queste aermazioni possono essere considerata keynesiana?!
- La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative e dagli umori degli
imprenditori (animal spirits)!
Quale tra queste aermazioni puo essere considerata keynesiana?!
- La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (cresce nelle espansioni e si riduce durante
le recessioni)!
I keynesiani hanno una:!
- visione a favore dell’intervento pubblico, evidenziano i fallimenti del mercato!
Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionali?!
- Scambio economico ( vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordato)!
Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionali?!
- Scambio politico ( partecipazione del governo con propri impegni dell’accordo: patto sociale)!
Quali sono gli eetti di un dazio sul prezzo interno?!
- I produttori esteri non troveranno più conveniente orire il bene sul mercato interno, nel mercato
interno , creerà quindi un eccesso di domanda che spingere il prezzo verso l’alto!
Su quale fondamento si basa l’idea, riconducibile a Schumpeter, secondo la quale l’innovazione
sarebbe favorita in mercati caratterizzati da elevato rado di concentrazione?!
- Le innovazioni tecnologiche richiedono investimenti ingenti in ricerca, quindi, solo in presenza di
potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione!
Cosa aermo il criterio paretiano?!
- Il benessere sociale in uno Stato del mondo A è maggiore di quello in uno Stato B se almeno un
individuo sta meglio in A che in B senza che nessun altro stia peggio!
Cosa si intende per politica monetaria accomodante?!
- Aumentare la base monetaria in modo da assicurare del tasso di interesse , malgrado lamento di
domanda di moneta indotto dalla maggiore spesa pubblica!
Chi sono gli intermediari finanziari? Soggetti che mettono in collegamento le unità in:!
- Surplus, che risparmiano (famiglie) con le unità in deficit (imprese), che domandano credito!
Cosa si intende per aspettative razionali? Gli operatori hanno aspettative razionali:!
- Nel senso che sfruttano tutte le informazioni disponibili, che non necessariamente sono
complete!
Come le politiche macroeconomiche possono influire sulle partite correnti attraverso variazioni
della domanda interna?!
- Dato un avanzo, una politica espansiva aumenta Y e quindi le importazioni riducendo l’avanzo!
La crescita delle spese sociali verificatasi storicamente nella generalità dei paesi sviluppati è
spiegato anche:!
- Del fatto che la produzione di beni e servizi sociali è intrinsecamente meno idonea ad usufruire
dei miglioramenti produttivi indotti dallo sviluppo tecnologico!
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff

Partial preview of the text

Download Politica economica: teoria e applicazioni and more Summaries World Politics in PDF only on Docsity!

A caso è dovuto il monopolio naturale?

  • All’andamento decrescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte incidenza dei costi fissi Cosa evidenza il dilemma di Triffin?
  • Un difetto del sistema a cambio aureo: se il contenuto in oro della moneta di riserva è mantenuto costante, il sistema rischia di non fornire sufficiente liquidità internazionale Quando si parla di beni impuri?
  • Quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità e non escludibilità Quale tra queste affermazioni possono essere considerata keynesiana?
  • La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative e dagli umori degli imprenditori (animal spirits) Quale tra queste affermazioni puo essere considerata keynesiana?
  • La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (cresce nelle espansioni e si riduce durante le recessioni) I keynesiani hanno una:
  • visione a favore dell’intervento pubblico, evidenziano i fallimenti del mercato Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionali?
  • Scambio economico ( vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordato) Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionali?
  • Scambio politico ( partecipazione del governo con propri impegni dell’accordo: patto sociale) Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo interno?
  • I produttori esteri non troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato interno, nel mercato interno , creerà quindi un eccesso di domanda che spingere il prezzo verso l’alto Su quale fondamento si basa l’idea, riconducibile a Schumpeter, secondo la quale l’innovazione sarebbe favorita in mercati caratterizzati da elevato rado di concentrazione?
  • Le innovazioni tecnologiche richiedono investimenti ingenti in ricerca, quindi, solo in presenza di potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione Cosa affermo il criterio paretiano?
  • Il benessere sociale in uno Stato del mondo A è maggiore di quello in uno Stato B se almeno un individuo sta meglio in A che in B senza che nessun altro stia peggio Cosa si intende per politica monetaria accomodante?
  • Aumentare la base monetaria in modo da assicurare del tasso di interesse , malgrado lamento di domanda di moneta indotto dalla maggiore spesa pubblica Chi sono gli intermediari finanziari? Soggetti che mettono in collegamento le unità in:
  • Surplus, che risparmiano (famiglie) con le unità in deficit (imprese), che domandano credito Cosa si intende per aspettative razionali? Gli operatori hanno aspettative razionali:
  • Nel senso che sfruttano tutte le informazioni disponibili, che non necessariamente sono complete Come le politiche macroeconomiche possono influire sulle partite correnti attraverso variazioni della domanda interna?
  • Dato un avanzo, una politica espansiva aumenta Y e quindi le importazioni riducendo l’avanzo La crescita delle spese sociali verificatasi storicamente nella generalità dei paesi sviluppati è spiegato anche:
  • Del fatto che la produzione di beni e servizi sociali è intrinsecamente meno idonea ad usufruire dei miglioramenti produttivi indotti dallo sviluppo tecnologico

Con riferimento al modello IS/LM in cosa consiste una politica monetaria accomodante?

  • A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall’aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una espansione monetaria che mantiene il tasso d’interesse costante incrementando il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti più efficiente possibile Con riferimento al modello IS/LM, in che cosa consiste una politica monetaria non - accomodante?
  • A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall’aumento della spesa pubblica, la banca centrale non reagisce con una espansione monetaria non riducendo il tasso di interesse, rendendo cosi la politica fiscale meno efficace Considerando la curva IS in un’economia aperta possiamo affermare che:
  • Ha una pendenza maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è minore Che cos’è l’effetto J (o curva J)
  • Un possibile andamento del saldo dei movimenti di beni, che a seguito di una svalutazione prima peggiora e solo dopo migliora Qual’è la sequenza logica delle fasi della scelta pubblica che porta al calcolo del tasso di rendimento? 1.) individuazione alternative - 2.) valutazioni costi benefici - 3.) attualizzazione costi e benefici Quale affermazione non è corretta?
  • L’ottimo paretiano equivale a una votazione all’unanimità Quale affermazione non è corretta?
  • Miglioramento paretiano e ottimo paretiano sono sinonimi Quale affermazione non è corretta?
  • L’ottimo paretiano equivale a dare a ogni cittadino il diritto di voto A quali problemi pratici può trovarsi di fronte il regolamentatore nel disegnare politiche per eliminare le esternalità?
  • La difficoltà a reperire informazioni sui costi opportunità privati e sui costi e valori sociali Quale argomento suggerisce che sia preferibile ricorrere all’impresa pubblica piuttosto che regolamentare le imprese private?
  • Il regolatore potrebbe avere incentivi disotti (cattura del regolatore) Quale tra le seguenti rientra nelle cause che possono determinare un’esigenza di coordinamento degli interventi di politica economica?
  • Legame fra le scelte in vari periodi Quale tra le seguenti rientra nelle cause che possono determinare un’esigenza di coordinamento degli interventi di politica economica?
  • Molteplicità di obiettivi Quale tra le seguenti NON rientra nelle cause che possono determinare un’esigenza di coordinamento degli interventi di politica economica?
  • Incoerenza temporale Quale problematica può essere associata ad una politica dei prezzi attuata con la fissazione del margine di profitto?
  • Le imprese tenderanno a gonfiare i costi medi Quale problematica può essere associata ad una politica dei prezzi attuata con la fissazione del tasso di rendimenti sul capitale?

Come si può contrastare l’opportunismo dei politici e dei burocrati?

  • I politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica, mentre i burocrati realizzano le linee di azioni fissati dai primi Quali tra i segreti possono essere considerate politiche disegnate per contrastare l’opportunismo dei politici o dei burocrati?
  • migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate ( Sanzioni deboli attraggono gli opportunisti) Quali dei seguenti settori e politiche fanno riferimento al welfare state?
  • previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo estero in una grande economia aperta?
  • La riduzione della domanda interna e l’aumenta della produzione interna comportamento un eccesso negativo della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero Nel modello di Mundell-Fleming
  • La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse Nel modello di Mundell- Fleming, per effetto di una svalutazione o di un deprezzamento del tasso di cambio:
  • La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
  • controllabilità
  • separabilità
  • Efficacia Cosa si intende per animal spirits?
  • Le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le flottazioni economiche secondo Keynes Cosa implicano le esternalità?
  • Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiane Cosa è un bene pubblico globale?
  • Bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali, coinvolgendo tendenzialmente l’intera comunità internazionale Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi di mercato?
  • Aggragavi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa ( tax- based income policies) In una piccola economia aperta, l’introduzione di un dazio rendere non conveniente per gli operatori esteri il commercio quindi:
  • si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumenta del prezzo interno In un’economia aperta agli scambi con l’estero (non piccola), cosa implica l’introduzione di un dazio? Un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale A partire della meta degli anni 80 è venuta meno la fiducia dei governi e di una parte degli studiosi nelle virtù delle imprese pubbliche e nelle loro capacita di conseguire gli obiettivi ad esse assegnati. Questi diversi atteggiamenti riflettono, tra altri, la seguente considerazione:
  • Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale Cosa implica l’introduzione di un dazio?
  • Un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno
  • Un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato

Cos’è legge di Okun

- Una relazione negativa tra Più e caso di disoccupazione

Cosa si intende per base monetaria?

- Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come

riserva Di che cosa si occupa la teoria positiva della politica economica?

- del comportamento reale dell’operatore pubblico (fallimenti del “non mercato”)

Assumendo che NON vi siano costi di transazione, cosa afferma il teorema Coase?

- Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminarò le

esternalità Qual è un possibile limite dell’attuazione di una politica al controllo dei prezzi di profitto?

. L’impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari Cosa possiamo dire del moltiplicatori della politica fiscale in una economia monetaria? Il moltiplicatore è minore di quelli ottenuto in un’economia senza moneta Si consideri una curva delle utilità possibili. Dati i tre punti (A, B, C) con le seguenti proprietà: A è un equilibrio di concorrenza perfetta che soddisfa il teorema; B è un equilibrio di concorrenza in cui sono presenti dei fallimenti del mercato; C non è il punto parete ottimale, ma rappresenta il risultato di un intervento pubblico che comporta un miglioramento paretiano rispetto al punto B.

- A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B

Quali delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti: -La regolamentazione ambientale. Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti: -il controllo dei prezzi. Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi indiretti: -la concessione di sussidi

A quale fattori, tra altri, può essere attribuito l’incremento della diseguaglianza osservato a

partire degli anni 70?

- Riduzioni dei salari nominali della classe media

Cosa si intende per variabili endogene?

- Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui

valore dipende da altre variabili

Si illustri il meccanismo attraverso cui l’espansione della base monetaria può condurre all’espansione dell’occupazione?

- L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta;

ne segue una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione Si illustri il meccanismo attraverso cui la contrazione della base monetaria può condurre alla contrazione dell’occupazione: -la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell’occupazione A cosa serve l’analisi costi-benefici?

- a stabilire la convenienza di diversi progetti e comprarli

Le imprese inquinanti causano una esternalità negativa alla società, quindi i beni prodotti da questi tendono a essere

- sovra prodotti rispetto all’efficienza paretiana

In merito al rapporto esistente tra globalizzazione e sovranità cosa si intende per triade incompatibile (impossible trilemma)?

  • l’impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente più di due dei seguenti tre obiettivi autonomia della politica monetaria; regime di cambi fissi, libera circolazione dei capitali Cosa sono i crediti diretti? Crediti concessi da risparmiatori a investitori (es. Titoli emessi da imprese, sottoscritti da famiglie). Cosa rappresenta il tasso interno di rendimento (TIR)? -il tasso di interesse che rende nullo il valore attuale del progetto di investimento. Quali sono i vantaggi derivati dall’esistenza degli intermediari finanziari? -economie di scala e di varietà, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi. Cosa afferma il teorema di Haavelmo? La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata: -in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa. Cosa sono i contingenti (o quote)? -misure di controllo diretto per limitare le importazioni. Nella regolamentazione dei prezzi, in presenza di quale problema si può ricorrere alla yardstick competition? -In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti all’impresa ma non al regolamentatore In cosa consiste il signoraggio?

- Nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello Stato

Quali sono, in generale, le condizioni necessarie per una riduzione del rapporto tra debito pubblico e PIL? Quali nel caso specifico in cui il bilancio primario sia in pareggio? NOTA BENE: &gt significa ‘>’ e &lt è ‘<‘ (Il tasso di crescita del debito < del tasso di crescita del reddito; il tasso di interesse reale < del tasso di crescita del PIL)

- Il tasso di crescita del debito < tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale < tasso

di crescita del PIL. Cosa misura il cuneo fiscale?

.-L’incidenza sul costo del lavoro dei contribuiti sociali e delle imposte sul reddito dei

lavoratori

Con riferimento ai mercati finanziari internazionali, cosa si intende per effetto gregge (herding behaviour)?

  • Il caso in cui determinati soggetti, in presenza di incompletezza dell’informazione, siano indotti a seguire le scelte di qualcuno che si ritengono disporre di maggiore informazione Cosa si intende per tasso di cambio certo per incerto? -Quantità della valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale. Cosa si intende per tasso di cambio incerto per certo? -quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera

Cosa sono i beni pubblici? -Beni che si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità. Cosa comporta la retroazione monetaria? -Uno spiazzamento finanziario In cosa consiste la retroazione monetaria? -l’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi il tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati. Quali sono le caratteristiche della curva di Phillips, secondo i monetaristi nel lungo periodo? -È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione. Cos’è la curva di Phillips derivata? -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione. Cos’è la curva di Phillips originaria? -relazione (negativa) tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione. L’imposizione progressiva puo essere considerata uno stabilizzatore automatico perché fa valore: -Il moltiplicatore del reddito in senso contrario al Pil. In X la distribuzione delle risorse esistenti tra i 5 membri di una collettività A, B, C, D, E, è tale per cui i loro livelli di benessere sono rispettivamente 10, 8, 6, 4, 8. In Y, la distribuzione è tale per cui i livelli di benessere dei 5 individui sono, rispettivamente 9,9,8,8,9. Facendo riferimento al criterio paretiano si indichi quale delle seguenti affermazioni è corretta:

  • Le due situazioni non sono confrontabili. La possibilità di un paese di migliorare la ragione di scambio attraverso un dazio sulle importazioni:
  • Dipende dalle condizioni di domanda e di offerta relativa al prodotto interessato. Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi dirigistica? -blocco dei salari. Un sistema bancario con riserva frazionaria:
  • crea moneta, ma non crea ricchezza Quando i decisori di politica economica devono calcolare i prezzi ombra? -quando i mercati mancano oppure non sono concorrenziali. Cosa misura la povertà assoluta?
  • Le persone con una ricchezza al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard minimo accettabile Considerando una regola di fissazione dei prezzi secondo il principio del costo pieno, da cosa dipende l’inflazione?
  • Dalla variazioni dei salari, produttività, markup lordo Cosa si intende per fallimento di Stato Quando l’intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul terreno dell’efficienza e/o dell’equità Cosa afferma il teorema dell’economia del benessere?
  • Assumendo un insieme completo di mercati, l’equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano Cosa afferma il secondo teorema fondamentale della economia del benessere?

Cosa rappresenta il Van assoluto di un progetto di investimento?

  • La differenza tra i valori attuali di tutti i benefici e di tutti i costi Quando possiamo osservare l’azzardo morale in una transazione?
  • quando un individuo ( principale) non può osservare importanti azioni dell’altro (agente) Quando possiamo osservare la selezione avversa in una transazione?
  • quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell'altro (agente) o del bene che questo vende Date due ipotetiche situazioni (Stati del mondo) A e B, si dica quali condizioni devono essere soddisfatte perché A risulti preferibile B secondo il criterio di Pareto .la situazione A è preferita a B se -in A almeno un individuo sta meglio che in B e nessuno sta peggio Cos’è l’inflazione? -consiste in un aumento persistente del livello generale dei prezzi e in una perdita di valore della moneta Riguardo agli effetti sul reddito, quale delle seguenti affermazioni può essere riferita a Friedman?
  • -la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma non è lungo, nel quale i tentativi di esportazione monetaria si trasformano in inflazione dopo l’aggiustamento delle aspettative degli agenti economici Perché può essere utile spostare la curva di Phillips derivata verso il basso? -significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di inflazione Quali tra le seguenti possono essere catalogate come politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti? -riequilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività Alcune riforme dello Stato sociale, nel tentativo di ridurne il costo, hanno introdotto elementi di mercato nella sua gestione, esempi di queste politiche sono:
  • mercati interni in sanità, ossia concorrenza fra centri autonomi di spesa decentralizzati Cosa si intende per moneta bancaria? -depositi dei privati presso le banche. In merito al saldo dei movimenti di beni partite correnti nella bilancia dei pagamenti, può dirsi: -che esso dipende da fattori di domanda, fattori strutturali e fattori di competitività In base a quale criterio vengono generalmente aggregate le attività finanziarie dando luogo agli aggregati monetari (M1, M2, M3) -liquidità Considerando il caso di perfetta informazione, come possiamo valutare le due soluzioni al problema delle esternalità basate sulle imposte pigouviane e sulla regolamentazione? -che sono equivalenti Indicare un metodo attraverso cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli imprenditori privati:
  • fissazione del margine di profitto In presenza di profitti, quali effetti avrà all’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di concorrenza perfetta? -l’offerta di mercato aumenterà, ma l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato si ridurrà

In presenza di profitti, quali effetti avrà all’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di concorrenza perfetta?

  • il prezzo del bene si ridurrà In presenza di perdite, quali effetti avrà l’uscita di imprese in un mercato contendibile e di concorrenza perfetta? -il prezzo del bene aumenterà Su cosa si fonda la critica di Lucas ai modelli di politica economica? -le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati A cosa corrisponde la moneta? -passivo del bilancio consolidato del sistema bancario In un sistema di tassazione con imposizione progressiva: -l’aliquota non è costante ma è crescente con il reddito Cosa si intende per efficienza allocativa? -uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori Cosa si intende per efficienza dinamica?
  • capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare Cosa si intende per efficienza generale? -uguaglianza tra SMS e SMT. I mercati contendibili sono mercati nei quali le imprese possono: -Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi In cosa consiste lo spiazzamento reale della spesa pubblica finanziata con emissione di debito pubblico? Nella riduzione die consumi privati che compensa l’aumento dia pesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio Quando cresce il rapporto debito PIL?( nota dx è la variazione di x, ovvero x pallino nella simbologia del libro testo)
  • dB-dp-dY maggiore di zero Che cosa afferma il I teorema di Arrow? -che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati differente al criterio di pareto Cos’è equo? -esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza A cosa corrisponde un deficit della bilancia dei pagamenti nel mercato valutario?
  • ad un eccesso di domanda di valuta estera Con riferimento al modello IS/ LM si spieghino gli effetti di un aumento della quantità di moneta sul reddito e sul tasso di interesse -Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi verso l’alto ( e il tasso d’interesse verso il basso, ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito.

Come funziona il canale di creazione di base monetaria: tesoro? Le banche centrali emettono:

  • moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato primario La presenza di perdite delle imprese pubbliche operanti in settori con costi medi decrescenti è un indice della loro inefficienza?
  • -No in questo caso le imprese pubbliche possono assicurare l’efficienza in un settore che non riesce a combinare efficienza e profitti Cosa si intende per forma strutturale quando si parla di un modello di politica economica? un sistema di equazioni che
  • descrive come funziona l’economia Di cosa si occupa la teoria normativa della politica economica?
  • Di cosa dovrebbe fareoperatore pubblico agendo razionalmente quale delle seguenti argomentazioni può essere utilizzata a favore della libera circolazione dei capitali?
  • favorisce il cosiddetto commercio intertemporale tra paesi