



Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Questo scritto spiega come la convenzione delle nazioni unite sui contratti di vendita internazionale di merci (cisg) fornisce un quadro giuridico uniforme per i contratti di vendita di merci tra paesi aderenti, riducendo le incertezze e le divergenze legali che possono sorgere in transazioni commerciali transfrontaliere. La cisg copre una vasta gamma di questioni, tra cui la formazione e l'interpretazione dei contratti, le obbligazioni delle parti, i rimedi disponibili in caso di violazione del contratto e le modalità di risoluzione delle controversie.
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 6
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Il diritto commerciale regola tutti i rapporti giuridici fra persone fisiche, tra aziende e tra stati, quindi si tratta di un’ampia pletora di interrelazioni fra economia e diritto, l’odierno scritto avrà come oggetto spiegare come avviene qualsiasi contatto internazionale di tutto ciò che è strumento, servizio, documento che viene scambiato fra stati. Quali sono le fonti del diritto commerciale internazionale?
e di promuovere la coerenza nelle decisioni giuridiche. In particolare mira a garantire una corretta e uniforme interpretazione della CISG in modo da promuovere la certezza e la prevedibilità nel commercio internazionale. In Italia questi principi sono codificati nella legge 218 e 95
tutto il mondo. La sua applicazione ha portato a importanti azioni legali contro giganti industriali e commerciali nel corso dei decenni, contribuendo a mantenere un mercato competitivo e a proteggere gli interessi dei consumatori. In Italia quindi in UE vi sono 4 sistemi dominanti: