




























































































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
it is usefull for your preparation
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 100
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Globalizzazione e le implicazioni per il mondo delle imprese, come ha cambiato il modo di fare business Quali sono le tendenze a livello globale che hanno influenzato decisioni strategiche e comportamenti delle imprese. Globalizzazione : interconnessione e interdipendenza tra contesti geografici differenti, caratterizzata da libero scambio di beni, servizi, informazioni, capitali e persone. Comprende l’integrazione di economie e culture, guidata dal commercio, dagli investimenti e dalla diffusione della tecnologia. Le dinamiche internazionali rilevanti per l’impresa
Le differenti performance delle imprese occidentali in Cina non sono sempre da ricondursi ad aspetti esogeni alle imprese, ma spesso sono il frutto di diverse strategie di entrata in quel mercato. Azienda Best Buy e AMD a metà degli anni 2000 entrano in Cina e adottano due approcci diversi. Best Buy decide di puntare sulla crescita dei centri urbani; AMD decide di far riferimento alle persone che provengono dalle aree rurali e ha dovuto adattare il business creando prodotti low cost che siano affordable dal mercato di riferimento. Best Buy nel 2011 è uscita dal mercato per perdite e AMD ha avuto successo enorme per la strategia alternativa differenti strategie di penetrazione in un mercato geografico comportano esiti opposti. Best Buy credeva di puntare sul cavallo giusto investendo massivamente nelle grandi città ma ha sottovalutato la grande concorrenza sia dai player locali e anche altre aziende internazionali. AMD ha trovato un modo di evitare la concorrenza concentrandosi su un mercato secondario ma considerando la grande estensione geografica della Cina e la numerosità della popolazione questo ha generato numeri importanti in termini di performance. Tantissime persone che se solo il 10% delle persone compra il prodotto genera 200 mln di guadagno. adottare una diversa strategia di entrata può portare a risultati molto diversi. L’apertura internazionale dei mercati è opportunità o minaccia per le imprese? L’azienda ha grandi opportunità di espansione all’estero ed estendere i propri volumi di affari verso nuove aree geografiche e acquisire una posizione estera ( opportunità ). Allo stesso tempo però, le aziende estere potrebbero essere interessati ad entrare nel nostro mercato di origine i confini nazionali non sono più barriere all’entrata. I confini sono crollati con la globalizzazione minacce che l’azienda subisce dall’esterno di nuovi entranti nel mercato e al tempo stesso opportunità.
investimenti produttivi all ' estero inves. produttivi totali
Business nato con collezioni off-season, lusso a prezzi accessibili. Solo Internet, B2C sito fin dal primo giorno in italiano e inglese Luxury online: un mercato in forte crescita § Eccellenza nel CRM 24/7 shopping assistance (attenzione alla lingua del cliente, grande attenzione alla logistica, al packaging e alla consegna Fondata da Federico Marchetti nel 2000, «ho sempre desiderato fare l’imprenditore» e «cercavo un’idea per mettere insieme il web e Luxury fashion” Gli inizi: il team manageriale era composto da persone molto giovani (età media 25 anni) con forti radici italiane ma una composizione internazionale facilitando la possibilità di servire clienti internazionali. Il processo di internazionalizzazione Yoox ha avviato il processo di internazionalizzazione fin dall’inizio. Per quanto riguarda l’ambito si è inizialmente rivolto al mercato internazionale con alcuni paesi europei e successivamente ha sviluppato l’impresa in una società globale. Le aree di mercato estero più importanti sono Stati Uniti e l’Europa, seguiti dal Giappone. È attiva in più di 100 paesi. Le vendite estere rappresentano il 65% delle vendite totali entro 2 anni dalla fondazione dell’azienda e sono arrivate all’80% nel 2011 impresa born global. La diversità dei paesi è estremamente elevata, comprendendo mercati internazionali principali, come Giappone e Cina, che sono culturalmente distanti. È entrata nei mercati vicini e lontani con filiali indipendenti e piattaforme logistiche. La velocità di internazionalizzazione era inizialmente più bassa rispetto agli ultimi anni e sembra ancora essere in accelerazione. Con il lancio della linea monomarca, YOOX ha intensificato la sua presenza di mercato in quasi tutte le principali aree di mercato. LEZIONE 16/ LE SPINTE ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA Queste spinte si legano alla possibilità di costruire un vantaggio competitivo all’estero. Quando si parla di spinte c’è combinazione tra fattori di natura interna all’impresa e fattori di natura esterna (legati all’ambiente esterno). NB. L’elaborazione della strategia è il frutto di fattori scatenanti che provengono da ambiente interno e esterno all’impresa. Le spinte interne sono fattori che attengono alla mission, alle strategie da adottare per realizzare gli obiettivi, spinte che derivano dalla dimensione aziendale e dalla struttura organizzativa. Le spinte esterne sono gli stimoli provenienti dai concorrenti, clienti, stakeholders, istituzioni. Principali cause interne ( fattori firm specific ) che spingono l’impresa ad andare all’estero e espandersi:
Cause esterne che attivano l’espansione estera:
Case Study 1: Play Safe at Home or Take a Risk abroad Case Study 2: Ufficio commerciale del Nord Dakota: consulenza ad un produttore di pasta Quando si parla di internazionalizzazione si deve vedere l’esperienza pregressa che l’impresa ha all’estero per cogliere o meno le opportunità all’estero. Altrimenti, si ottengono risultati fuorvianti (bias). Ostacolo principale: rischio percepito. L’internalizzazione tipicamente è un’opzione vista come più rischiosa rispetto, ad esempio, ad ampliare il portafoglio prodotti o aumentare il numero di punti di vendita. Invece, il rischio percepito è un bias cognitivo che deve essere eliminato perché il concetto di play safe at home è un concetto che, nella pratica manageriale, non esiste più perché i fattori protettivi (rappresentati dai confini naturali del territorio) non esistono perché il mercato d’origine è aggredibile dai competitor esterni, così come noi possiamo aggredire quelli dei competitor. Inoltre, non è solo un tema di potenziali entranti nel mercato ma c’è tema di eccessiva concentrazione degli investimenti in un unico mercato e quindi escludere la possibilità di diversificare il rischio in aree geografiche differenti. L’internazionalizzazione è una forma di riduzione del rischio tramite la diversificazione. Una spinta o un ostacolo è la distanza culturale : l’insieme delle differenze culturali, valori, norme, costumi tra due paesi. La distanza culturale tra paese d’origine e paese target è un aspetto complesso e crea sfide potenziali, bisogna valutare le abitudini di acquisto e di consumo nella domanda. Le informazioni che ci servono quando si ragiona su possibilità di espansione estera :
Selezionare il mercato sulla base del gap che esiste fra mercati di origine e mercati target e poi capire come colmare il gap con il marketing. La cultura influenza la comunicazione, sia dal punto di vista verbale (es. traduzione) che non verbale (es. sguardo, gestualità, postura).
- Accessibilità +
Attrattività
-
Dimensioni ci permettono di avere tratti all’interno di una cultura e permettono di delineare profilo chiaro della distanza culturale tra due paesi. Definizione di cultura La cultura è un sistema di valori e norme condivise da un gruppo di persone e che considerate nel loro complesso forniscono alle persone un modello di vita (Hofstede, Namenwirth). Le componenti della cultura Valori sono concetti ampi e riguardano le convinzioni riferite a ciò che un gruppo ritiene giusto o desiderabile. Includono gli atteggiamenti di una società verso temi come libertà di individui, onestà, ruolo della donna, giustizia... Norme : regole sociali che governano le azioni reciproche delle persone. Si suddividono in usi e costumi. Usi sono delle convenzioni abituali della vita quotidiana, ad esempio presentarsi ad un matrimonio con tuta da ginnastica è violare un uso: quello del vestirsi eleganti; le buone maniere... Definiscono come ci si aspetta che le persone si comportino e la loro violazione comporta l’essere giudicati eccentrici o maleducati. Includono i rituali, es. popolazione giapponese saluta con un inchino. I costumi sono simili agli usi ma hanno impatto sulla società maggiore e sono reputati fondamentali per il funzionamento di una collettività. Hanno un maggior valore ed alcuni sono sanciti in forma di legge. La loro violazione può portare a delle conseguenze maggiori, es. divieto di furto, di adulterio... Es. attitudine nei confronti del tempo. Gli occidentali hanno rapporto stretto con il tempo. Arrivare in ritardo è maleducazione. È frutto degli usi della nostra cultura. In America latina o paesi arabi l’approccio è diverso. Nei paesi arabi è normale arrivare in ritardo o impiegare del tempo a parlare di cose superflue, rientra nella gestione più rilassata e distesa nel tempo. Es. di costumi, ovvero elementi che caratterizzano cultura e che hanno riscontro maggiore nella società. Il consumo di alcol, ci sono differenze tra i diversi contesti geografici. In paesi arabi è vietato il consumo di alcol e punito dalla legge. La CULTURA nel linguaggio non verbale: Le diverse culture comunicano anche attraverso il linguaggio non parlato quando ci si relaziona con consumatori di cultura diversa si può creare un fraintendimento di comprensione tra chi emette e chi riceve il messaggio, anche a causa del linguaggio non verbale. Es. Una campagna pubblicitaria può avere un linguaggio verbale e non verbale, ad esempio il pollice alzato in occidente ha un’accezione affermativa, nei paesi orientali ha un’accezione negativa, con connotazione sessuale. bisogna stare attenti ai diversi significati che hanno i gesti nelle diverse culture perché si potrebbe lanciare un messaggio non verbale opposto all’idea di comunicazione iniziale. La cultura è un aspetto dinamico , non è costante ma evolve nel tempo; quindi, quando si deve comprendere e conoscere la cultura di una certa area geografica bisogna anche tenere conto della sua dinamicità ed evoluzione. es. minigonna. È qualcosa che evolve continuamente LEZIONE 23/ La domanda nei mercati esteri Fattori su cui le differenze culturali incidono. Alcuni di questi fattori influenzano la scelta del mercato obiettivo e altri le scelte operative. A causa delle differenze culturali possono cambiare:
Fa vedere gli step principali in una strategia internazionale. La strategia deriva dallo studio dell’ambiente interno (all’organizzazione) ed esterno (in questo caso è ambiente internazionale). Considerare la strategia complessiva dell’azienda. Step di strategia di entrata internazionale:
Schema che classifica le modalità di entrata in due categorie: