












Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una serie di esercizi relativi ai primi quattro capitoli di un corso di economia. Gli esercizi coprono argomenti fondamentali come la scarsità, l'allocazione delle risorse, il costo opportunità, l'efficienza e l'equità. Gli studenti possono utilizzare questi esercizi per consolidare la loro comprensione dei concetti chiave e per prepararsi agli esami.
Typology: Exercises
1 / 20
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Q1: Tipicamente l’oggetto di studio dell’economia è :
Q2: Il fenomeno della scarsità deriva dal fatto che
Nella maggior parte delle economie le persone più benestanti consumano una quantità eccessiva di beni e servizi.
Q3: Nella maggior parte delle società come vengono allocate le risorse è determinato
Q4: Il carbone è considerate una fonte di energia non-rinnovabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Q5: Il detto “Non esiste un pranzo gratis,” significa
Q6 : Quando la società richiede che le imprese riducano l’inquinamento prodotto, si crea
Q7 : I termini equità ed efficienza hanno a che fare entrambi con i benefici di una società. Tuttavia, i due termini sono diversi in quanto
L’equità si riferisce a una distribuzione più uniforme di questi benefici mentre l’efficienza riguarda la massimizzazione dei benefici che si possono ottenere dato un ammontare di risorse limitato.
L’equità si riferisce alla massimizzazione dei benefici che si possono ottenere date le risorse scarse disponibili e l’efficienza riguarda a una distribuzione più uniforme di questi benefici.
L’equità richiede che ognuno fronteggi gli stessi trade-off mentre l’efficienza si riferisce ai costi opportunità associati a questi trade-off.
L’equità si riferisce ai costi opportunità dei vari trade-off mentre l’efficienza richiede che questi trade-off siano gli stessi per tutti gli individui. Q8 : Quando lo Stato redistribuisce il reddito dagli individui più ricchi a quelli più poveri
Si modificano gli incentivi e le persone possono lavorare meno riducendo la quantità prodotta di beni e servizi.
Q12: Dopo una serie di riflessioni avete optato di trascorrere il prossimo anno in visiting a Bruxelles invece che a Barcellona. Tuttavia, prima di comunicare la decisione finale in segreteria avete ancora un mese di tempo. Cosa dovrebbe accadere in questo mese affinché voi possiate cambiare la vostra decisione e optare per andare a Barcellona e non a Bruxelles?
Q13: Supponete che il costo del volo di un aereo da 100 posti per una compagnia aerea sia pari a $50,000 e che ci siano 10 posti vuoti sul volo. Il costo marginale di imbarcare un passeggero in più in questo caso è pari a
Q14: In che modo i prezzi determinano i risultati di una economia di mercato?
Q15: Se il governo intervenisse in una economia di mercato fissando il prezzo per una specifica visita medica al di sotto del prezzo di equilibrio, è ragionevole aspettarsi che rispetto alla situazione di equilibrio ci sia
Q16: Ogni volta che il governo fissa i prezzi ad un certo livello, impedendo loro di aggiustarsi naturalmente secondo le leggi della domanda e dell’offerta
Q17: Come si definisce una situazione in cui il mercato non raggiunge una allocazione efficiente delle risorse?
Q18: Nel breve periodo un aumento della quantità di moneta in circolazione nel sistema economico ha come conseguenza
Q19: Per un prolungato periodo di tempo il Paese X ha avuto un tasso di inflazione del 9%. Improvvisamente questo tasso si è ridotto al 3%. Questo repentino crollo nel tasso di inflazione
Si può associare a una riduzione della quantità di moneta in circolazione con conseguente aumento della disoccupazione.
Si può associare a una riduzione della quantità di moneta in circolazione con conseguente riduzione della disoccupazione.
Q24: Considerate la figura seguente: I livelli di produzione sono A Realizzabili in corrispondenza dei punti J, K, L e M, ma efficienti solo nei punti J, L e M. B Realizzabili in corrispondenza dei punti J, K, L e M, ma efficienti solo nel punto K. C Realizzabili in corrispondenza dei punti J, L, M e N, ma efficiente solo nei punti J, L e M. D Realizzabili in corrispondenza dei punti J, L, M e N, ma efficiente solo nel punto N. Q25: Considerate la seguente tabella. Possibilità Produttive
(Kg.)
(Kg.) 2,000 0 1,600 700 1,200 1,
Quale delle seguenti combinazioni di mais e grano non è attualmente realizzabile ma può essere raggiunta in caso di progresso tecnologico che migliori la tecnologia produttiva? A 1,600 kg di mais e 300 kg di grano. B 1,200 kg di mais e 800 kg di grano. C 1,000 kg di mais e 2,200 kg di grano. D 400 kg di mais e 1,800 kg di grano Q26: Considerate la seguente frontiera delle possibilità produttive per una economia che produce soltanto divani (sofas) e automobili (cars). Quando questa economia si sposta dal punto A al punto B A Il costo opportunità che sostiene è lo stesso a quello che sosterrebbe muovendosi dal punto B al punto C. B Rinuncia a 100 macchine per produrre 300 divani in più. C Il costo opportunità è crescente. D Si sposta da un punto inefficiente a uno efficiente.
D Maggiore è il numero di caffè bevuti e meno ore passa una persona senza dormire. Q3 0 : Quando una variabile che non è riportata su uno dei due assi cambia A Ci sarà un movimento lungo la curva rappresentata nel grafico B La curva ruoterà in senso orario. C La curva resterà invariata dato che solo le variabili riportate sugli assi la influenzano. D La curva trasla. Q3 1 : Una frontiera delle possibilità produttive è curvata verso l’esterno quando A All’aumentare delle risorse utilizzate per produrre un bene corrisponde una riduzione delle risorse utilizzate per produrre l’altro bene. B Un’economia è autosufficiente e non dipendente dagli scambi commerciali. C Il trade-off tra la produzione dei due beni è costante. D Il trade-off tra la produzione dei due beni dipende dalla quantità prodotta di ciascun bene. Q3 2 : Jordyn dedica 40 ore settimanali a scrivere tesine e finire gli esercizi per casa. La frontiera delle possibilità produttive per Jordyn sarà una linea retta se A Non deve fronteggiare alcun trade-off tra scrivere tesine e finire gli esercizi. B Può passare dalla scrittura delle tesine a risolvere gli esercizi sempre con lo stesso costo opportunità. C Il costo opportunià di scrive tesine in termini di esercizi risolti dipende dal numero di esercizi svolti e da quello delle tesine scritte. D Se decide di dedicare metà del tempo alla scrittura delle tesina e l’altra metà a risolvere gli esercizi. Q3 3 : Assumete che John e Jane possono passare dalla produzione di pane a quella di vino ad un tasso costante. Ore di lavoro per produrre 1 Bottiglia di vino Kg di pane Jane 2 1. John 3 1 Se John e Jane hanno a disposizione 24 ore di lavoro ciascuno. Cosa succede alla produzione totale se invece di dedicare ciascuno metà del proprio tempo alla produzione di ciascun bene, Jane dedica 21 ore alle produzione di vino e tre a quella del pane, mentre John spende 3 ore per produrre vino e 21 pane? A La produzione totale sia di vino che di pane aumenta. B La produzione totale di pane aumenta e quella di vino si riduce. C La produzione totale di pane diminuisce e quale di vino aumenta. D La produzione totale di entrambi i beni si riduce.
Q3 4 : Considerate la tabella seguente Ore necessarie per produrre 1 unità di Numero di unità prodotte in 40 ore Formaggio Vino Formaggio Vino Inghilterra 1 4 40 10 Francia (^) 5 2 8 20 Quale delle seguenti combinazioni di formaggio e vino la Francia potrebbe produrre in 40 ore? A 2 unità di formaggio e 20 di vino. B 4 unità di formaggio e 15 di vino. C 6 unità di formaggio e 5 di vino. D 8 unità di formaggio e 20 di vino. Q3 5 : Considerate lo scenario seguente. Il costo opportunità di un burrito per Arturo è A 3/4 tacos e per Dina è 1/2 tacos. B 3/4 tacos e per Dina è 2 tacos. C 4/3 tacos e per Dina è 1/2 taco. D 4/3 tacos e per Dina è 2 tacos.
C La quantità di input necessari per produrre una unità del bene in questione. D Fattori logistici e posizionamento sul mercato. Q 39 : Supponete che Jim and Tom possano entrambi produrre due beni: racchette da padel e bastoni da hockey. Quale delle seguenti affermazioni non può essere vera? A Jim ha un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i beni. B Jim ha un vantaggio assoluto nella produzione di racchette e un vantaggio comparato nella produzione di bastoni da hockey. C Jim ha un vantaggio assoluto nella produzione di bastoni da hockey e un vantaggio comparato nella produzione di racchette. D Jim ha un vantaggio comparato nella produzione di entrambi i beni. Q4 0 : Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? A Il produttore che impiega una minore quantità di input per produrre un determinato bene ha un vantaggio assoluto nella produzione di tale bene. B Il produttore che deve rinunciare a una minore quantità prodotta di altri beni per produrre il bene X ha un costo opportunità (in termini degli altri beni) minore nella produzione del bene X. C Il produttore che ha il costo opportunità inferiore per produrre un determinato bene ha un vantaggio comparato nella produzione di quel determinato bene. D I vantaggi e i benefici dalla specializzazione e dallo scambio si basano sul concetto di vantaggio assoluto e non su quello comparato. Q4 1 : Assumete che la Giamaica e la Norvegia possano passare dalla produzione di condizionatori a quella di radio a un tasso costante. Output prodotto in un giorno Condizionatori Radio Giamaica 12 6 Norvegia 24 3 Il costo opportunità di un condizionatore per la Giamaica è A 0.5 radio e quello della Norvegia è di 0.125 radio. B 0.5 radio e quello della Norvegia è di 8 radio. C 2 radio e quello della Norvegia è di 0.125 radio. D 2 radio e quello della Norvegia è di 8 radio.
Q4 2 : Assumete che la Giamaica e la Norvegia possano passare dalla produzione di condizionatori a quella di radio a un tasso costante. Output prodotto in un giorno Condizionatori Radio Giamaica 12 6 Norvegia 24 3 Supponiamo che sia la Giamaica che la Norvegia abbiano a disposizione ciascuna per la produzione 4 giornate e che decidano di dividere questo tempo a metà tra la produzione di condizionatori e radio. Se i due Paesi decidessero di specializzarsi nella produzione per cui hanno un vantaggio comparato, la quantità totale di condizionatori prodotti aumenterebbe di A 12. B 24. C 36. D 48. Q4 3 : Assumete che la Giamaica e la Norvegia possano passare dalla produzione di condizionatori a quella di radio a un tasso costante. Output prodotto in un giorno Condizionatori Radio Giamaica 12 6 Norvegia 24 3 A quale livello dei seguenti prezzi Giamaica e Norvegia trovano vantaggioso commerciare tra loro? A 1 radio per 1 condizionatore. B 1 radio per 4 condizionatori. C 1 radio per 10 condizionatori. D 1 radio per 15 condizionatori.
Q4 7 : Se il prezzo di un bene aumenta A La domanda aumenta. B La domanda diminuisce. C La quantità domandata aumenta. D La quantità domandata diminuisce. Q4 8 : Considerate la figura seguente. Il movimento dal punto A al punto B rappresenta A Una riduzione della domanda B Un aumento della domanda. C Una riduzione della quantità domandata. D Un aumento della quantità domandata. Q 49 : La legge della domanda stabilisce che tenendo tutto il resto costante quando il prezzo di un bene A Diminuisce, la domanda aumenta. B Aumenta, la quantità domandata aumenta. C Aumenta, la domanda diminuisce. D Diminuisce, la quantità domandata aumenta.
Q5 0 : Quale delle seguenti variabili non è tenuta costante per rappresentare la curva di domanda? A Reddito. B Preferenze. C Prezzo del bene. D Aspettative. Q5 1 : Se per un dato prezzo livello di prezzo la quantità domanda cambia allora A La curva di domanda diventa più inclinata. B La curva di domanda diventa più piatta. C La curva di domanda viene traslata. D Ci muoviamo lungo la curva di domanda. Q5 2 : La curva di domanda di mercato A Si ottiene sommando in verticale le curve di domanda individuali. B Ha pendenza positiva. C Rappresenta la somma dei prezzi ai quali i consumatori sono disposti ad acquistare una determinata quantità di un bene. D Rappresenta la somma delle quantità domandate da tutti i consumatori per ogni livello di prezzo. Q5 3 : Considerate la tabella seguente. Prezzo (Dollari per unità) Quantità Domandata (Unità) Bert Ernie Grover Oscar 0.00 20 16 6 8 0.50 18 12 4 6 1.00 14 10 2 5 1.50 12 8 0 4 2.00 6 6 0 2 2.50 0 4 0 0 Se nel mercato ci sono solo questi quattro consumatori, quando il prezzo aumenta da un $1.00 a $1.50, la quantità domandata A Diminuisce di 1.75 unità. B Aumenta di 2 unità. C Diminuisce di 7 unità. D Diminuisce di 24 unità.
Q 59 : I lavoratori del settore automobilistico percepiscono il salario minimo obbligatorio. Se il governo decidesse di aumentare il salario minimo di $1.00 per ora, è probabile che A La domanda di lavoratori nel settore tenderà ad aumentare. B La curva di offerta di automobili si sposterà a destra. C La curva di offerta si sposterà a sinistra. D Le imprese debbano aumentare la produzione per non andare in perdita. Q6 0 : La quantità di equilibrio diminuisce quando A La domanda aumenta e l’offerta resta invariata; oppure quando la domanda la domanda resta invariata e l’offerta diminuisce; oppure quando sia la domanda che l’offerta diminuiscono. B La domanda aumenta e l’offerta resta invariata; oppure quando la domanda resta invariata e l’offerta aumenta; oppure quando sia la domanda e l’offerta diminuiscono. C La domanda diminuisce e l’offerta resta invariata; oppure quando la domanda resta invariata e l’offerta aumenta; oppure quando sia la domanda e l’offerta diminuiscono. D La domanda diminuisce e l’offerta resta invariata; oppure quando la domanda resta invariate e l’offerta diminuisce; oppure quando sia la domanda e l’offerta diminuiscono. Q6 1 : Considerate la figura seguente. A un prezzo di $35, ci sarebbe A Una carenza di 400 unità. B Una eccedenza di 200 unità. C Una eccedenza di 400 unità. D Una eccedenza di 600 unità.
Q62 : La carne di manzo è un bene normale. Supponete che sia la quantità di equilibrio che il prezzo si riducano nel tempo. Quale delle seguenti alternative è la più plausibile per spiegare questo scenario? A Il reddito dei consumatori è aumentato e la tecnologia produttiva è migliorata. B Il prezzo della carne di pollo è aumentato e quello della salsa per bistecche è diminuito. C Nuove ricerche mediche hanno mostrato una relazione negative tra il consumo di carne di manzo e aspettativa di vita. D La curva di domanda per la carne di manzo ha pendenza positiva. Q63: Considerate la figura seguente. Quale dei seguenti spostamenti spiegherebbe l’effetto sul mercato dei giubbotti di pelle di un aumento del prezzo dei materiali per produrre questi giubbotti? A Dal punto A al punto B. B Dal punto C al punto B. C Dal punto C al punto D. D Dal punto A al punto D.