Download Corso di diritto costituzionale - Barbera - Fusaro and more Study notes Constitutional Law in PDF only on Docsity!
Ubi societas ubi ius - dove c'è il diritto, si trova la società
L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi
normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico
Qualunque organizzazione sociale costituisce un ordinamento giuridico. Le regole nel loro insieme, in un determinato gruppo sociale costituiscono l’ordinamento giuridico. Le regole del diritto non riguardano le sfere dell’essere ma del dover essere. Solenn: metodo giuridico-dommatico, tratte le norme che l’operatore è tenuto ad applicare ( modo in cui un comportamento deve essere definito) Sein : accerta empiricamente quali sono le norme effettivamente vigenti (in senso espressivo). Alla seconda categoria appartengono le scienze naturali, alla prima quelle normative. Non basta identificare le regole, perchè non tutte quelle che riguardano il dover essere sono di tipo giuridico, per esempio quelle etiche e religiose. Le regole giuridiche sono quelle che regolano i rapporti tra gli altri apparati a una determinata società, definendo i diritti e gli interessi. Quindi le regole giuridiche definiscono la vita normale di una determinata società. È devono anche risolvere eventualmente i conflitti che si creano. Danno vita a : diritti (tutela) e impongo dovere. Creazione di vincoli reciproci. Si possono avere quindi situazioni giuridiche di vantaggio: quando si è titolari di un diritto (creditore) e situazioni giuridiche di svantaggio: quando , al contrario, si è in dovere di compiere un atto ( debitore ). Un altro modo di distinguere le regole giuridiche è dal punto di vista dell oggetto e dal punto di vista della funzione:
- Quando l’oggetto è la repressione di comportamenti socialmente pericolosi (come l’omicidio) le regole assumo e una funzione repressiva. ( tipico del diritto penale) Si ricorre quindi a comportamenti repressivi.
- Quando l’oggetto è la la allocazione dei beni o servizi la funzione è allocative (diritto civile). Sono regole che spiegano come e quando si può far avvalere un proprio diritto.
- Quando l’oggetto è l’organizzazione dei pubblici poteri e la funzione è istitutiva. Allocazione dei pubblici poteri (diritto pubblico-costitutivo ) Questo modo di visualizzare da diversi punti di vista le regole giuridiche è associabile al fatto della costante evoluzione della società. Un ordinamento è un sistema unitario , coerente e complesso :
questo p velluto sia dal legislatore che ddall’interprete , uno pone le basi e l’altro si occupa del mantenimento regolare. Quindi il progetto di un ordinamento non è solo una somma limpida di norme e prescrizioni giuridiche. Ma l’insieme di tutto ciò, norme e i vari settori, ha una funzione : quella interpetative letteralmente e quella di interpretare a livello logico e sistematico. È necessario che le norme siano connesse e capire dove vanno inserite. Un ordinamento per funzionare e costituire un sistema è indispensabile che ci sia Unità, coerenza e compattezza. E che sia garante di principi fondamentali, ha quindi un progetto costituente con atti costitutiv che sfociano nella costituzione. Il nostro è un ordinamento costituzionale cioè il complessso di norme fondamentali che danno forma all’ordinamento giuridico e rappresentano il codice genetico che determina l’identità dell’ordinamento stesso. Gli organi costituzionali sono molto importanti per delineare il volto dell’ordinamento e sono Il parlamento , il governo , il presidnete della repubblica e la corte costituzionale. Definizioni di ordinamento giuridico:
- Normativiste: il diritto è inteso come quella struttura composta da prescrizioni di tipo giuridico, il cui scopo è quello di creare ordine attraverso la giustizia. le norme possono essere definite come giuridiche quando si possono ricondurre ad un'altra norma, superiore, che autorizza la norma di subordinata.ovvero una norma fondamentale dalla quale tutto il resto del diritto si sarebbe poi articolato. Sistema piramidale, al vertice la norma fondamentale da qui scaturisce l’intero ordinamento. delle fonti del diritto. Diritto come sistema di tipo piramidale. Kelsen definisce la norma fondamentale valida perchè è presupposta valida, perchè è determinata dal principio di effettività.
- Istittuzionaliste: complesso di norme che scaturiscono da una determinata società, quindi la costituzione è una conseguenza della società stessa. Fallisce il tentativo illuminista di staccare le norme della società. Ogni società è essa stessa parte dell’ordinamento giuridico, non si può estrarre. Il maggior esponente e C.Schmitt. L’ordinamento giuridico è l’insieme di più elementi che servono a regolare la vita comune di una determinata organizzazione sociale.
Lo Stato
diritti dell’uomo e del cittadino. Subentra in questo gerarchia sociale una moltitudine di cittadini eguali che trova unità nella nazione. (La borghesia)
- Al Popolo , in base alla teoria espressa da Rosseau, nel contratto sociale , secondo cui la sovranità coincide con la volontà del popolo , ente collettivo. Il popolo deve esercitare la propria sovranità direttamente senza ricorrere a rappresentanti.
Perchè nasce lo stato Secondo alcuni studiosi:
1- Teorie contrattualiste (partono dall’individuo) teoria più antica : il primo contrattualistica fu Thomas Hobbes(1651) “ l’uomo è un lupo fra i lupi” mette l’uomo nella sua condizione iniziale , l’uomo nello stato di natura tende alla precarietà e all’instabilità, non c’è sicurezza. Lo stato nasce di conseguenza per garantire all’uomo sicurezza per elevare l’uomo dallo stato di natura e questo avviene attraverso un patto : l’uomo si unisce allo stato e cede allo stato la manipolazione di tutti i mali affinchè garantisca la sicurezza. ( Leviatano). Lo stato non ha obblighi e assoggetta tutti al suo potere autoritario. Locke , 100 anni dopo, lo stato è lo sviluppo di una condizione positiva e deve essere solo migliorato, si esprime dicendo che esistono 3 diritti naturali:
- vita
- Libertà
- Proprietà Questi non possono essere lesi e quindi vengono trasferiti per contratto allo stato, all’autorità, che dunque nasce per contratto ideale fra i singoli individui in modo che possa garantire questi principi fondamentali. Se lo stato non garantisce o priva questi diritti pre esistenti , avviene la resistenza e quindi di conseguenza nasce il diritto di resistenza. 2- Teorie Statolatre ( più evolute) nascono quando lo stato è già esistente Si rifiuta la visione individualista, lo stato è esso stesso un’idea. È un opera millenaria della ragione, ogni stato ha le sue caratteristiche e senza esso l’individuo non avrebbe identità e il popolo sarebbe solo moltitudine. Il padre di queste teorie è: Hegel, il suo pensiero prenderà due posizioni diverse:
Destra hegeliana: lo stato arriva prima dell’uomo , stato assoluto, l’individuo è relativo, prevalgono gli egoismi. Lo stato come idea Sinistra Hegeliana: (Forbach/Marks) ribalta il rapporto stato/società: l’individuo non ha un’identità e dunque non ha valore al di fuori dei rapporti sociali, non ha identità al di fuori dell’appartenenza di una classe. La classe sociale come Idea. La nostra costituzione rifiuta le teorie statolatre, quindi fatto salvo ad alcune parti socialiste, assume un’impostazione di tipo contrattuale. Art.2 “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo” Visione naturalistica, perchè i diritti erano già esistenti nello stato di natura.
La costituzione
Legge fondamentale di uno stato, la nostra carta costituzionale è entrata in vigore il primo gennaio
- È al vertice della gerarchia delle fonti. 3 accezioni diverse: 1- Senso descrittivo: tratti strutturali, modalità di funzionamento di un determinato sistema politico ( insieme di norme) 2- Testo Normativo: attribuisce diritti e doveri e disciplina la distribuzione dei poteri e le modalità del loro esercizio(funzionamento ordinamento giuridico) 3- Manifesto politico: indicando il programma predisposto da una comunità per il perseguimento dei propri fini fondamentali. La nostra è una Costituzione è :
- Rigida perchè : è modificabile solo attraverso un procedimento aggravato(complesso) rispetto a quell’ordinario(non modificabile con leggi ordinarie ma solo con leggi costituzionali),ma si può definire anche:
- Flessibile e significa che può essere modificata dagli ordinari strumenti legislativi.
- Programmatica: stabilisce obbiettivi e programmi alla cui realizzazione deve tendere l’attività della Repubblica
- Scritta o non scritta : per esempio nel Regno Unito non hanno una costituzione , ma possiedono un nucleo di norme che costituiscono l’ordinamento costituzionale , ha Comunque un diritto costituzionale, per questo intendiamo : che ci sono diritti inviolabili e c’è la necessità di assicurare
va dalla rivoluzione in Inghilterra alla rivoluzione americana e dalla rivoluzione francese a quella eurpea del 1848. La base sociale è ristretta , riservata solo a coloro che possiedono un certo censo e capacità , ma riconosce a tutti i cittadini i diritti di proprietà e di libertà, garantite da regole di diritto generali e astratte tutelate da giudici indipendenti , possiamo definire la formazione dello stato di diritto. Modello : Gran Bretagna Nascita del Parlamento, il re deve tenere conto della borghesia e coinvolgerla, nato per prendere decisioni importanti, politiche, ma anche per quanto riguarda le spese da sostenere. Si creano due camere: la camera bassa , presieduta dalla borghesia che inizialmente era inferiore, e la camera alta(nobili e clero) Il re con il passare del tempo dovrà tenere conto sopratutto delle scelte della borghesi che è in graduale aumento, scelte che riguardano questioni economico-monetarie. Separazione dei Poteri:
- potere esecutivo : Re e ministri
- Potere legislativo : Parlamento (comandi generali/astratti/con-partecipazione) , i membri del parlamento, la borghesia, vengono eletti. Contrapposizione , quindi, dell’erica ripetè con l’elettività. Ovviamente solo i membri capaci( in possesso di un determinato reddito e anche un interesse specifico nel commercio) della borghesia potevano sedere ed essere eletti per il parlamento. Nascono quindi le Nazione(pluralismo omogeneo e non sociale), nel 1861 solo 1,8% della popolazione aveva il diritto di voto. Da questo momento nascono i primi diritti, civili:
- proprietà privata ( lo stato la deve tutelare)
- Vita
- Libertà di iniziativa economica , lo stato per i membri della nazione garantiva liberà personale e privata ed economica. Il potere si sposta quindi dalle mani del re al Parlamento che approva le leggi. Da qui nasce la necessità di Codificare e così nascono le prime Costituzioni, generalmente flessibili perchè è sempre la nazione che modifiche e approva in ogni momento per adattarle al meglio alle sue esigenze. Dopo un esperienza liberale ci possono essere due alternative, 1 negativa e i positiva:
- Stato Autoritario(soluzione negativa): Il pilastro fondamentale di uno Stato autoritario è la figura di capo o dittatore, che concentra su di sè tutti i poteri dello stato, con l’aiuto di un partito. Si uccide l’unico canale di legittimazione Del
potere , ovvero le elezioni 3° Stato Liberal-Democratico:( inizi del 900), stato pluriclasse: nascita di nuove classi sociali (operai, contadini, donne), soggetti che erano esclusi. Emergono dei partiti : - partiti socialisti di massa con l’obbiettivo di portate al centro le istanze della società che non aveva mai parlato. Avviene una rivendicazione dei diritti di partecipare e così il diritto di voto viene esteso, e si arriva quindi alla generalizzazione del diritto di voto. Non sono più i soli capaci a prendere parte nel parlamento, ma anche chi emergeva da una situazione grave e problematica, con l’obbiettivo di ridurre le disuguaglianze. Implode la democrazia, ci sono nuove forme sociali al parlamento :
-. Partito di massa ( socialista - democratico)
- Corpo elettorale che garantiscono : — Pluralismo, e principio di eguaglianza : tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, non sono più possibili discriminazioni, nessuno ha più privilegi. Eguaglianza sostanziale : rimuovere gli ostacoli che impediscono l’eguaglianza; chi ha meno e condizioni di partenza di svantaggio deve avere comunque le stesse opportunità dei pià avvantaggiati. Lo stato non è più neutro, ma interventista( garantisce tutele di base e quindi incomincia a creare, a sue spese, scuole/ospedali a disposizione di tutti) — Rimozione Disugualianze , lo stato deve erogare prestazioni sociali : Assistenza sociale. La costituzione sarà Lunga, Rigida , ma flessibile per azioni condivise. Data la ricerca di coesione e integrazione ed essendo contro la disomogeneità socialei si fissano delle costituzioni rigide. Necessarie per la tutela dei diritti civili , politici e sociali, così nasce lo stato costituzionale che è l’evoluzione dello stato di dritto. In Italia abbiamo una repubblica , costruita sulla costituzione del 1948, è uno stato sociale e ha la carrateristica di essere uno stato costituzionale. Ha una costituzione rigida , la legge è la fonte di norme generali e astratte. Il potere legislativo è nelle mani di un assemblea rappresentativa e dunque elettiva. Il potere sovrano è sottoposto alla legge , c’è una separazione dei poterei, giudici indipendenti , e avviene il controllo della costituzionalità delle leggi. Dalla crisi dello stato liberale abbiamo :
- stato fascista (si sviluppa fra le due guerre mondiali): concezione statolatra della destra hegeliana ( valore assoluto dello stato) ; organicistico ; corporativo
- Stato socialista ( in Russia dopo la seconda guerra mdonaiel ) : concezione della lotta di classe
- Stato confessionale : non nc’è una divisione del potere tra la sfera religiosa e qual politica civile. Il
sempre più al governo il potere di farli e contemporaneamente il parlamento condizionerà sempre di più il governo. Nasce una forma di governo dualista,indirizzo politico era determinato anche dal capo dello stato , (cioè che il governo deve avere la fiducia sia del re che del parlamento.) Dal 1800, dopo la riforma elettorale del 1832 avviene una vera e propria evoluzione che portare la porta a diventare monista e quindi Parlamentare : Da Giorgio 1, 1714, emerge la figura del 1° ministro e quindi il re viene sempre più esautorato, Facendo ricorso all’istituto dell impeachment la camera dei comuni pone le basi per un unico rapporto di fiducia che rimane in essere è tra il Governo e il Parlamento. (Il governo è legittimato a governare solo se il parlamento gli dà fiducia.) Il Parlamento inglese è spaccato a metà : da una parte la Maggioranza ( quelli che danno la fiducia al governo e quindi lo supportano) e dall’altra parte l’Opposizione. Il legame monista è quindi tra il governo e la Maggioranza parlamentare(stesso indirizzo politico). Come già detto avviene istituito L’Impeachment(accusa): rinvio a giudizio delle cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell’esercizio delle loro funzioni. ( corruzione, incapacità ecc.) Da questo momento il primo ministro ha il potere cruciale di scogliere la camera dei comuni e indire nuove elezioni, è dunque il vero dentro e del potere politico. Nel 1787: Prima costituzione scritta, Americana , che nasce dalla Gran Bretagna dualista e si basa sul principio di separazione dei poteri : - Presidente con governo : esecutivo - Congresso(parlamento): legislativo. Vollero che in nessun caso il presidente potesse mandare a casa il congresso e che questo potesse liberarsi del presidente salvo l’ipotesi in messa di stato di accusa (impeachment). Costituzione rigida, quindi modificabile solo attraverso un procedimento complesso. Separazione dei poterei caratteristica distintiva del governo presidenziale. In Europa l’epoca della Restaurazione portò al tentativo di importare la costituzione inglese , guardando però al modello monarchico-costituzionale , dove il governo del re era separato dalle assemble parlamentari, bicameralismo con una camera regia , e il potere legislativo in condomino tra re e parlamento. In Francia con la costituzione del 1830 avviene cioè:
- Monarchià Orleanista: Marcato Dualismo : governo deve avere fiducia si dal parlamento che dal re. Anche il sovrano (re di Francia, Luigi Filippo d’Orleans ) man mano che viene affiancato dall’assemblea nazionale che gli
erode dei poteri tra il re e l’assemblea nazione nasce il Governo. Inizialmente governa il re , successivamente nasce un forte legame con il Parlamento. Nel continente europeo le forme di governo nascono quando , c’è già la monarchia costituzionale inglese che è monista, e sono Dualiste ( fino alla I guerra mondiale). Infatti la forma monista è più stabile perchè c’è solo un rapporto di fiducia. Il passaggio da dualismo a monismo si definisce : razionalizzazione della forma di governo , introdurre delle norme giuridiche che regolino i rapporti fra gli organi. Ma rimangono comune modelli costituzionali dualisti. Troviamo diverse costituzioni che rilanciarono il dualismo come la Costituzione tedesca di Weimer , quella finlandese e in modo più limitato quella austriaca: erano caratterizzate dal fatto di avere sia i caratteri del governo parlamentare ( rapporto fiduciario governo-parlamento) si un capo dello stato direttamente elettivo , dotato di attribuzioni giuridiche rilevanti e in grado di influire a sua volta sulle scelte politiche fondamentale, si tratta di una forma di governo
- Semi-Presidenziale ( modello Francai V Repubblica ) combina assume le caratteristiche della presidenziale e della parlamentare. Il presidente della repubblica è eletto direttamente dal popolo, dal 1962, ( caratteristiche presidenziale ), il Governo è scelto dal parlamento, Il parlamento è eletto direttamente. Il potere esecutivo a direzione Duale: condiviso tra il Governo e il presidente della Repubblica. C’è un rapporto di fiducia tra il Governo e il Parlamento (caratteristica parlamentare ). Ricorda il modello di Monarchia Orleanista (re governo parlamento ) dualista. Ci deve essere non solo la fiducia tra il Governo e il Parlamento ma anche l’accordo con il presidente della repubblica con cui si condivide l’indirizzo politico. Anche il governo semi- presidenziale tende a orientarsi secondo più modalità di funzionamento, che dipendono dal contesto politico-elettorale, e in particolare dalla coincidenza o meno della maggioranza espressa dal voto presidenziale con quella parlamentare. Si può infatti verificare Uniformità ( presidente e maggioranza parlamentare sono espressione dello stesso schieramento ) Difformità ( essi sono espressioni di schieramenti opposti : la destra vince le elezioni presidenziali e la sinistra invece le elezioni parlamentari). In Europa orientale troviamo ancora soluzioni dualista , con un ruolo incisivo e politicamente rilevante affidato al capo dello stato. Le forme di governo vengono fortemente condizionate dal sistema partitico e dalla cultura politica che si afferma in ciascun paese. Bisogna andare al di là del dato strettamente giuridico. E tenere conto degli aspetti dinamici delle forme di governo , cioè comportamenti cconreti degli attori
politiche dell’assemblea , ma anche la scelta del governo. Es: Gran Bretagna di oggi e Spagna. Si scelgono i parlamentari e non c’è una formale elezione diretta del governo ma nel momento in cui ci voti si sa anche che ci sono due o 4 partiti , ma due di destar e due di sinistra , si sa che se si vota un partito di destra e vince il centro destra , il governo sarà di centro destra. Forma di governo Ministariale: variante interna della parlamentare in cui c’è il rapporto di fiducia ma il primo ministro, cioè il capo di governo dell’esecutivo, è eletto direttamente dal popolo. La direzione tenderà a essere : Monocratica: dove il primo ministro è il vero leader del governo essendo la persona che ha portato il partito o la propria coalizione alla vittoria elettorale Immediata. Collegiale: dove il primo ministro è solo un primus inter pares all’interno del consiglio dei ministri e deve la sua nomina agli accordi fra i partiti politici e quindi è Mediata.
- F.D.G Direttoriale (modello Svizzero ) Il direttorio è al tempo stesso vertice del governo e vertice dello stato. Questo collegio non è eletto dai cittadini direttamente , bensì da parlamento. Non determina però l’instaurasi di un rapporto di fiducia , infatti il parlamento , pur esprimendo il governo non può successivamente sfiduciarlo e obbligarlo a dimettersi , a sua volta l’esecutivo non ha alcun potere di condizionare il mandato parlamentare e quindi dura sempre fine al termine. Modello di riferiamo è la svizzera , dove le due camere riunite in assemblea federale Eleonora l’esecutivo , Consiglio Federale, formato da 7 componenti. All’interno dell’organo di governo non vi è alcuna gerarchia: la carica del presidente dura un anno ed è a rotazione. Direzione collegiale. L’assemblea deve eleggere il consiglio in modo d che siano equamente rappresentate le diverse regioni e comunità linguistiche.
Organi
Parlamento I parlamenti iniziano a nascere in forme embrionali fin dallo stato assoluto. I primi parlamenti erano riunioni di buoni e nobili , gli unici interlocutore del re, il qualche convocava a parlamento per consultarli e per chiedere a loro risorse , per rendere giustizia. Si trattava di incontri occasionali ,
senza periodicità ne durata definita.la trasformazione di queste assemble come già detto avviene dapprima in Inghilterra, con l’ingresso della borghesia , come nuova classe sociale, che vuole partecipare alle decisioni e lo vediamo neon l’affermarsi dello stato liberale. Il parlamento è stabilmente convocato per interloquire con il re. La formazione del parlamento è stabile e si può autoconvocare. Il parlamento quindi è un organo di legittimazione dell’ordinamento , per farsi che diventi un organo complesso è composto da 3 elementi :
- autoconvocazione
- Guarentigie
- Strutturazione interna definita Dall’Origine troviamo una suddivisione in due camere e quindi si ha orgine. Del fenomeno del bicameralismo:
- Strutture storiche : Bicamerali: da una parte i conti e vescovi , si sistemavano nella Camera dei Lords, dall’altra parte invece i rapprenstatnti delle città ne della borghesia la Camera di Comuni.
- Strutture moderne: Avviene una modifica dato che nobiltà e clero hanno perso quasi tutte le prerogative, e va sempre più ad affermarsi una sovranità popolare. Visone democratica della società. Viene introdotto il suffragio universale e quindi i parlamenti divento espressione di tutta la società. il suffragio universale, la democtratizzazione delle itstituzioni , il ruolo assunto dai partiti politic finocono con il ridimensionare il ruolo delle assemblee rappresentative e la loro capacità di essere davvero la sede che decide le sorti del governo. Si passerà da sistemi bicamerali a sistemi monocamerli ( Da Rosseu che dice che la volontà generale è una sola e non può essere divisa), dato che si pensa che sua dannosa una seconda camera. Dato che si è arrivati a una sola classe e necessario avere una sola camera. Anche se questo tipo di schema fatica a essere presente e lo possiamo trovare solo in paesi molto piccoli e omogenei ( tipo svizzera, Svezia e Danimarca ), ma data la complessità per rappresentare le istanze delle regioni e degli stati memebri il parlamento è composto da due camere e avviene in stati grandi e non omogenei (India , USA). Parlamento : Camera bassa - Popolo , Camera alta - Stati - i membri della camera bassa vengono eletti a suffragio universale ed è quindi la classe più importante.
In Italia
universale e perchè hanno le stesse funzioni e concessioni di fiducia al governo e della legislazione. Quanto dura Il Parlemtno? Le camere durano 5 anni e non di più, e sono detti :non possono essere prorogati gli anni se non per legge nel solo caso in cui i paese sia in guerra (art 60) , e gli da anche ul potere di deliberare lo stato di guerra (art78).il divieto di proroga risponde a una regola costante degli ordinamenti rappresentativi: che verrebbe evitato il principio cardine del periodico rinnovo delle cariche. Le legislature vengono individuate con numeri romani progressivo , noi siamo nella XVIII° legislatura, ci sono state 18 tornate elettorali. I potere delle camere , sono prorogati fino al momento in cui si riuniscono le nuove camere , in modo che sia garantita la continuità dell’esecutivo delle funzioni parlamentari. Secondo l art.61 la prima riunione deve avvenire entro 20 gironi dalle elezioni , e queste devono avvenire non oltre i 70 giorni dalla cessazione delle precedenti camere. ( scempio art 77 nel caso in cui il governo adotti un decreto legge). Questo istituto si definisce Prorogatio(art.61) : avviene solo in fase transitoria del governo. E serve a coprire il vuoto che potrebbe verificarsi nell’esercizio delle funzioni affidate a ornai per i quali l’ordinamento prevede periodica sostituzione. Questo istituto non va confuso con la proroga, che intende lo spostamento in avanti di un termine disposto per legge. Le camere possono essere sciolte in anticipi (ART88) dal presidente della Repubblica. Il parlamento in seduta comune Lavorano separatamente , sono autonome e vige il principio dell’auto-organizzazione ( le fonti sono direttamente costituzionali Art.64 dove spiega il regolamento parlamentare ) Camera e Senato possono collaborare quando il parlamento ha funzioni elettive e si riunisce in seduta comune, ha come funzione :
- elegge , con la presenza anche dei delegati regionali, il presidente della repubblica e assiste al suo giuramento. E lo può anche mettere in stato di accusa.
- Elegge un terzo dei componenti del CSM
- Elegge un terzo dei componenti della corte costituzionale. in seduta comunque il parlamento è presieduto dalla camera e viene utilizzato anche il suo regolamento e i suoi uffici. È il presidente della camere a indire le elezioni del nuovo P.R. Tutto ciò non comporta la preminenza di un ramo del parlamento , ma serve a sottolineare l’equilibrio fra le due camere. Anche se il supplente del presedente della repubblica è il presidente del senato(art.86).
L’organizzazione e il funzionamento sono disciplinati da fonti costituzionali e da fonti di autonome parlamentari , questo complesso forma il diritto parlamentare, le sue regole sono stabilite dalla corte costituzionale e sono queste :
- ciascuna camera adotta il proprio regola,metto e lo fa a maggioranza assoluta dei componenti, si garantisce così l’autonomia delle camere. I regolamenti parlamentari hanno subito numerose modifiche , soprattuto nel 2017 con la revisione del senato
- Le Sedute sono sempre pubbliche, e per ognuna viene redetto un sommario, cioè un forma sìnetica del resoconto, o un stenografico che è in forma integrale
- Le decisioni di ciascuno Camera sono di norma assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti , quorum funzionale , se però è presente la maggioranza dei componenti , quorum strutturale che è particolarmente elevato , la metà più uno dei componenti. Se manca questo numero le deliberazioni non sono valide. ( da approfondire forse?) 4)i componenti del governo hanno diritto di assistere alle sedute e di essere ascoltati ogni volta che lo richiedono Nella costituzione troviamo anche i diritti e i dovere che formano lo status giuridico dei parlamentari, troviamo anche delle guarentigie:
- non si può appartenere ad entrambe le camere
- È possibile che avvenga la verifica de poteri , che potrebbe incidere sulle varie decisioni
- Ogni parlamentare rappresenta l’intera nazione ed esercita le sue funzioni senza rispondere ad altri. C’è il divieto di vinco del mandato , necessario per farsi che un parlamentare cambi il gruppo polito , nel caso è predisposta una sanzione.
- Immunità parlamentare : L'immunità per i parlamentari è stabilita dall'art. 68 della Costituzione si divide in
- 1)Invilabilità :I parlamentari non possono subire alcuna forma di limitazione della libertà personale, di domicili e e di comunicazione, a ameno che la camera di appartenenza non la autorizzi. Esistono però delle accezioni : 1) il. Caso in cui il parlamentare sia colto di commettere un delitto per il quale l’arresto in flagranza è obbligatorio 2) il caso in cui abbiamo subito una condanna detentiva passata in giudicato. Fino al 1993 un parlamentare non poteva neanche essere indagato senza l’autorizzazione della camera d’appartenenza non si poteva procedere, è stato modificato perchè si garantita un’immunità totale, troppo garantita, dunque il magistrato può sottoporre a procedimento un parlamentare come qualsiasi altro cittadino. In
della presenza dei partiti politic all’interno delle assemblee, definiti come associazioni parlamentari. Ciascuno è dotato di un proprio statuto o regolamento. Gli eletti, poco dopo la prima seduta dalla camera di appartenenza, devono dichiarare a quale gruppo appartengono; se non lo fanno, o se per qualsiasi ragione non sono accettati da alcun gruppo, confluiscono nel "gruppo misto".Il numero minimo prescritto è di 20 deputati e 10 senatori. Si può definire come la proiezione istituzionale dei partiti politici. Attualmente il gruppo parlamentare più grande , in Italia , è il Movimento 5 stelle. A seconda delle dimensioni di un gruppo si suddividono gli organi interni. Il requisito numerico è inderogabile e infatti se si riduce sotto ilo numero di 10 iscritti quel determinato gruppo si dichiara sciolto.
- Sulla base dei gruppi si costituiscono le Articolazioni Tecniche:
- Commissioni parlamentari: sono organi in cui avvengono le fasi più importanti del procedimento legislativo.Attualmente sono 14 in entrambe le camere, suddivise in base all’oggetto della loro competenza(affari costituzionali , giustizia , difesa ecc..). Svolgono funzioni necessarie e costituzionalmente necessari(articolo di riferimento 72 ): sia per quanto rigirarla il procedimento della formazione delle leggi , sia per le procedure di indirizzo,controllo e di informazione. Tali funzioni possono attenere alla sola fase istruttoria.( la quale si conclude con l’invio dei testi all’assemblea che li discuterà e voterà in aula ) I componenti delle commissioni sono designati dai singoli gruppi parlamentari e la composizione deve rispecchiare la proporzione dei gruppi( ogni gruppo avrà in commissione un peso commisurato alla percentuale di parlamentari che ad esso aderiscono).La presidenza della commissione ha notevolmente rilevanza perchè è il presidente che la rappresenta e la convoca, oltre a presiderla ha il compito di riferire in assemblea. Possono essere istituite delle commissioni speciali ad HOC, che hanno compiti speciali come : Commissione d’inchiesta , che ha un compito specifico, nasce per tematiche di rilevante interesse nazionale, può procedere alle indagini con gli stessi poteri e limitazioni delle autorità giudiziarie. Svolge una vera e propria inchiesta : può sentire i testimoni , è come un giudice. Espressa dall art. 82, che stabilisce. - Devon avere per oggetto materie di pubblico interesse - che dispongano degli stessi poteri e siano sottoposte alle stesse limitazioni dall’autorità giudiziaria - composte in modo da rispecchiare le proporzioni dei gruppi. Sono uno strumento di controllo incisivo , infatti convocano le persone e non le invitano. L’inchiesta può anche servire per fare luce su vicende mai chiarite , per approfondire la conoscenza dei fenomeni sociali che preoccupano la collettività nazionale. Possono essere istituite da ciascuna camera .Possiamo trovare anche le commissioni
Bicamerali: costituite da un numero uguale di deputati e senatori per svolgere funzioni che spettano a entrambi i rami del parlamento evitando duplicazioni e dualismi.
- LeGiunte: sono organi collegiali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e svolgono funzioni specifiche, sono 3 le principali :
- Giunte per le elezioni:ha il compito della verifica dei poteri, è la massima forma d‘ indipendenza delle camere. svolge il lavoro istruttorio nei confronti dell’aula contro le regolarità delle elezioni e alla verifica dei titoli di ammissione degli eletti e delle cause di incompatibilità
- Giunte per il regolamento (FONDAMENTALE):La più importante funzione che svolge questa giunta è quella di consulenza, dà pareri al presidente quando si tratta di interpretare in regolamento, specie riguardo ad eventuali modifiche del regolamento, o circa eventuali interpretazioni da seguire, dato la presenza di numerosi dubbi, per questo ha il compito di interpretare , nel caso si prenotassero ulteriori dubbi è il presidente della camera a decidere.
- La giunta delle autorizzazioni a procedere : (art68) quando l’autorità giudiziaria richiede di procedere con dei provvedimenti nei confronti dei parlamentari Troviamo anche il comitato per la legislazione che serve per verificare la qualità e la chiarezza delle proposte di legge. In senato abbiamo un unica giunta chiama delle elezioni e dell’immunità. Svolgono ,dunque, dei compiti volti a garantire il corretto funzionamento della Camera e l'autonomia del Parlamento rispetto agli altri poteri. Svolgono un ruolo di consulenza tecnico-giuridica. I componenti delle giunte sono nominati dai presidenti delle Camere. Il criterio fondamentale con cui vengono scelti i componenti non è tanto quello della proporzionalità rispetto ai gruppi, ma della rappresentatività, oltre che quello della competenza Funzioni del parlamento Partendo da uno studioso inglese , Bagehot, dell’Ottocento, un buon parlamento doveva svolgere almeno 5 funzioni:
- elettorale : ogni parlamento deve eleggere un buon governo tramite la sua maggioranza, non è cruciale perchè è variabile perchè non sempre viene svolta dal parlamento. 2)Legislativa: fare buone leggi 3)Pedagogica: educare bene la nazione 4)Espressiva: interpretare correttamente i problemi della nazione