Download Diritto penale paniere and more Exams Criminal Law in PDF only on Docsity!
PANIERE DI DOMANDE PENALE 2 CHIUSE
- La concussione è: un delitto contro la P.A. commesso da un pubblico ufficiale; un delitto contro la P.A. commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio; un delitto contro il patrimonio commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio un reato contravvenzionale commesso da un incaricato di un pubblico servizio
- La corruzione per l’esercizio della funzione: è un delitto commesso da un pubblico ufficiale e procedibile d’ufficio è un delitto commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio e procedibile d’ufficio è un reato contravvenzionale commesso da un incaricato di un pubblico servizio è un delitto commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio e procedibile a querela
- Qual è l’elemento soggettivo del delitto di oltraggio a P.U.? il dolo specifico il dolo misto a colpa il dolo generico sia il dolo che la colpa
- Il millantato credito: è un reato contro la P.A. che può essere commesso da chiunque è un reato contro la P.A. che può essere commesso da chiunque è un reato contro la P.A. che può essere commesso da un P.U. o da un incaricato di pubblico servizio è un reato con l’onore che può essere commesso solo da un P.U.
- L’abusivo esercizio di una professione:
è un reato contro la fede pubblica procedibile a querela è un reato contro la P.A. procedibile d’ufficio è un reato contro la fede pubblica procedibile d’ufficio è una contravvenzione procedibile sempre a querela
- L’abuso d’ufficio: è un reato contro l’amministrazione della giustizia di natura contravvenzionale è un reato contravvenzionale contro la P.A. procedibile a querela è un delitto contro la P.A. procedibile d’ufficio è un delitto contro la P.A. procedibile a querela
- L’elemento soggettivo dell’abuso d’ufficio è costituito: A) dal dolo generico caratterizzato dal requisito dell’intenzionalità; B) dal dolo specifico; C) dal dolo generico e specifico; D) dalla colpa
- L’elemento oggettivo dell’abuso d’ufficio si concretizza: A) solo nella violazione di norme di legge; B) nella violazione di norme di legge o di regolamento, nella violazione dell’obbligo di astensione del pubblico funzionario; C) solo nella violazione di norme di legge o di regolamento; D) solo nella violazione dell’obbligo di astensione
- L’usurpazione di funzioni pubbliche: è un delitto commesso dal P.U. contro la P.A. procedibile a querela è un delitto commesso da chiunque (anche da un ex P.U.) contro la P.A. procedibile d’ufficio è un delitto commesso da chiunque contro la P.A. procedibile a querela è un reato contravvenzionale commesso da chiunque contro la P.A. procedibile a querela
- L’elemento soggettivo della calunnia consiste: A) nella volontà di realizzare il fatto di calunnia (diretta o indiretta), con la consapevolezza che l’incolpato è innocente;
C) esclusivamente nella volontà dell’agente di attribuire il reato a sé medesimo con la consapevolezza del carattere criminoso del fatto oggetto della falsa incolpazione, a nulla rilevando la consapevolezza della propria innocenza; D) esclusivamente nella consapevolezza dell’agente di attribuire il reato a sé medesimo
- Il delitto di cui all’art. 416 bis c.p. (associazione di stampo mafioso): A) ha carattere permanente (perché è stabile il vincolo associativo) e si consuma con l’ingresso nell’associazione; B) ha carattere temporaneo e cessa con il compimento delle condotte delinquenziali per le quali è stato raggiunto l’accordo; C) ha carattere permanente (perché è stabile il vincolo associativo) e si consuma nel momento in cui interviene l’abbandono dall’associazione del soggetto attivo D) ha carattere temporaneo (perché è stabile il vincolo associativo) e si consuma con l’ingresso nell’associazione;
- Il delitto di cui all’art. 416 bis c.p. (associazione di stampo mafioso) tutela : A) solo l’ordine pubblico; B) l’ordine pubblico, l’ordine democratico, la libertà di mercato e di iniziativa economica (reato plurioffensivo); C)la libertà di mercato e di iniziativa economica; D) solo la libertà di iniziativa economica
- Il delitto di peculato: A) si consuma nel momento in cui si realizza l’appropriazione; B) si consuma nel momento in cui si verifica il danno patrimoniale per la P.A.; C) si consuma nel momento in cui avviene la restituzione della cosa sottratta alla P.A.; D) si consuma nel momento in cui si verifica il danno morale per la P.A.
- Il delitto di peculato può essere commesso: A) da chiunque; B) solo da un pubblico ufficiale; C) esclusivamente da un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico ufficio; D) solo da un incaricato di un pubblico ufficio
- La condotta incriminata nel delitto di peculato consiste: A) nell’appropriazione di denaro o altra cosa mobile altrui; B) nell’appropriazione solo di denaro; C) nell’appropriazione della cosa mobile altrui D) ) nell’appropriazione di denaro o altra cosa immobile altrui
- La pena prevista per il reato di calunnia è: A) solo detentiva; B) solo pecuniaria; C) la pena congiunta; D) esclusivamente con l’ergastolo
- Il momento consumativo nel delitto di rapina impropria coincide: A) con l’uso della violenza o della minaccia; B) con il passaggio della res nella esclusiva detenzione e nella materiale disponibilità del colpevole; C) con l’uso della violenza; D) con l’uso della minaccia
- L’elemento psicologico del delitto di rapina impropria è integrato: A) dal fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto; B) dal dolo del furto, implicitamente richiamato e dall’ulteriore coscienza e volontà di usare violenza o minaccia al fine di assicurare a sé o ad altri il possesso o di procurare a sé o ad altri l’impunità; C) dalla coscienza e volontà di usare violenza o minaccia al fine di assicurare a sé o ad altri il possesso o di procurare a sé o ad altri l’impunità; D) dal fine di procurare a sé un ingiusto profitto
- I maltrattamenti di cui all’art. 572 c.p.: A) possono essere commessi solo verso familiari e la legge prevede trattamenti sanzionatori diversi a seconda se dalla condotta ne derivi una lesione grave, gravissima o la morte; B) possono essere commessi sia verso familiari che persone conviventi; in ogni caso, la legge prevede trattamenti sanzionatori diversi a seconda se dalla condotta ne derivi una lesione grave, gravissima o la morte;
A) è punita la condotta di colui che, con violenza o minaccia o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere atti sessuali; per tale reato si procede sempre di ufficio; B) è punita la condotta di colui che, con violenza o minaccia o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato si procede su iniziativa di parte e la querela è irrevocabile, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p.; C) è punita la condotta di colui che, con violenza o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato di regola si procede a querela di parte, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p.; D) è punita la condotta di colui che, con minaccia, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato di regola si procede a querela di parte, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p.;
- Il delitto di violenza sessuale si consuma: A) con la verificazione dell’atto sessuale ed è configurabile il tentativo; B) con la verificazione dell’atto sessuale e non è configurabile il tentativo; C) con la verificazione della violenza e non è configurabile il tentativo; D) con la verificazione della minaccia ed è configurabile il tentativo.
- Il delitto di violenza sessuale è aggravato: A) nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni dieci se il colpevole ne è l’ascendente, genitore, tutore; B) nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni cinque se il colpevole ne è l’ascendente, genitore, tutore; C) nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto se il colpevole ne è genitore; D) nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto se il colpevole ne è l’ascendente, genitore, tutore;
- La consumazione del delitto di usura: A) si verifica nel momento in cui gli interessi o vantaggi usurai sono dati o promessi; in ogni caso, non è configurabile il tentativo; B) si verifica nel momento in cui gli interessi o vantaggi usurai sono dati o promessi ed è sempre configurabile il tentativo; C) si verifica nel momento in cui i vantaggi usurai sono dati o promessi; in ogni caso, non è configurabile il tentativo; D) si verifica nel momento in cui gli interessi o vantaggi usurai sono dati; in ogni caso, non è configurabile il tentativo.
- L’usura “concreta” si concretizza: A) quando gli interessi, i vantaggi o i compensi, pur inferiori al limite di legge, risultino per le concrete modalità del fatto o in considerazione del tasso medio praticato per operazioni similari comunque sproporzionati rispetto alla prestazione di denaro o dell’altra utilità; B) nel pretendere per l’opera mediatoria vantaggi usurari ovvero sproporzionati se ottenuti da persona in difficoltà economiche o finanziarie; C) dal mero farsi dare o promettere interessi o altri vantaggi usurari in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità; D) dal mero farsi dare o promettere vantaggi usurari in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità
- In tema di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.): A) l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale non può mai riguardare condizioni poste in materia di affidamento di minori o di altre persone incapaci; B) l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare le condizioni poste in materia di affidamento di minori o di altre persone incapaci; C) l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare solo le condizioni poste in materia di affidamento di minori e mai di altre persone incapaci; D) l’inadempimento colposo di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare solo le condizioni poste in materia di affidamento di minori e mai di altre persone incapaci;
- Il delitto di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.) è: A) un delitto procedibile d’ufficio e la competenza è del Tribunale monocratico; B) un delitto procedibile a querela di parte e la competenza è del Tribunale collegiale; C) un delitto procedibile a querela di parte e la competenza è del Tribunale in composizione monocratica; D) un delitto procedibile a querela di parte e la competenza è del Giudice di Pace
C) trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni 10, un'altra persona incapace di provvedere a se stessa (per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa), omette di darne immediato avviso all'Autorità; ovvero abbandonando una persona minore degli anni quattordici ovvero una persona incapace per malattia di mento di corpo per vecchiaia o per altra causa di provvedere a se stessa e della quale abbia custodia debba avere custodia cura D) trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni 18, un'altra persona incapace di provvedere a se stessa (per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa), omette di darne immediato avviso all'Autorità; ovvero, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato o una persona ferita altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'Autorità;
- Il delitto di omissione di soccorso (art. 593 c.p.) può essere commesso: A) da chiunque venga a trovarsi nella peculiare situazione descritta dalla disposizione, salvo a ritenerlo proprio per il solo fatto che è realizzabile unicamente da chi si trovi in contatto sensoriale con il soggetto passivo; B) solo da chiunque venga a trovarsi nella peculiare situazione descritta dalla disposizione, C) solo da chi si trovi in contatto con il soggetto passivo; D) solo da chi ha abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci
- L’omissione di soccorso è: A) procedibile a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica; B) procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica; C) procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione collegiale; D) procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Giudice di Pace
- La truffa è il tipico delitto fraudolento contro il patrimonio ed è caratterizzata: A) dagli artifizi o raggiri attraverso i quali taluno viene tratto in errore; B) dagli artifizi attraverso i quali taluno viene tratto in errore; C) dai raggiri attraverso i quali taluno viene tratto in errore D) dagli artifizi o raggiri attraverso i quali taluno compie una disposizione economica
- La bigamia è:
A) un delitto contro lo stato di famiglia e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; in ogni caso, ove sia dichiarato nullo il precedente matrimonio o quello successivo per cause diverse dalla bigamia, il reato si estingue; B) un delitto contro il matrimonio e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; in ogni caso, ove sia dichiarato nullo il precedente matrimonio o quello successivo per cause diverse dalla bigamia, il reato si estingue; C) un delitto contro il matrimonio e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; una volta consumato il delitto è sempre punito, a nulla rilevando la circostanza che il precedente matrimonio o quello successivo venga dichiarato nullo D) un delitto contro lo stato di famiglia e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; una volta consumato il delitto è sempre punito, a nulla rilevando la circostanza che il precedente matrimonio o quello successivo venga dichiarato nullo
- La bigamia propria ricorre: A) quando un soggetto coniugato contrae matrimonio con persona già coniugata; B) quando un soggetto coniugato e con figli contrae matrimonio con persona già coniugata C) quando un soggetto già legato da un precedente matrimonio giuridicamente efficace ne contrae un altro; D) quando un soggetto non coniugato contrae matrimonio con persona già coniugata
- La violenza privata: A) consiste nella condotta di colui che, attraverso la sola minaccia, costringe taluno a fare, omettere o tollerare qualche cosa; B) consiste nella condotta di colui che, attraverso la minaccia o la violenza, costringe taluno a fare, omettere o tollerare qualche cosa. C) consiste nella condotta di colui che, attraverso la sola violenza, costringe taluno a fare, omettere o tollerare qualche cosa; D) consiste nella condotta di colui che, sia con la minaccia che con la violenza, costringe taluno esclusivamente a fare qualche cosa.
- La violenza privata è: A) procedibile d’ufficio e la competenza è del Tribunale in composizione monocratica;
- Perché si configuri il delitto di maltrattamento di animali: A) è necessario che, con crudeltà o senza necessità, venga cagionato all’animale inizialmente una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, così da derivarne poi la morte; B) è necessario che, con crudeltà o senza necessità, venga cagionato all’animale una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche; C) è necessario che venga cagionato all’animale una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, a cui faccia necessariamente seguito la morte dell’animale; D) è necessario che, con crudeltà venga cagionato all’animale inizialmente una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, così da derivarne poi la morte
- E’ prevista una particolare attenuante per l’evaso che: A) si costituisce in carcere prima della condanna; B) si costituisce in carcere dopo la condanna; C) si costituisce nel corso dell’udienza; D) si costituisce nella fase delle indagini
- Il reato di minaccia: A) consiste nella prospettazione di un danno ingiusto; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa; B) consiste nella prospettazione di un danno; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa; C) consiste nella prospettazione di un danno ingiusto; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa; D) consiste nella prospettazione di una lesione ingiusta; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cos
- Il delitto di minaccia è procedibile:
A) a querela di parte; tuttavia, se aggravata è procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica; B) sempre d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica; C) sempre a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica; D) sempre a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di Pace
- La ricettazione è: A) una contravvenzione contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere sempre il denaro di provenienza criminosa; B) un delitto contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro o, in genere, cose di provenienza delittuosa; C) un delitto contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro di provenienza delittuosa, D) una contravvenzione contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro o, in genere, cose di provenienza criminosa
- La pena prevista per la ricettazione è aggravata quando il fatto riguarda: A) denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata, estorsione aggravata, furto aggravvato; B) solo denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata, C) solo denaro o cose provenienti da delitti di estorsione aggravata D) solo denaro o cose provenienti da delitti di furto aggravato;
- Il sequestro di persona è: A) un reato permanente, si caratterizza per la privazione della libertà personale del soggetto passivo ed è previsto un aumento di pena se il colpevole cagiona la morte del minore sequestrato B) un reato permanente, si caratterizza per la privazione della libertà personale del soggetto passivo ed è prevista la pena dell’ergastolo se il colpevole cagiona la morte del minore sequestrato; C) un reato istantaneo, si caratterizza per la parziale e momentanea privazione della libertà personale del soggetto passivo e non è previsto alcun aumento di pena se il colpevole cagiona la morte del minore sequestrato; D) un reato permanente, si caratterizza per la privazione della libertà personale del soggetto passivo ed è previsto un aumento di pena se il colpevole cagiona la morte del minore di anni quattordici sequestrato
- Il sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630, co. 1 c.p.) è punito con la pena:
a sé o ad altri un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo specifico ed è perseguibile di ufficio; C) sanziona chi, abusando dello stato di infermità mentale o deficienza psichica di una persona o dei bisogni, delle passioni o dell’inesperienza di una persona minore, la induce a compiere un atto per lei o per altri dannoso, procurando così a sé o ad altri un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo generico ed è perseguibile di ufficio D) sanziona chi, abusando dello stato di infermità mentale o deficienza psichica di una persona o dei bisogni, delle passioni o dell’inesperienza di una persona minore, la induce a compiere un atto per lei dannoso, procurando così a sé un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo generico ed è perseguibile di ufficio
- La rapina propria si consuma: A) nel momento in cui si concretizza l’impossessamento del denaro sottratto a chi lo detiene, così come per il furto B) nel momento in cui si concretizza l’impossessamento del bene immobile sottratto a chi lo detiene, così come per il furto; C) nel momento in cui viene usata violenza o minaccia alla persona, così come per il furto; D) nel momento in cui si concretizza l’impossessamento della cosa mobile altrui, così come per il furto
- La violenza sessuale di gruppo: A) consiste nella partecipazione da parte di tre persone riunite ad atti sessuali commessi attraverso violenza o minaccia; B) consiste nella partecipazione ad atti sessuali da parte di più persone riunite, commessi attraverso violenza o minaccia o abuso di autorità; C) consiste nella partecipazione da parte di più persone riunite ad atti sessuali commessi attraverso violenza o minaccia; D) consiste nella partecipazione da parte di quattro persone riunite ad atti sessuali commessi attraverso violenza o minaccia;
- Perché si concretizzi il delitto di incesto: A) il “pubblico scandalo” degli atti sessuali può essere solo potenziale, non richiedendosi che si sia verificato effettivamente; B) la condotta incestuosa viene punita sia se il pubblico scandalo si verifica effettivamente, sia nel caso in cui tale pubblicità sia solo potenziale; C) il “pubblico scandalo” degli atti sessuali deve verificarsi effettivamente; D) il “pubblico scandalo” degli atti sessuali deve verificarsi effettivamente solo se è commesso da persona maggiore di età con persona minore
- Il delitto di incesto è procedibile: A) d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale collegiale; B) d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale monocratico; C)a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di Pace; D) d’ufficio e la competenza spetta al Giudice di Pace
- Il delitto di diffamazione: A) è un delitto contro l’onore e il dolo sussiste tutte le volte che il colpevole abbia voluto l’azione (comunicazione dell’addebito offensivo a più persone) e si sia reso conto del discredito causato all’altrui reputazione; B) è delitto contro la libertà morale e l’elemento soggettivo consiste nel fine di ledere la reputazione di un’altra persona ( animus diffamandi ); C) è delitto contro l’onore e l’elemento soggettivo consiste nel fine di ledere la reputazione di un’altra persona ( animus diffamandi ) D) è una contravvenzione contro l’onore e il dolo sussiste tutte le volte che il colpevole abbia voluto l’azione (comunicazione dell’addebito offensivo a più persone) e si sia reso conto del discredito causato all’altrui reputazione
- Nel delitto di diffamazione l’elemento oggettivo consta dei requisiti: A) dell’assenza dell’offeso; B) dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona; C) dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona, della comunicazione con due persone; D) dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona, della comunicazione con più persone;
- Il soggetto attivo nel delitto di riciclaggio: A) è sempre colui che ha commesso il reato presupposto, così come per la ricettazione; B) non può mai essere colui che ha commesso il delitto presupposto; C) può essere anche colui che ha commesso il delitto presupposto; D) può essere solo un P.U.
- Il furto sanziona la condotta di:
- Il reato di omicidio: A) può essere commesso da chiunque (purché maggiorenne) ed è punito sempre con l’ergastolo; B) può essere commesso da chiunque ed è punito con una pena non inferiore ad anni 21 di reclusione; C) può essere commesso da chiunque ed è prevista una pena detentiva non superiore a 21 anni D) può essere commesso da chiunque ed è prevista una pena detentiva non superiore a 20 anni
- La truffa si distingue dall’appropriazione indebita in quanto: A) vi è il dissenso della vittima; B) l’agente riesce ad ottenere che la vittima si danneggi da sé attraverso una disposizione patrimoniale; C) il bene patrimoniale è già in possesso dell’agente che ne dispone arbitrariamente; D) vi è il consenso della vittima
- L’associazione a delinquere di stampo mafioso: A) ha le stesse caratteristiche dell’associazione a delinquere di cui all’art. 416 c.p. e se ne distingue perché è punita più gravemente; B) è connotata dalla particolare forza intimidatrice del vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva, di cui si avvalgono gli associati per commettere delitti o, tra le tante, per acquisire il controllo diretto o indiretto di attività economiche; C) è connotata dalla particolare forza intimidatrice del vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva di cui si avvalgono gli associati per commettere delitti o, tra le tante, per acquisire il controllo diretto o indiretto di attività economiche ma mai per ostacolare l’esercizio del voto ; D) è connotata esclusivamente dalla particolare forza intimidatrice del vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento che ne deriva ed ha come finalità la commissione di reati contro il patrimonio
- Gli atti sessuali tra minorenni: A) non sono mai punibili, se vi è consenso tra i due soggetti; B) non sono punibili, se la differenza di età tra i due soggetti è superiore a tre anni; C) sono sempre punibili se la differenza di età tra i due soggetti non è superiore a tre anni ed uno dei due non ha compiuto gli anni 13;
D) non sono punibili se la differenza di età tra i due soggetti è superiore a quattro anni
- Il reato di omicidio: A) può essere solo doloso e colposo; B) è punito solo a titolo di dolo; C) può essere doloso, colposo e preterintenzionale; D) può essere solo colposo
- L’oggetto materiale della rapina propria: A) è sempre una cosa mobile altrui e l’azione costituiva è identica a quella del furto, con in più l’elemento della violenza alla persona o della minaccia; B) può essere una cosa mobile altrui e l’azione costituiva è identica a quella della truffa; C) è sempre una cosa mobile altrui e l’azione esecutiva è identica quella dell’appropriazione indebita; D) è sempre una cosa mobile altrui e l’azione esecutiva è identica quella della ricettazione
- La simulazione di reato cd formale (o diretta) si consuma: A) nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta dall’Autorità giudiziaria la falsa denuncia, querela, richiesta o istanza; B) nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta dall’Autorità giudiziaria (o da altra Autorità con obbligo di rapporto) la falsa denuncia, querela, richiesta o istanza; C) nel momento e nel luogo in cui le simulate tracce sono state scoperte dall’Autorità; D) nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta dall’Autorità giudiziaria la falsa denuncia
- La simulazione sussiste quando ricorrono le seguenti condizioni: A) deve avere per oggetto un reato, il reato non deve essere avvenuto, la denuncia diretta o indiretta deve essere tale da poter determinare l’inizio di un procedimento penale, non deve trattarsi di un’incolpazione personale; B) deve avere per oggetto un reato ed il reato deve essere avvenuto; C) deve avere per oggetto una violazione amministrativa e il reato non deve essere avvenuto; D) deve avere per oggetto un reato, il reato non deve essere avvenuto e deve essere commesso esclusivamente da un incarico di pubblico servizio.